In questa puntata di Garantismi, insieme a Guido Scorza, componente del Garante Privacy, abbiamo affrontato il tema dei dati sintetici. Questi dati, creati in laboratorio, modellano la realtà senza essere direttamente riconducibili a persone reali. La loro utilità risiede nella capacità di addestrare reti neurali e algoritmi di intelligenza artificiale senza compromettere la privacy degli individui. Abbiamo discusso come i dati sintetici imitano le caratteristiche statistiche dei dati reali, permettendo agli algoritmi di apprendere senza accedere a informazioni sensibili.
Abbiamo esplorato varie tecniche di protezione della privacy, tra cui la generalizzazione dei dati, la pseudo-anonimizzazione, il data masking, il data swapping, la crittografia omomorfica, la data perturbation e la generazione di dati sintetici. Ognuna di queste tecniche offre un diverso approccio per minimizzare l'uso di dati personali, mantenendo comunque l'efficacia degli algoritmi.
Un aspetto critico che abbiamo evidenziato è il rischio di reidentificazione, ovvero la possibilità che i dati sintetici possano essere ricondotti a individui reali. Ciò rappresenta una sfida significativa per la protezione della privacy, come dimostrato dal lavoro di Paul Ohm nel 2009, che ha evidenziato come i dati teoricamente anonimizzati possano essere facilmente de-anonimizzati.
Nonostante i vantaggi teorici dei dati sintetici, abbiamo espresso preoccupazioni per il loro utilizzo in ambiti sensibili, come quello sanitario, dove la possibilità di reidentificazione potrebbe avere gravi conseguenze. La discussione si è conclusa con l'importanza di continuare a monitorare l'evoluzione di queste tecnologie per garantire la protezione dei dati personali.
🎙️ Ospite: Guido Scorza, componente Garante Privacy, esperto in protezione dei dati personali.

In questa Puntata
L'episodio esplora l'uso dei dati sintetici, una tecnica emergente per addestrare algoritmi di intelligenza artificiale senza utilizzare dati personali reali. Vengono discusse le implicazioni per la privacy e i potenziali rischi di reidentificazione, nonostante i dati siano creati per essere anonimi. L'episodio conclude con una riflessione sulla necessità di vigilare costantemente sulla protezione dei dati personali.