918. Cosa vogliono i Minori online? Tre richieste per una nuova Internet!

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 17.11.2021

Copertina del video: 918. Cosa vogliono i Minori online? Tre richieste per una nuova Internet!

In questa Puntata

La puntata esplora come la rete ha trasformato il modo in cui interagiamo e ci informiamo, evidenziando l'evoluzione dei media tradizionali e il ruolo sempre più centrale della tecnologia nella nostra vita quotidiana. Vengono affrontate le sfide legate all'uso inconsapevole della rete, con particolare attenzione al revenge porn e alla necessità di un cambiamento sociale e normativo per affrontare questi problemi.
La discussione parte dalla constatazione che la rete ha cambiato radicalmente il modo in cui ci informiamo e interagiamo. I giornali hanno perso il loro ruolo di custodi dell'informazione, sostituiti da fonti online che influenzano la nostra opinione pubblica. Questo cambiamento è pervasivo, coinvolgendo tutte le fasce di età, dai minori agli adulti, e sollevando questioni importanti su come la rete modifichi la nostra società.

Riflettendo su come la rete ci osserva e ci trasforma, emerge che le interazioni sociali sono mutate: oggi preferiamo inviare messaggi piuttosto che telefonare, accediamo ai social media per sapere come stanno i nostri cari, e questo ha modificato profondamente le nostre abitudini sociali. Tuttavia, non è detto che questi cambiamenti siano sempre positivi.

Il discorso si sposta poi sulle sfide attuali, come l'uso inconsapevole della rete e il fenomeno del revenge porn, evidenziando l'urgenza di un intervento normativo e sociale. Nonostante le difficoltà, c'è la convinzione che le prescrizioni forzate siano destinate a fallire se non allineate con l'uso reale della tecnologia.

Si sottolinea l'importanza di un approccio che vada oltre la contingenza attuale, guardando al futuro. È necessario un cambiamento sociale che affronti lo stigma legato alla sessualità e alla nudità, promuovendo un'integrazione consapevole della tecnologia nella vita quotidiana. Solo attraverso un cambiamento culturale e sociale potremo affrontare efficacemente i problemi legati all'uso della rete.

Infine, si evidenzia la necessità di un progetto a lungo termine, come il patto di Treviso, che possa guidare questo cambiamento, rendendo il futuro un luogo più vivibile e positivo per tutti.