In questo episodio, mi concentro su un tema che mi sta particolarmente a cuore: come la rete ci sta cambiando. All'inizio, Daniele ha avuto un momento di lucidità, affermando che la rete ha trasformato il nostro modo di interagire con il mondo. Non solo ha cambiato la rete stessa, ma ha anche modificato il modo in cui ci informiamo, superando i media tradizionali come i giornali, che hanno perso il ruolo di custodi della verità. La rete è diventata il nuovo canale attraverso cui filtriamo la realtà.
Questo cambiamento ha un impatto su tutti, dai minori agli adulti, e rappresenta un problema che dobbiamo affrontare. La rete, infatti, ci osserva come noi osserviamo lei, trasformando le dinamiche sociali e i rapporti interpersonali. Un esempio semplice è il modo in cui facciamo gli auguri: oggi preferiamo inviare un messaggio su WhatsApp piuttosto che fare una telefonata, per non essere invadenti.
Il cambiamento sociale è inevitabile e non sempre positivo, ma una cosa è certa: non si può tornare indietro. La storia ci insegna che, nonostante le resistenze al cambiamento, come quelle contro l'elettricità, alla fine si va sempre avanti. Non possiamo fermare l'accesso dei minori alla rete, ma dobbiamo imparare a rispondere alle sfide che essa pone. Le imposizioni rigide sono destinate a fallire, come ci ricorda la citazione di Einstein sui problemi che non possono essere risolti con lo stesso livello di pensiero che li ha generati.
Affronto anche il tema del revenge porn, un problema che mi impegno a combattere attraverso la mia associazione. È una delle tante problematiche legate all'uso inconsapevole della rete, come il cyberbullismo e la violazione della privacy. Divido queste sfide in tre momenti: il presente, il domani e il futuro.
Nel presente, i minori chiedono aiuto perché sono abbandonati e non ascoltati. Il revenge porn è un reato di cui si parla poco, perché le vittime spesso non denunciano per paura. Domani, mi aspetto che il legislatore e gli educatori comprendano e affrontino il problema. Infine, nel futuro, il cambiamento dovrà essere sociale, non solo tecnologico. Dobbiamo superare lo stigma sulla nudità e sulla sessualità e integrare nuove realtà nella nostra mentalità.
La sfida più grande è strutturare un processo di cambiamento che sia condiviso e che renda la vita un po' più bella di oggi. Questo è il compito di progetti ampi come il patto di Treviso, che possono fare la differenza nel lungo periodo.

I contenuti dell'Episodio #918
In questa puntata di Ciao Internet, rifletto su come la rete abbia trasformato la nostra società e i rapporti interpersonali, esplorando le implicazioni sociali e tecnologiche di tale cambiamento. Discutiamo di come queste trasformazioni influenzino diversi gruppi, dai minori ai cosiddetti "boomer", e delle sfide che dobbiamo affrontare, tra cui il cyberbullismo e il revenge porn. Analizzo anche come il cambiamento non possa essere fermato e come dobbiamo evolverci per affrontarlo adeguatamente.