951. S.Valentino e le Frodi d'Amore

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 14.02.2022

Copertina del video: 951. S.Valentino e le Frodi d'Amore

In questa Puntata

Durante il periodo di San Valentino, il 20% delle email di phishing sfrutta il tema dell'amore per truffare gli utenti. I siti di incontri, spesso bersagli di attacchi informatici, raccolgono dati personali di grande valore, esponendo gli utenti a rischi significativi. Le frodi romantiche e la sextortion sono fenomeni in crescita, sfruttando la vulnerabilità emotiva delle persone per estorcere denaro e informazioni personali.
In occasione di San Valentino, abbiamo esplorato come questa festività diventi un terreno fertile per i cyber criminali. Un articolo su Dagospia ha evidenziato che il 20% delle email di phishing durante questo periodo è legato all'amore, con falsi messaggi e siti che mirano a truffare gli utenti. I truffatori sfruttano eventi di grande risonanza per ingannare le persone, un fenomeno già visto durante la pandemia.

I siti di incontri, spesso frequentati da chi cerca relazioni autentiche, sono un altro bersaglio per i truffatori. Queste piattaforme raccolgono dati personali di valore, che se non adeguatamente protetti, possono causare danni significativi agli utenti. Il garante della privacy ha incluso i siti di incontri nel piano ispettivo del semestre, per indagare sulla gestione dei dati personali.

Le frodi romantiche, o "romance fraud", rappresentano un'altra minaccia. I truffatori costruiscono relazioni online per guadagnare la fiducia delle vittime e, successivamente, estorcere denaro con pretesti vari. Un esempio noto è il "truffatore di Tinder", che ha tratto ispirazione per una serie su Netflix. La sextortion è un fenomeno correlato, in cui i truffatori inducono le vittime a partecipare a video chat erotiche, per poi minacciarle di diffondere i filmati se non pagano un riscatto.

Questi crimini, definiti "shameful crimes", sono spesso sottovalutati e non denunciati per vergogna. Tuttavia, il garante e organizzazioni come Permesso Negato offrono supporto alle vittime. Le comunità LGBTQ+ sono particolarmente vulnerabili a queste minacce, poiché la rivelazione non consensuale dell'orientamento sessuale può avere gravi conseguenze personali.

In conclusione, mentre San Valentino è un'occasione per celebrare l'amore, è essenziale essere consapevoli dei rischi associati all'utilizzo delle piattaforme online. La prudenza e la consapevolezza sono fondamentali per proteggere i propri dati personali e la propria sicurezza online.

🎙️ Ospite: Guido Scorza, componente del garante privacy.