Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "sicurezza digitale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
W33K Ep.19
#week-019

W33K Ep.19

30.06.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per l'Europa #1421
#1421

Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per l'Europa

25.06.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le implicazioni di una decisione controversa di Donald Trump che ha portato a sanzioni contro il Tribunale Penale Internazionale (ICC). Analizzo come il coinvolgimento di Microsoft abbia complicato la situazione, esaminando le conseguenze legali e operative della scelta di ospitare i dati su server americani, e rifletto sull'importanza di riconsiderare le infrastrutture digitali europee in un contesto geopolitico instabile.
BRICKATO o Proprietario? Nintendo può bloccare la tua nuova Switch 2 per sempre! #1406
#1406

BRICKATO o Proprietario? Nintendo può bloccare la tua nuova Switch 2 per sempre!

19.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, parliamo di un argomento scottante e controverso: la nuova politica di Nintendo riguardo alla sua console Switch. Vi racconto di come un dispositivo possa diventare inutilizzabile se si violano i termini di utilizzo, e dell'impatto di queste politiche di controllo remoto sulla percezione della proprietà digitale. Esploro le implicazioni legali ed etiche di queste scelte aziendali e rifletto su cosa significhi veramente possedere un dispositivo in un'era di licenze e sorveglianza.
Cina, Germania e le Pale Eoliche: una nuova minaccia geopolitica? #1385
#1385

Cina, Germania e le Pale Eoliche: una nuova minaccia geopolitica?

21.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet parliamo delle implicazioni geopolitiche e di sicurezza legate all'installazione di turbine eoliche cinesi nei parchi eolici tedeschi. Analizziamo il dilemma che la Germania affronta nel bilanciare la sicurezza nazionale e la transizione energetica, esplorando concetti come la coercizione tecnologica e la sovranità digitale.
Ban di TikTok, Riapertura di TikTok, Intervento di Trump e tutto il resto... #1364
#1364

Ban di TikTok, Riapertura di TikTok, Intervento di Trump e tutto il resto...

20.01.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet. Oggi ci addentriamo nel mondo complesso e turbolento di TikTok. In questa puntata, vi racconterò dell'enorme controversia che si è sviluppata attorno alla piattaforma, a partire dalla sua chiusura e riapertura negli Stati Uniti, fino alle intricate questioni geopolitiche e legali che la circondano. Preparatevi per un viaggio nel tempo, che ci porterà a esplorare la storia di TikTok dalla sua nascita fino ai risvolti più recenti e alle implicazioni globali che ne derivano.
Sextortion: Instagram dichiara guerra al fenomeno con nuove funzionalità di Sicurezza #1333
#1333

Sextortion: Instagram dichiara guerra al fenomeno con nuove funzionalità di Sicurezza

18.10.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi di Ciao Internet parliamo di sextortion e delle nuove funzionalità di Instagram per combattere questo fenomeno. Analizziamo come queste misure possono proteggere gli utenti, soprattutto i più giovani, dalle minacce dell'estorsione sessuale online. Vi racconto le novità e condivido alcuni strumenti e risorse utili per chi potrebbe trovarsi in difficoltà.
Assistenti Virtuali e Trascrizioni Automatiche: Cosa Può Andare Storto? #1327
#1327

Assistenti Virtuali e Trascrizioni Automatiche: Cosa Può Andare Storto?

01.10.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo i rischi e le implicazioni dell'uso dell'intelligenza artificiale nei contesti lavorativi quotidiani, concentrandoci su un caso specifico che coinvolge Otter AI, un assistente virtuale. Racconto un episodio in cui una trascrizione automatica ha causato la diffusione di informazioni riservate, sottolineando l'importanza di una comprensione consapevole delle tecnologie che utilizziamo.
Il 10% del traffico internet sono... attacchi!
#1322

Il 10% del traffico internet sono... attacchi!

19.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il crescente fenomeno degli attacchi informatici che rappresentano quasi il 10% del traffico internet globale. Analizziamo i dati dell'Application Security Report 2024 di Cloudflare, discutiamo delle conseguenze sociali e geopolitiche di questa tendenza e delle strategie per proteggersi da queste minacce sempre più sofisticate.
PRIVACY: consigli per una vacanza più sicura! #Garantismi #112
#GA-112

PRIVACY: consigli per una vacanza più sicura! #Garantismi

05.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, io e Guido Scorza ci prendiamo un momento per concludere la stagione con alcuni consigli pratici su come mantenere la privacy e la sicurezza mentre ci prepariamo per le vacanze estive. Discutiamo di backup, sicurezza informatica, uso consapevole dei social media e dei dispositivi tecnologici durante le vacanze. È un episodio ricco di suggerimenti utili per proteggere i propri dati personali e quelli dei propri cari, anche quando ci si allontana dalla routine quotidiana.
L'Italiano sparito da ChatGPT: chi è e come ha fatto?
#1297

L'Italiano sparito da ChatGPT: chi è e come ha fatto?

02.08.2024
In questo episodio speciale estivo di Ciao Internet, esploro una scoperta intrigante: la prima persona censurata da ChatGPT. Si tratta di Guido Scorza, un nome noto nel panorama giuridico italiano. Discutiamo delle implicazioni di questa censura, delle possibili motivazioni e di come aggirare il blocco. Il tema solleva questioni importanti sulla privacy e sull'uso dei modelli linguistici di intelligenza artificiale.
ACN e il nuovo Regolamento Cloud per le PA: Cosa Cambia?
#1276

ACN e il nuovo Regolamento Cloud per le PA: Cosa Cambia?

01.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il nuovo regolamento cloud per le pubbliche amministrazioni italiane, introdotto dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Discutiamo l'impatto di queste nuove linee guida, che mirano a migliorare la sicurezza e la protezione dei dati sensibili dei cittadini. Analizziamo le implicazioni per le PA e le aziende che lavorano con esse, e consideriamo il ruolo cruciale dell'ACN nell'accreditamento, nella gestione delle crisi e nell'applicazione degli standard.
Chat Control 2.0: La Legge Europea che Minaccia la Tua Privacy!
#1270

Chat Control 2.0: La Legge Europea che Minaccia la Tua Privacy!

23.06.2024
In questa puntata esploro il complesso e controverso tema di Chat Control, una proposta normativa della Commissione europea che potrebbe rivoluzionare, e non in meglio, il modo in cui viviamo l'Internet. Analizzo le motivazioni dietro la proposta, i suoi potenziali effetti devastanti sulle libertà personali e sulla privacy, e perché ritengo che questa normativa sia un passo nella direzione sbagliata. Con un approccio critico e informato, discuto le implicazioni etiche, legali e sociali di questa proposta, evidenziando i pericoli di una sorveglianza di massa giustificata da nobili intenti.
TikTok bannato dagli USA? Facciamo chiarezza! #1253
#1253

TikTok bannato dagli USA? Facciamo chiarezza!

01.05.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il recente sviluppo degli Stati Uniti nel tentativo di limitare l'influenza di TikTok, una piattaforma social di origine cinese, sul proprio territorio. Analizziamo le implicazioni geopolitiche e sociali di questa decisione e ci chiediamo come potrebbe evolversi la situazione, non solo in America ma anche in Europa, in un contesto dominato dal potere dei social network.
Internet funziona a sputi e volontari, e tu magari non lo sai #1238
#1238

Internet funziona a sputi e volontari, e tu magari non lo sai

05.04.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", mi addentro nel mondo delle librerie software, spiegando come gran parte del software che usiamo quotidianamente si regga su componenti open source spesso mantenute da singoli individui. Questi componenti, per quanto cruciali, possono diventare veri e propri talloni d'Achille a causa della mancanza di manutenzione e supporto economico. Rifletto insieme a voi su come questo fenomeno possa influire sulla sicurezza e l'affidabilità del software, e su quali possibili soluzioni potrebbero essere implementate per affrontare questa situazione.
AI-ACT spiegato bene: tutto quello che dovete sapere... 1197
#1197

AI-ACT spiegato bene: tutto quello che dovete sapere...

09.12.2023
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di un momento storico per l'Unione Europea e l'intelligenza artificiale: l'approvazione dell'AI Act. Dopo una lunga maratona negoziale, è stato raggiunto un accordo pionieristico che stabilisce un quadro normativo unico per l'uso responsabile e sicuro dell'AI in Europa. Vi guiderò attraverso i dettagli di questo regolamento, le sfide affrontate durante le negoziazioni e l'impatto che avrà su aziende, sviluppatori e cittadini. Con il supporto di esperti, esploreremo le implicazioni legali e pratiche dell'AI Act, cercando di fornire una risorsa completa e accessibile.
24 ore di Ultimatum a Elon Musk dall'Europa: la lettera del Commissario Thierry Breton #1183
#1183

ore di Ultimatum a Elon Musk dall'Europa: la lettera del Commissario Thierry Breton

12.10.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le recenti mosse dell'Unione Europea nei confronti dei giganti tecnologici come Elon Musk e Mark Zuckerberg. Parlo delle nuove normative, in particolare il Digital Services Act, che impongono multe salatissime per il mancato rispetto delle regole. Discutiamo delle implicazioni di questi ultimatum e di come potrebbero cambiare il panorama digitale europeo, toccando temi di sovranità digitale e l'importanza di mercati come quello europeo per le piattaforme globali. Inoltre, approfondiamo argomenti come la sicurezza delle password con l'introduzione delle passkey, i recenti data breach e nuove iniziative per l'etichettatura dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale.
Il discorso di 60 secondi del CEO di Google e gli idioti di Linkedin... #1180
#1180

Il discorso di 60 secondi del CEO di Google e gli idioti di Linkedin...

27.09.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", vi parlo di come le palle di Dyson stiano invadendo LinkedIn e di come questo fenomeno rifletta un problema più grande di originalità e ricerca di informazioni nel mondo professionale. Inoltre, esploriamo le novità di Signal e la sua resistenza quantistica, e discutiamo le implicazioni delle recenti cause legali contro OpenAI da parte di autori famosi. Infine, esaminiamo le sfide e le opportunità presentate dai veicoli a guida autonoma in California e vi presento il mio nuovo progetto podcast "Marketing" insieme a Frank Merenda.
Una
#1169

Una "Educazione Civica" Digitale? Con Agostino Ghiglia parliamo del suo ultimo libro

15.08.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una riflessione profonda sul cambiamento culturale e tecnologico che internet ha portato nelle nostre vite. In compagnia di Agostino Ghiglia, esploriamo il concetto di educazione civica digitale e l'importanza di comprendere le basi di questo nuovo mondo. Discutiamo di come la nostra identità online si intrecci con la nostra vita reale, ponendo domande cruciali sulla consapevolezza digitale e sulla necessità di un'alfabetizzazione adeguata per navigare in sicurezza nell'era digitale.
Pericolo per l'Open Source in Europa? Il Cyber Resilience Act spiegato BENE #1139
#1139

Pericolo per l'Open Source in Europa? Il Cyber Resilience Act spiegato BENE

18.04.2023
In questo episodio di Ciao Internet, ci immergiamo nel complesso e controverso Cyber Resilience Act (CRA) proposto dalla Commissione Europea. Esploro come questa normativa, pur con buone intenzioni di rafforzare la sicurezza informatica, possa rappresentare una minaccia significativa per il mondo dell'open source e per l'economia digitale europea. Analizzo dettagliatamente le sue implicazioni, i rischi e le criticità, con particolare attenzione agli sviluppatori indipendenti e alle potenziali responsabilità legali che potrebbero gravare su di loro.
La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto. #1130
#1130

La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto.

24.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la nuova normativa antipirateria appena approvata alla Camera con 252 voti favorevoli. Condivido la mia esperienza diretta nel settore della repressione della diffusione illecita di contenuti protetti da copyright, analizzando i punti chiave della legge e le sue implicazioni pratiche. Discuteremo delle novità introdotte, come il blocco dei contenuti a livello di indirizzo IP e i procedimenti d'urgenza, e valuteremo i potenziali rischi e benefici per gli operatori di rete e i detentori dei diritti.
1116. In CHATGPT c'è un MOSTRO complottista e maschilista. DAN e il jailbreak di ChatGPT
#1116

In CHATGPT c'è un MOSTRO complottista e maschilista. DAN e il jailbreak di ChatGPT

10.02.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'oscura e intrigante realtà dietro ChatGPT, svelando come sia possibile manipolare il modello per far emergere risposte prive di barriere etiche. Attraverso un'analisi dettagliata del prompt "DEN" e la creazione di un personaggio chiamato Yaf, discuto le implicazioni di tali manipolazioni sull'intelligenza artificiale e sulla società, ponendo domande provocatorie e riflettendo sui limiti e sui pregiudizi intrinseci nei modelli linguistici.
1114. Perché devi imparare ad amare l’algoritmo -  Safer Internet Day #SID2023
#1114

Perché devi imparare ad amare l’algoritmo - Safer Internet Day #SID2023

08.02.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", parlo della complessa relazione tra algoritmi e la nostra quotidianità digitale. Partecipando al Safer Internet Day, ho avuto l'opportunità di interagire con giovani menti curiose, discutendo di come l'intelligenza artificiale e gli algoritmi influenzino le nostre percezioni e scelte online. Ho cercato di spiegare perché, nonostante le critiche, gli algoritmi siano essenziali per navigare il complesso mondo digitale odierno, sottolineando l'importanza di comprendere e controllare questi strumenti per evitare di restare intrappolati in bolle di informazione. Inoltre, abbiamo affrontato il tema della reputazione online e l'importanza di un uso consapevole della rete.
Il
#1108

Il "Nuovo" Privacy Shield salverà Google Analytics e non solo? Con Valerio Vertua

24.01.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro la complessa questione del trasferimento dati tra Europa e Stati Uniti. Dopo la sentenza che ha invalidato il Privacy Shield, emerge una nuova bozza di accordo: l'EU-US Data Privacy Framework. Con l'aiuto di Valerio Vertua, esperto in materia legale e mio partner nello studio, analizziamo le implicazioni di questo nuovo trattato, le sfide legate alla sicurezza dei dati e le possibili problematiche future. È un viaggio nel mondo della privacy, del diritto e delle relazioni internazionali, con uno sguardo critico e ironico.
1060. Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity
#1060

Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity

12.09.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo alcune delle più recenti e controverse vicende legate al mondo digitale. Parliamo di Paige Neiman che sfrutta l'immagine di Ariana Grande su OnlyFans, di Vittorio Sgarbi che diventa Elon Musk su Twitter a causa di un possibile hack, e della sorprendente decisione di Patreon di eliminare il suo reparto di cyber security interno. Discutiamo delle implicazioni etiche e di sicurezza di questi eventi e riflettiamo su come la tecnologia continui a sfidare le nostre concezioni di privacy e autenticità.
1046. Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho più parole.
#1046

Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho più parole.

21.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un caso emblematico di incompetenza tecnologica che coinvolge l'onorevole Maurizio Gasparri. Attraverso una serie di esempi, metto in luce come la mancanza di competenza possa avere conseguenze significative, specialmente quando si tratta di sicurezza informatica. Con un tono ironico e critico, rifletto sull'importanza della consapevolezza tecnologica, soprattutto per chi ricopre posizioni di responsabilità.
1041. SCHREMS e l'APOCALISSE MARKETING: vi raccontiamo con Giuseppe Vaciago come ci siamo arrivati
#1041

SCHREMS e l'APOCALISSE MARKETING: vi raccontiamo con Giuseppe Vaciago come ci siamo arrivati

10.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono immerso in una profonda discussione sul complesso tema del trasferimento dei dati dall'Europa agli Stati Uniti, un argomento sempre più rilevante alla luce delle recenti decisioni legali. Per farlo, ho invitato un ospite speciale, Giuseppe Vaciago, esperto di diritto digitale e mio socio, con il quale abbiamo esplorato le radici storiche e legali di questo intricato panorama, partendo dal caso Schrems fino alle attuali conseguenze per aziende e utenti.
1038. NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)
#1038

NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)

05.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto con me all'interno del mondo degli NFT, grazie alla mia recente partecipazione a un'audizione parlamentare con la settima commissione cultura e istruzione. Condivido con voi le riflessioni, le opportunità e i rischi legati a questa tecnologia emergente, esplorando come i non-fungible token stiano rivoluzionando vari settori, dall'arte alla politica, dalla tecnologia all'economia. Insieme, analizziamo anche le sfide normative e i potenziali pericoli che devono essere affrontati per garantire uno sviluppo sano e sostenibile degli NFT.
1031. GOOGLE ANALYTICS Vietato: analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante
#1031

GOOGLE ANALYTICS Vietato: analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante

24.06.2022
In questa puntata speciale di Ciao Internet, affronto un argomento di grande attualità e complessità: la decisione del garante italiano di bloccare l'uso di Google Analytics per il trasferimento illecito di dati verso gli Stati Uniti. In compagnia di Guido Scorza, membro del Garante per la protezione dei dati personali, esploriamo le implicazioni di questa decisione, i reclami presentati da Noib e le possibili soluzioni per le aziende che si trovano a fare i conti con questa nuova realtà. Analizziamo le difficoltà tecniche e giuridiche di adeguarsi alle normative europee e discutiamo delle prospettive future per un nuovo accordo tra Europa e Stati Uniti.
1004. METAVERSO e CYBERSECURITY: la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato
#1004

METAVERSO e CYBERSECURITY: la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato

05.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, condivido con voi l'esperienza e le riflessioni che ho avuto l'onore di presentare alla prima commissione del Senato, riguardanti la sicurezza nel metaverso. Discuterò delle implicazioni tecniche e legali che emergono da questo nuovo ecosistema digitale, esplorando casi concreti di frodi e problematiche legate alla proprietà intellettuale, alla privacy e alla decentralizzazione. Spero di offrire spunti di riflessione su come possiamo prepararci meglio per affrontare queste sfide future.
992. 1.000.000 di morti per Pandemia? No, solo il Ministero della Sanità non conosce la sicurezza!
#992

1.000.000 di morti per Pandemia? No, solo il Ministero della Sanità non conosce la sicurezza!

14.04.2022
In questa puntata di Ciao Internet, vi porto attraverso un viaggio incredibile tra due eventi apparentemente scollegati, ma entrambi emblematici dei problemi di sicurezza e reputazione nella società moderna. Da un lato, vi racconto del breach di sicurezza più assurdo che abbia mai visto, che coinvolge il Ministero della Sanità italiano e una piattaforma accessibile a chiunque. Dall'altro, esploriamo le conseguenze di un gesto incauto di un giovane kartista russo. Un episodio che vi farà riflettere sull'importanza della sicurezza e della reputazione nel mondo digitale.
988. Digital Services Act (DSA) e Digital Markets Act (DCA): cosa sono con Marco Pancini
#988

Digital Services Act (DSA) e Digital Markets Act (DCA): cosa sono con Marco Pancini

05.04.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", esploriamo due pilastri della nuova legislazione europea: il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA). Ho avuto l'onore di discutere di questi temi complessi con Marco Pancini, ex direttore public policy per Google e YouTube a Bruxelles. Insieme, abbiamo analizzato le implicazioni di queste normative, che mirano a regolamentare i mercati digitali e i servizi online, affrontando questioni come l'interoperabilità delle piattaforme di messaggistica e la moderazione dei contenuti. È stato un dialogo ricco di spunti, con l'obiettivo di comprendere come queste leggi cambieranno il panorama digitale europeo.
974. METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!
#974

METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!

17.03.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un episodio speciale di Ciao Internet dedicato al metaverso. In questa puntata, insieme ai partner di 42 Law Firm, esploriamo le sfide e le opportunità del metaverso per le aziende e i professionisti. Parleremo di proprietà intellettuale, eventi virtuali, compravendita di oggetti, sicurezza dei dati, truffe e fiscalità nel metaverso. Vi guiderò attraverso una discussione approfondita con esperti del settore per prepararvi a questa nuova dimensione digitale.
947. Safer Internet Day 2022 e l'Internet dei Bambini
#947

Safer Internet Day 2022 e l'Internet dei Bambini

07.02.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" affrontiamo il tema cruciale del Safer Internet Day. Insieme a Guido Scorza, discutiamo di come rendere Internet un ambiente più sicuro per i bambini, esplorando le sfide e le opportunità legate alla loro presenza online. Analizziamo anche il ruolo dei genitori e delle piattaforme digitali in questo contesto.
934. I #GreenPass ora si possono revocare: quali sono i problemi?
#934

I #GreenPass ora si possono revocare: quali sono i problemi?

20.12.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", insieme a Guido Scorza, affrontiamo il tema del Green Pass, una questione che ci vede spesso con posizioni opposte. Discutiamo dell'evoluzione del Digital Green Certificate europeo e delle sue applicazioni, focalizzandoci sui cambiamenti e le implicazioni che ha avuto in Italia. Esploriamo il dibattito sulla privacy, sulle revocation list e sulle potenziali problematiche che potrebbero sorgere.
931. Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...
#931

Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...

13.12.2021
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, affrontiamo una questione delicata e attuale: la violazione della privacy attraverso la diffusione non autorizzata di dati personali, con un focus particolare su un recente caso riguardante l'indirizzo del premier Mario Draghi. Discussione su come queste azioni siano non solo illegali ma anche potenzialmente pericolose, esplorando le implicazioni legali e sociali di tali comportamenti.
924. Boom di App per spiare?
#924

Boom di App per spiare?

29.11.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" insieme a Guido Scorza, discutiamo del fenomeno inquietante dello "stalkware" nelle relazioni di coppia. Esploriamo come questi software spia vengano utilizzati per monitorare il partner, spesso con il suo consenso, e cosa questo significa per la nostra privacy e la nostra società.
916. Telefono Azzurro e il Patto di Treviso per la tutela dei Minorenni
#916

Telefono Azzurro e il Patto di Treviso per la tutela dei Minorenni

15.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto con me a Treviso per un evento speciale organizzato da Telefono Azzurro e dal Comune di Treviso. Parliamo della Carta di Treviso, un documento fondamentale che negli ultimi 30 anni ha garantito il rispetto dei diritti dei bambini nei media. Discutiamo del necessario aggiornamento di questo accordo in un contesto mediatico mutato, dove tutti siamo diventati creatori di contenuti. Condivido le riflessioni emerse durante l'incontro, tra cui l'esigenza di un digitale più a misura di giovane, e l'importanza di piattaforme che proteggano i più vulnerabili.
899. TWITCH LEAK: quanto guadagnano gli streamer italiani? I numeri e il contenuto del leak!
#899

TWITCH LEAK: quanto guadagnano gli streamer italiani? I numeri e il contenuto del leak!

06.10.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro uno dei più grandi e devastanti leak che abbia mai colpito un'azienda: il caso di Twitch. Parlo di come questo leak abbia rivelato non solo i codici sorgente e i tool interni di Twitch, ma anche i guadagni di tutti i partner dal 2019 a oggi. Discutiamo delle implicazioni per gli streamer, delle possibili motivazioni dietro l'attacco e delle reazioni della community.
898. Facebook, Instagram, Whatsapp Down: che cosa è successo davvero?
#898

Facebook, Instagram, Whatsapp Down: che cosa è successo davvero?

04.10.2021
In questo episodio di Ciao Internet, ho esplorato il clamoroso blackout che ha colpito Facebook e le sue piattaforme affiliate come Instagram e WhatsApp. Ho approfondito le cause tecniche dietro l'evento storico, concentrandomi su concetti come BGP e Peering, con l'aiuto di Andrea Galli, un esperto di reti. Abbiamo discusso le implicazioni di un errore umano che ha portato a un'interruzione dei servizi di Facebook su scala globale, evidenziando la complessità e la vulnerabilità delle infrastrutture digitali su cui facciamo affidamento quotidianamente.

## Contenuto
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi parliamo di un evento che ha monopolizzato l'attenzione mondiale: il blackout di Facebook. Non stiamo parlando solo del sito web di Facebook, ma dell'intera infrastruttura che lo sostiene, inclusi Instagram, WhatsApp e i sistemi interni dell'azienda. Questo evento non solo ha lasciato miliardi di utenti senza servizio, ma ha anche bloccato i dipendenti di Facebook, incapaci di entrare nei loro uffici a causa del malfunzionamento dei badge.

Ma cosa è successo esattamente? Non è stato un attacco hacker, ma un errore umano legato al BGP, il Border Gateway Protocol, fondamentale per il funzionamento di Internet. Per spiegare meglio la situazione ho invitato Andrea Galli, esperto di reti, che ci ha aiutato a comprendere come questi protocolli operano e quanto sia cruciale la loro corretta configurazione.

Il BGP funziona come un sistema telefonico che instrada le chiamate al giusto destinatario. In Internet, indirizzi IP e sistemi autonomi usano il BGP per comunicare con il resto del mondo. Quando c'è un errore in questo sistema, le reti possono letteralmente sparire da Internet, come accaduto a Facebook. L'interruzione ha messo in luce non solo la complessità tecnica della rete globale, ma anche la nostra dipendenza da poche grandi piattaforme per la comunicazione quotidiana.

È interessante notare come questo blackout abbia rivelato la nostra vulnerabilità. Molti processi, inclusi eventi elettorali, si sono bloccati perché basati su WhatsApp e Facebook. Questo evento ci invita a riflettere sull'importanza di diversificare i nostri strumenti di comunicazione per evitare un single point of failure.

Ringrazio Andrea per il suo contributo e vi invito a seguire il mio canale YouTube e gli altri miei progetti per restare aggiornati su tecnologia e reputazione. E come sempre, restate parati.

## Tag
tecnologia, blackout, Facebook, BGP, sicurezza, comunicazione, infrastruttura, errore umano, dipendenza digitale, vulnerabilità
897. Il gruppo telegram no-greenpass BASTA CENSURA è stato bannato da Telegram. Cosa c'è sotto?
#897

Il gruppo telegram no-greenpass BASTA CENSURA è stato bannato da Telegram. Cosa c'è sotto?

28.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una svolta inaspettata: Telegram ha chiuso due dei tre principali gruppi del movimento "Basta Dittatura", noto per coordinare manifestazioni e attacchi contro medici e giornalisti. Esamino il perché di questa decisione, nonostante la reputazione di Telegram come piattaforma tollerante verso gruppi antivaccinisti. Scopriamo insieme le motivazioni dietro la mossa di Pavel Durov e il suo team, discutendo il delicato equilibrio tra libertà di espressione e incitazione alla violenza.