873. Cosa cambia con i COOKIE? Le nuove linee guida del Garante e una Guida su fare per adeguarsi!

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 12.07.2021

Copertina del video: 873. Cosa cambia con i COOKIE? Le nuove linee guida del Garante e una Guida su fare per adeguarsi!

In questa Puntata

Le nuove linee guida sui cookie mirano a semplificare e chiarire le norme per il tracciamento degli utenti online, eliminando pratiche ambigue come lo scrolling come consenso e l'uso improprio del legittimo interesse. Viene introdotta una X per chiudere i pop-up senza accettare cookie, promuovendo la privacy by default. I controlli verranno intensificati per garantire il rispetto delle regole, con un focus particolare sulla trasparenza e sull'equilibrio nel mercato dell'advertising.
Oggi abbiamo affrontato un tema cruciale: le nuove linee guida sui cookie. Queste linee guida sono state sviluppate per mettere ordine nel caos normativo che si era creato nel tempo, soprattutto dopo l'introduzione del GDPR. La principale novità è l'eliminazione dello scrolling come metodo valido per ottenere il consenso informato. In altre parole, non basta più scorrere una pagina per accettare i cookie; il consenso deve essere esplicito e chiaro.

Un altro punto fondamentale è l'abbandono del legittimo interesse come base giuridica per il trattamento dei dati tramite cookie. Questo interesse non è mai stato una base adeguata per i cookie, e ora viene chiaramente escluso. Inoltre, le nuove linee guida richiedono che le impostazioni predefinite siano orientate alla privacy, il che significa che il consenso deve essere un'azione consapevole e non una scelta obbligata.

Abbiamo anche discusso dell'importanza di una X in alto a destra nei pop-up dei cookie, che consente agli utenti di chiudere la finestra e continuare la navigazione senza accettare i cookie. Questo approccio rispetta il concetto di privacy by design e privacy by default, invertendo la tendenza precedente dove il consenso era quasi dato per scontato.

Queste linee guida avranno un impatto significativo su tutto l'ecosistema digitale, dai grandi ai piccoli operatori, e ci sarà un periodo di sei mesi per adeguarsi. Dopo questo periodo, verranno intensificati i controlli per garantire il rispetto delle nuove norme. È previsto che questo cambiamento possa ridurre i dati raccolti dagli editori online, ma si spera che la trasparenza e la fiducia degli utenti compensino questa riduzione.

Infine, abbiamo sottolineato l'importanza di iniziare i controlli proprio dalla Pubblica Amministrazione, per dare un esempio positivo e trasparente. Le linee guida non sono scolpite nella pietra, e il dialogo rimane aperto per eventuali miglioramenti futuri.

🎙️ Ospite: Guido Scorza, membro del Garante per la protezione dei dati personali, esperto di diritto della privacy.