Truth Social è il nuovo social network lanciato da Donald Trump, creato per rispondere all'esclusione dell'ex presidente dai principali social media dopo i fatti di Capitol Hill. Questo evento segna un momento significativo nel panorama digitale, poiché un ex presidente degli Stati Uniti decide di creare una propria piattaforma per comunicare con il pubblico, bypassando i canali tradizionali.
Le ragioni dietro la creazione di Truth Social sono molteplici. In primo luogo, Trump è stato ostracizzato dagli altri social network e ha cercato senza successo di riconquistare la sua voce in tribunale. Dispone delle risorse economiche per creare una piattaforma propria e ha manifestato l'intenzione di tornare in politica. Questo social network rappresenta una nuova frontiera per la raccolta e l'utilizzo dei dati personali, soprattutto considerando che è gestito da un soggetto politico con obiettivi dichiarati.
Dal punto di vista tecnico, la creazione di Truth Social è una sfida notevole. La piattaforma sarà probabilmente bersaglio di attacchi informatici da parte di individui altamente qualificati, data la sua natura polarizzante. La costruzione di un sistema sicuro richiede un approccio di zero trust, dove nessun componente della piattaforma è considerato affidabile. Tuttavia, questo approccio complica la gestione dei dati degli utenti, come gli indirizzi email, necessari per prevenire account falsi e garantire la sicurezza.
Reputazionalmente, la piattaforma affronta critiche e resistenze, con molte figure pubbliche che esortano i lavoratori di Truth Social a dissociarsi dal progetto. Questo ricorda il destino di altre piattaforme simili, come Parlor, che hanno affrontato boicottaggi da parte di grandi aziende tecnologiche.
Infine, la creazione di un social network da parte di un ex presidente solleva importanti questioni di regolamentazione. La concentrazione di potere comunicativo e di dati personali nelle mani di un politico di spicco potrebbe richiedere nuove riflessioni normative per garantire un uso etico e sicuro delle informazioni raccolte.
🎙️ Ospite: Guido Scorza, componente del Collegio del Garante della Privacy.

In questa Puntata
Truth Social, il nuovo social network di Donald Trump, nasce come risposta all'esclusione dell'ex presidente dai principali social media. La piattaforma solleva questioni sulla concentrazione di potere politico e dati personali in mano a un singolo individuo. Le sfide tecniche e reputazionali sono molteplici, con implicazioni significative per la privacy e la sicurezza dei dati.