Il metaverso è un concetto ancora in evoluzione, un passaggio dal web 2.0 al web 3.0, dove l'infrastruttura diventa decentralizzata e gli utenti possiedono parti di essa. Attualmente, è caratterizzato da investimenti significativi da parte di colossi come Facebook, Sony, e Microsoft, suggerendo che è troppo grande per fallire. Tuttavia, non è ancora chiaro quale forma prenderà esattamente; potrebbe essere basato su realtà virtuale o aumentata.
Un aspetto cruciale del metaverso è la proprietà intellettuale. Le aziende devono proteggere i loro marchi registrando i diritti anche per i prodotti digitali, per evitare contraffazioni che sono più facili nel mondo virtuale. La tutela legale diventa fondamentale per rivendicare i propri diritti in caso di violazioni.
Gli eventi nel metaverso, come concerti virtuali, stanno già dimostrando successo. Offrono un'esperienza immersiva e semplificano la gestione dei diritti d'autore grazie alla digitalizzazione completa delle informazioni. Tuttavia, organizzare eventi richiede autorizzazioni simili a quelle nel mondo reale, compresa l'occupazione del suolo virtuale.
La compravendita nel metaverso si basa su blockchain e criptovalute, permettendo transazioni peer-to-peer senza intermediari centralizzati. Questa libertà comporta anche rischi, poiché le transazioni sono irreversibili e la protezione antifrode è limitata. Gli NFT introducono il concetto di scarsità digitale, rendendo unici e limitati gli oggetti virtuali.
Dal punto di vista della privacy, il metaverso aumenta la quantità di dati raccolti, inclusi dati biometrici. La sicurezza dei dati e la prevenzione dei data breach diventano quindi fondamentali. Inoltre, il metaverso può essere terreno fertile per nuove forme di social engineering e truffe, richiedendo agli utenti di essere particolarmente vigili.
Il mercato immobiliare virtuale è un altro fenomeno interessante, dove terreni nel metaverso vengono acquistati e venduti come beni reali. Questo mercato è già in crescita e solleva domande su come sarà regolamentato fiscalmente. Attualmente, non ci sono normative fiscali specifiche per il metaverso, ma è probabile che in futuro le autorità cercheranno di applicare principi fiscali esistenti a queste nuove forme di proprietà e reddito.
🎙️ Ospiti: Giuseppe Baciago, Lucia Maggi, Marco Tullio Giordano, Valerio Vertua, Andrea Cavalloni, avvocati e partner di 42 Law Firm.

In questa Puntata
Il metaverso rappresenta una nuova frontiera tecnologica con potenziali enormi per il business e la vita quotidiana, ma pone anche sfide significative in termini di proprietà intellettuale, privacy e sicurezza. Gli investimenti massicci di grandi aziende suggeriscono un futuro in cui il metaverso diventerà centrale, ma le sue implicazioni legali e fiscali, nonché i rischi di frodi, richiedono un'attenta considerazione e preparazione.