Un libro sul Metaverso (gratis) e le Sandbox

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 18.02.2022

Copertina del video: 953. Un libro sul Metaverso (gratis) e le Sandbox

I contenuti dell'Episodio #953

In questo episodio di "Ciao Internet", vi parlo di un'incredibile risorsa gratuita che stiamo offrendo: un libro sul metaverso. Esplorerò le dinamiche legate alla privacy e ai silos di dati nel contesto delle sandbox, e analizzerò la scelta discutibile di un influencer per una campagna pubblicitaria. Un viaggio tra le opportunità e le insidie del web 3.0, la cookie-less society e le scelte comunicative aziendali.
Ciao internet, oggi vi porto un episodio ricco di contenuti interessanti e, spero, utili. Iniziamo con un regalo che io e i miei colleghi di 42 Law Firm abbiamo preparato per voi: un libro intitolato "Metaverso, la guida pratica". Questo manuale funziona come una guida di sopravvivenza giuridica al web 3.0, ed è pensato per chiunque, che siate appassionati o scettici del mondo dei metaversi. All'interno troverete una serie di filoni che esplorano le parti del metaverso attualmente sotto i riflettori, come gli NFT, il mercato immobiliare, le questioni fiscali, e le problematiche di privacy e identità. Con contributi come l'introduzione di Luca Colombo, il country director di Meta in Italia, e una mia parte introduttiva sul web 3.0, il libro si propone di essere un punto di riferimento per iniziare a riflettere sulle opportunità e i problemi di questo nuovo panorama digitale. Potete scaricarlo gratuitamente o acquistarlo su Amazon a un prezzo simbolico. Fatemi sapere cosa ne pensate!

Passiamo ora a un argomento più complesso: le sandbox. Recentemente, ha destato scalpore la notizia della collaborazione tra Meta e Mozilla per la creazione di una sandbox. Ma non è l'unico esempio: Google, con la sua Privacy Sandbox, e Apple, tramite il sistema operativo iOS, stanno lavorando verso un futuro in cui i dati degli utenti sono contenuti in silos sempre più chiusi. L'idea che stiamo vedendo svilupparsi è quella di una cookie-less society, dove il tracciamento tradizionale attraverso i cookie di terze parti diventa impraticabile, portando a una profilazione anonima ma dettagliata degli utenti. Ciò comporta una serie di questioni complesse, tra cui la privacy compliance e il valore attribuito ai dati degli utenti. È un cambiamento che potenzialmente svantaggia i grandi editori, ma che potrebbe anche aprire nuove strade per la monetizzazione diretta dei dati. È un tema che continueremo a esplorare.

Infine, parliamo di comunicazione e influencer marketing, con un caso che ha fatto discutere: la scelta di Elisabetta Canalis come testimonial della campagna "la mia Liguria". Canalis, pur essendo una celebrità riconosciuta e portando visibilità internazionale, potrebbe non essere l'ambasciatrice ideale per una campagna che punta a esaltare una specifica identità regionale. Questo episodio sottolinea quanto sia cruciale scegliere influencer che siano realmente in sintonia con i valori e il pubblico di riferimento di un brand o di una campagna. La comunicazione efficace non si basa solo sulla notorietà di un volto, ma sulla coerenza del messaggio trasmesso.

Grazie per essere stati con me oggi. Nelle prossime settimane, preparatevi per un episodio speciale sul metaverso, dove approfondiremo ulteriormente i temi trattati nel libro con i miei colleghi dello studio. Vi auguro un buon weekend ed estoti parati!