Ho iniziato la puntata parlando di un regalo speciale: una guida pratica al metaverso, realizzata in collaborazione con lo studio legale 42 Law Firm. Questo manuale di sopravvivenza giuridica al Web 3.0 si propone di offrire una panoramica completa su vari aspetti del metaverso, dagli NFT al mercato immobiliare, fino alle questioni di privacy e identità. Con contributi di esperti come Luca Colombo, country director di Meta in Italia, e una mia introduzione ai concetti di creazione e possesso di contenuti, la guida si propone di essere un punto di riferimento per chiunque voglia esplorare le opportunità e le problematiche del metaverso.
Successivamente, mi sono soffermato sul concetto di sandbox, un tema complesso ma cruciale nel panorama digitale attuale. Ho discusso della collaborazione tra Meta e Mozilla per la creazione di una sandbox, un ambiente virtuale che consente di gestire i dati degli utenti in modo più sicuro e isolato. Ho spiegato come il GDPR e le nuove normative sulla privacy stiano spingendo le aziende a sviluppare soluzioni che rispettino la privacy degli utenti, come la Privacy Sandbox di Google. Queste iniziative stanno portando alla creazione di silos di dati, dove le grandi aziende tecnologiche come Google, Meta, Apple e Microsoft gestiscono i dati degli utenti in modo autonomo, riducendo la possibilità di tracciamento di terze parti. Ho esplorato le implicazioni di questa "cookie-less society", dove il valore degli utenti viene determinato in base a profili anonimi, sollevando interrogativi sulla reale conformità alla privacy di queste piattaforme.
Infine, ho affrontato la scelta di Elisabetta Canalis come testimonial della campagna "La mia Liguria". Nonostante la Canalis sia una figura di spicco e possa offrire visibilità internazionale, la decisione di farle promuovere la Liguria da New York ha suscitato critiche. Ho sottolineato l'importanza di scegliere influencer che siano in sintonia con i valori e il pubblico target della campagna. In questo caso, un testimonial locale avrebbe potuto rappresentare meglio l'identità regionale.

In questa Puntata
La puntata esplora il panorama del metaverso e delle sandbox digitali, evidenziando le implicazioni legali e le sfide della privacy nel Web 3.0. Si analizza la strategia di Meta e altre grandi aziende tecnologiche nel creare ecosistemi chiusi di dati e si discute la scelta controversa di Elisabetta Canalis come volto di una campagna promozionale regionale.