In questo episodio, insieme a Guido Scorza, abbiamo esplorato le sfide principali che la privacy dovrà affrontare nel 2020, partendo dalla connessione tra privacy e PNRR. Il PNRR rappresenta un'opportunità storica per riprogettare il paese, ma per farlo in modo efficace è fondamentale che il rispetto dei diritti fondamentali, come la privacy, sia al centro di questo processo. La digitalizzazione dell'amministrazione, della salute e della giustizia sono solo alcuni degli ambiti in cui la privacy gioca un ruolo cruciale.
Un'altra questione centrale è la direttiva europea 770 sulla fornitura di servizi digitali, che introduce il concetto di pagamento dei servizi con dati personali. Questo pone il dilemma della patrimonializzazione dei dati e la necessità di garantire che i diritti dei consumatori siano protetti, indipendentemente dal metodo di pagamento. La monetizzazione dei dati personali potrebbe infatti minare la natura di diritto fondamentale della privacy, creando disparità tra chi può permettersi di pagare in denaro e chi è costretto a pagare con i propri dati.
Abbiamo discusso anche della crescente sorveglianza di massa, resa possibile dalle nuove tecnologie come il riconoscimento facciale e i droni. Queste tecnologie, sebbene utili in alcuni contesti, rischiano di compromettere i diritti fondamentali se non regolamentate adeguatamente. Infine, abbiamo affrontato il tema della normalizzazione dei data breach. Anche le grandi aziende con budget significativi faticano a proteggersi, il che potrebbe portare a una pericolosa accettazione dei data breach come inevitabili, con conseguenze negative per la sicurezza e la privacy dei dati.
🎙️ Ospite: Guido Scorza, esperto di privacy e diritto dell'informazione.

In questa Puntata
Le sfide della privacy nel 2020 sono molteplici e complesse, connesse al PNRR, alla patrimonializzazione dei dati personali e alla crescente sorveglianza di massa. La trasformazione digitale e la digitalizzazione dell'amministrazione richiedono un equilibrio tra innovazione e rispetto dei diritti fondamentali, mentre la monetizzazione dei dati personali pone interrogativi etici e legali. Inoltre, la normalizzazione dei data breach e l'uso diffuso di tecnologie di sorveglianza sollevano preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e sulla protezione della privacy.