826. Super-Straight: super-etero, il nuovo "orientamento" che esclude le donne trans con la retorica

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 18.03.2021

Copertina del video: 826. Super-Straight: super-etero, il nuovo "orientamento" che esclude le donne trans con la retorica

In questa Puntata

Il concetto di "superetero", nato come provocazione su TikTok, solleva questioni complesse sulla percezione delle identità sessuali e di genere. Propone l'idea di un orientamento sessuale che esclude le donne trans, mascherando atteggiamenti transfobici dietro una facciata di legittimità. Questo fenomeno mette in luce le dinamiche dei meme e delle identità sociali negoziate online.
Ho esplorato il fenomeno del "superetero", un termine coniato da Kyle Royce su TikTok, che definisce un nuovo orientamento sessuale. L'idea è semplice: individui che si dichiarano attratti esclusivamente da persone nate biologicamente donne. Questo concetto è stato introdotto come risposta alle accuse di transfobia rivolte a chi rifiuta di uscire con donne trans. Royce sostiene che, definendosi "superetero", non può essere accusato di transfobia, poiché si tratterebbe di una questione di orientamento sessuale.

Questa provocazione si inserisce nel contesto più ampio delle culture war online, un tema che ho approfondito leggendo "Kill All The Normies" di Angela Nagle. Il libro discute le dinamiche delle guerre culturali su internet, toccando temi come l'alt-right e l'elezione di Trump. Il "superetero" rappresenta un esempio di come le identità e le minoranze possano essere manipolate per scopi ideologici o per trolling.

Il fenomeno ha guadagnato popolarità rapidamente, grazie alla sua capacità di sfruttare le contraddizioni percepite nelle discussioni sui diritti delle minoranze di genere. Tuttavia, è essenziale distinguere tra un autentico orientamento sessuale e un costrutto creato per giustificare atteggiamenti discriminatori. La diffusione del "superetero" dimostra come meme e idee virali possano influenzare la percezione pubblica e la costruzione delle identità sociali.

In conclusione, il "superetero" non rappresenta un autentico orientamento sessuale, ma piuttosto un mezzo per perpetuare la transfobia sotto mentite spoglie. Questo fenomeno ci invita a riflettere su come internet e i meme influenzino la nostra comprensione della normalità e delle identità sociali. La realtà, in ultima analisi, è un concetto socialmente negoziato, plasmato dalle interazioni online e dalle dinamiche culturali.