962. Cryptovalute e GUERRA in Ucraina: cosa c'è da sapere

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 01.03.2022

Copertina del video: 962. Cryptovalute e GUERRA in Ucraina: cosa c'è da sapere

In questa Puntata

Le criptovalute stanno rivoluzionando il panorama economico durante i conflitti, offrendo un mezzo di scambio alternativo in assenza di sistemi bancari tradizionali. La puntata esplora come le criptovalute siano utilizzate sia per supportare economicamente i civili nelle zone di guerra che per aggirare sanzioni internazionali. Vengono analizzati casi concreti di utilizzo in Ucraina e Russia, evidenziando le sfide e le opportunità legate alla decentralizzazione finanziaria.
Le criptovalute rappresentano una rivoluzione economica, specialmente in contesti di guerra dove i sistemi bancari tradizionali collassano. Durante i conflitti, le cripto offrono un mezzo di scambio sicuro e accessibile, consentendo ai civili di continuare a gestire le loro risorse finanziarie senza l'intermediazione di enti centrali, che spesso diventano inaccessibili o non operativi.

Stefano Capaccioli sottolinea come le criptovalute permettano di evitare la svalutazione monetaria che caratterizza i periodi bellici, offrendo stabilità economica ai cittadini. Marco Tullio Giordano evidenzia il caso della Russia, che ha legalizzato Bitcoin come valuta corrente poco prima del conflitto, anticipando le sanzioni e permettendo agli oligarchi di spostare fondi senza interferenze internazionali.

Un esempio pratico di questo fenomeno è stato osservato in Canada, dove i camionisti in protesta hanno utilizzato wallet non custodial per ricevere supporto economico, eludendo i blocchi governativi. La risposta ironica dei fornitori di servizi cripto alle richieste governative di bloccare i fondi ha messo in luce la scarsa comprensione delle tecnologie blockchain da parte delle autorità.

Le criptovalute, nate per essere incensurabili, si sono dimostrate cruciali anche per l'Ucraina, che ha raccolto milioni di dollari in Bitcoin ed Ethereum per sostenere il paese. Questo metodo di donazione garantisce trasparenza e immediatezza, permettendo ai donatori di vedere come i fondi vengono utilizzati.

Tuttavia, l'adozione di massa delle criptovalute solleva interrogativi sul futuro delle valute digitali di Stato. Se da un lato le cripto decentralizzate offrono libertà e sicurezza, le valute di Stato centralizzate potrebbero rappresentare un rischio di controllo e blocco da parte di governi autoritari.

La discussione si conclude con una riflessione sulle implicazioni future delle criptovalute nel contesto delle sanzioni internazionali e delle dinamiche di potere globali. Le cripto non solo offrono nuove opportunità economiche, ma sfidano anche le strutture finanziarie tradizionali, richiedendo una profonda comprensione e adattamento da parte di governi e istituzioni.

🎙️ Ospite: Stefano Capaccioli, Off-Counsel, esperto di criptovalute.
🎙️ Ospite: Marco Tullio Giordano, Avvocato, Partner di 42 Law Firm.