971. Bambini e Rete: le raccomandazioni del Garante contro la "pornografia" del dolore #Garantismi

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 14.03.2022

Copertina del video: 971. Bambini e Rete: le raccomandazioni del Garante contro la "pornografia" del dolore #Garantismi

In questa Puntata

L'episodio affronta il delicato tema dell'utilizzo dell'immagine dei bambini nei media, specialmente in contesti di guerra. Viene discusso il bilanciamento tra il diritto di cronaca e la tutela della privacy dei minori, evidenziando i rischi di esposizione digitale e le conseguenze a lungo termine per i bambini coinvolti. L'importanza di una riflessione etica e legale su queste pratiche è centrale, con l'invito a considerare l'interesse del bambino prima di pubblicare immagini riconoscibili.
In questa puntata, insieme a Guido Scorza, ci siamo concentrati sul recente monito del garante della privacy riguardo l'uso delle immagini dei bambini nei media, specialmente in situazioni di guerra. Abbiamo iniziato esaminando come le immagini dei bambini vengano spesso utilizzate per attirare l'attenzione del pubblico, sia per raccontare storie di guerra sia per campagne di raccolta fondi. Tuttavia, quando queste immagini finiscono online, i bambini vengono esposti a rischi significativi, tra cui l'essere oggetto di desideri perversi o di algoritmi che sfruttano i loro dati.

Abbiamo discusso l'importanza di utilizzare i dati dei bambini solo quando è nel loro interesse, come nel caso della pubblicazione di foto di bambini scomparsi per facilitarne il ritrovamento. In tutti gli altri casi, è fondamentale bilanciare il fine positivo della pubblicazione con l'interesse del minore. Personalmente, credo che dovrebbe essere raro pubblicare volti riconoscibili di bambini, anche in contesti di guerra, preferendo invece l'uso di immagini non identificabili.

La conversazione si è poi spostata sulla necessità di una riflessione più profonda da parte di giornalisti e media quando decidono di utilizzare immagini di bambini. La spettacolarizzazione dei minori non dovrebbe mai essere giustificata semplicemente perché a fin di bene. È essenziale porsi domande etiche e legali prima di procedere con tali pubblicazioni, considerando le possibili conseguenze a lungo termine per i bambini coinvolti.

Abbiamo concluso sottolineando l'importanza di "badarci", ossia di riflettere attentamente e di farsi le domande giuste prima di decidere di pubblicare immagini di bambini. Solo così possiamo sperare di proteggere i più piccoli dalla persistenza della loro immagine nel mondo digitale, che potrebbe perseguitarli per tutta la vita.

🎙️ Ospite: Guido Scorza, membro del Garante per la protezione dei dati personali.