Oggi pomeriggio, un evento imprevisto ha messo in ginocchio l'intera pubblica amministrazione italiana: Sogei, la società che gestisce i servizi informatici per conto del Ministero delle Finanze, ha subito un guasto tecnico che ha interrotto l'erogazione di servizi vitali. Da pagamenti e fatture alla gestione delle ricette mediche, tutto è andato offline, creando un caos che ha colpito milioni di cittadini.
Sogei ha comunicato che non si è trattato di un attacco cyber, ma di un problema tecnico. Secondo un articolo di Wired, firmato da Luca Zorloni, il guasto sarebbe stato causato da un calo di tensione elettrica. Questo ha innescato una serie di disservizi a catena, bloccando siti di enti pubblici come l'Agenzia delle Entrate e il Ministero dell'Economia. Anche servizi essenziali come la ricetta elettronica e il sistema del Green Pass sono stati compromessi.
La questione solleva preoccupazioni sulla resilienza delle infrastrutture digitali italiane. Nonostante l'importanza di Sogei, che gestisce tra l'altro l'anagrafe tributaria e il sistema informativo della fiscalità, un semplice guasto elettrico ha potuto paralizzare tutto. Questo evidenzia la necessità di sistemi di backup più robusti e di una migliore pianificazione del disaster recovery.
È inaccettabile che un unico punto di guasto possa avere conseguenze così devastanti. La centralizzazione dei servizi dovrebbe avvenire in modo sicuro e affidabile, con sistemi ridondanti e testati regolarmente. È fondamentale sapere chi sono i responsabili di tali mancanze e quali misure verranno adottate per prevenire futuri incidenti.
🎙️ Ospite: Luca Zorloni, giornalista di Wired, esperto in tecnologia e sicurezza informatica.

In questa Puntata
Un guasto tecnico ha causato il blocco totale dei servizi informatici della pubblica amministrazione italiana, gestiti da Sogei. La mancanza di corrente elettrica ha paralizzato sistemi cruciali come l'anagrafe, la sanità e la fiscalità, sollevando gravi interrogativi sulla sicurezza e affidabilità delle infrastrutture digitali del paese.