897. Il gruppo telegram no-greenpass BASTA CENSURA è stato bannato da Telegram. Cosa c'è sotto?

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 28.09.2021

Copertina del video: 897. Il gruppo telegram no-greenpass BASTA CENSURA è stato bannato da Telegram. Cosa c'è sotto?

In questa Puntata

Telegram ha rimosso due dei principali gruppi legati al movimento "basta dittatura" per violazione dei termini d'uso, in particolare per incitazione alla violenza contro medici e giornalisti. Nonostante la piattaforma sia nota per la sua tolleranza verso i gruppi antivaccinisti, in questo caso ha agito per contrastare l'abuso e la violazione delle regole.
Telegram ha recentemente disabilitato due dei tre gruppi principali del movimento "basta dittatura", noti per coordinare manifestazioni e attacchi contro medici e giornalisti. Questi gruppi erano stati accusati di pubblicare dati personali e incitare alla violenza, azioni che vanno contro i termini d'uso della piattaforma. Nonostante Telegram sia spesso considerata una piattaforma permissiva nei confronti degli antivaccinisti, in questo caso ha deciso di intervenire. La decisione di rimuovere i gruppi è stata discussa nella chat di Pavel Durov, fondatore di Telegram, dove sono stati chiariti i motivi della rimozione.

Durov ha risposto direttamente alle accuse di dittatura rivolte al governo italiano, sottolineando la mancanza di rispetto verso chi vive in veri regimi dittatoriali. Ha inoltre ribadito che, sebbene Telegram permetta espressioni di dubbi ragionevoli sulla vaccinazione obbligatoria, non tollera l'incitazione alla violenza. La piattaforma ha avvisato gli amministratori dei gruppi prima di intervenire, ma questi non hanno agito per fermare le violazioni. La richiesta della procura di Torino ha ulteriormente confermato i sospetti di Telegram.

Durov ha sottolineato che, a differenza di altre piattaforme, Telegram consente una certa libertà di espressione, ma non accetta la chiamata alle armi. Ha risposto in modo deciso a chi accusava il governo italiano di essere una dittatura, evidenziando l'incoerenza delle affermazioni rispetto alle azioni violente promosse dai gruppi. Nonostante la chiusura di due gruppi, un terzo gruppo rimane attivo, sebbene con meno partecipanti.