Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 11 episodi per "infrastrutture digitali" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
11 episodi trovati
Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per l'Europa #1421
#1421

Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per l'Europa

25.06.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le implicazioni di una decisione controversa di Donald Trump che ha portato a sanzioni contro il Tribunale Penale Internazionale (ICC). Analizzo come il coinvolgimento di Microsoft abbia complicato la situazione, esaminando le conseguenze legali e operative della scelta di ospitare i dati su server americani, e rifletto sull'importanza di riconsiderare le infrastrutture digitali europee in un contesto geopolitico instabile.
L'IT sarà il nuovo HR? NVIDIA lancia la provocazione che cambia il futuro del lavoro #1405
#1405

L'IT sarà il nuovo HR? NVIDIA lancia la provocazione che cambia il futuro del lavoro

14.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un'affermazione sorprendente del CEO di NVIDIA, Jensen Huang, che prevede un futuro in cui il reparto IT delle aziende diventerà il nuovo HR, gestendo non solo infrastrutture digitali ma anche dipendenti virtuali basati sull'intelligenza artificiale. Discutiamo le implicazioni di questo cambiamento, i ruoli emergenti e come le aziende possono prepararsi per un futuro ibrido, dove tecnologia e risorse umane si fondono per migliorare l'efficienza e la competitività.
ACN e il nuovo Regolamento Cloud per le PA: Cosa Cambia?
#1276

ACN e il nuovo Regolamento Cloud per le PA: Cosa Cambia?

01.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il nuovo regolamento cloud per le pubbliche amministrazioni italiane, introdotto dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Discutiamo l'impatto di queste nuove linee guida, che mirano a migliorare la sicurezza e la protezione dei dati sensibili dei cittadini. Analizziamo le implicazioni per le PA e le aziende che lavorano con esse, e consideriamo il ruolo cruciale dell'ACN nell'accreditamento, nella gestione delle crisi e nell'applicazione degli standard.
SPECIALE FAIR SHARE: Un viaggio per capire la nuova
#1161

SPECIALE FAIR SHARE: Un viaggio per capire la nuova "Tassa su Internet" insieme a Innocenzo Genna

05.08.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel complesso mondo della "network tax", un concetto che da anni fa discutere operatori e politici. Con l'aiuto di Innocenzo Genna, esperto di politiche digitali europee, esploriamo le sfumature di una possibile tassa che costringerebbe i grandi operatori Internet a contribuire finanziariamente alla manutenzione delle reti di telecomunicazione. Attraverso una conversazione approfondita, cerchiamo di capire chi è a favore, chi è contro e quali potrebbero essere le conseguenze di una tale misura.
La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto. #1130
#1130

La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto.

24.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la nuova normativa antipirateria appena approvata alla Camera con 252 voti favorevoli. Condivido la mia esperienza diretta nel settore della repressione della diffusione illecita di contenuti protetti da copyright, analizzando i punti chiave della legge e le sue implicazioni pratiche. Discuteremo delle novità introdotte, come il blocco dei contenuti a livello di indirizzo IP e i procedimenti d'urgenza, e valuteremo i potenziali rischi e benefici per gli operatori di rete e i detentori dei diritti.
1048. AGENZIA DELLE ENTRATE: #LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?
#1048

AGENZIA DELLE ENTRATE: #LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?

25.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente attacco informatico subito dall'Agenzia delle Entrate ad opera del gruppo ransomware Lockbit. Analizzo le implicazioni di questo data breach, spiegando chi è Lockbit e come operano, e discuto le possibili risposte e scenari futuri in relazione alla sicurezza informatica nazionale.
978. SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.
#978

SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.

23.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il mondo degli NFT e il metaverso, passando per le dichiarazioni politiche di Salvini e Conte, che nel contesto attuale sembrano una vera e propria pagliacciata. Analizzo anche l'impatto di un attacco informatico che ha messo in ginocchio i servizi postali greci, sottolineando la fragilità delle nostre infrastrutture digitali. Vi spiego come la rete ci trasforma e come possiamo utilizzarla al meglio.
965. La Russia DISCONNESSA da Internet? #shorts
#965

La Russia DISCONNESSA da Internet? #shorts

07.03.2022
In questo episodio esploro la complessa questione della Russia e della sua apparente disconnessione da Internet. Analizzo le motivazioni dietro la richiesta russa di localizzare i servizi tecnologici all'interno dei propri confini e discuto le implicazioni geopolitiche di questa scelta, cercando di capire se si tratti davvero di un isolamento totale o di una mossa strategica per rafforzare la sovranità tecnologica.
963. Russia e Propaganda: la mia intervista a Radio Leopolda
#963

Russia e Propaganda: la mia intervista a Radio Leopolda

02.03.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata speciale di Ciao Internet, trasmessa in diretta dalla Leopolda, mi sono unito alla trasmissione per discutere di un tema cruciale: la comunicazione e la disinformazione in tempo di guerra, con particolare attenzione alla crisi in Ucraina. Attraverso una conversazione approfondita, abbiamo esaminato come la propaganda e le nuove tecnologie stiano giocando un ruolo fondamentale in questo conflitto, esplorando l'impatto dei social media e delle piattaforme digitali come Telegram e TikTok. Inoltre, abbiamo discusso delle sfide legate alla cyber security e del potenziale rischio di attacchi informatici, offrendo uno sguardo su come l'Italia e l'Europa stanno affrontando queste minacce.
898. Facebook, Instagram, Whatsapp Down: che cosa è successo davvero?
#898

Facebook, Instagram, Whatsapp Down: che cosa è successo davvero?

04.10.2021
In questo episodio di Ciao Internet, ho esplorato il clamoroso blackout che ha colpito Facebook e le sue piattaforme affiliate come Instagram e WhatsApp. Ho approfondito le cause tecniche dietro l'evento storico, concentrandomi su concetti come BGP e Peering, con l'aiuto di Andrea Galli, un esperto di reti. Abbiamo discusso le implicazioni di un errore umano che ha portato a un'interruzione dei servizi di Facebook su scala globale, evidenziando la complessità e la vulnerabilità delle infrastrutture digitali su cui facciamo affidamento quotidianamente.

## Contenuto
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi parliamo di un evento che ha monopolizzato l'attenzione mondiale: il blackout di Facebook. Non stiamo parlando solo del sito web di Facebook, ma dell'intera infrastruttura che lo sostiene, inclusi Instagram, WhatsApp e i sistemi interni dell'azienda. Questo evento non solo ha lasciato miliardi di utenti senza servizio, ma ha anche bloccato i dipendenti di Facebook, incapaci di entrare nei loro uffici a causa del malfunzionamento dei badge.

Ma cosa è successo esattamente? Non è stato un attacco hacker, ma un errore umano legato al BGP, il Border Gateway Protocol, fondamentale per il funzionamento di Internet. Per spiegare meglio la situazione ho invitato Andrea Galli, esperto di reti, che ci ha aiutato a comprendere come questi protocolli operano e quanto sia cruciale la loro corretta configurazione.

Il BGP funziona come un sistema telefonico che instrada le chiamate al giusto destinatario. In Internet, indirizzi IP e sistemi autonomi usano il BGP per comunicare con il resto del mondo. Quando c'è un errore in questo sistema, le reti possono letteralmente sparire da Internet, come accaduto a Facebook. L'interruzione ha messo in luce non solo la complessità tecnica della rete globale, ma anche la nostra dipendenza da poche grandi piattaforme per la comunicazione quotidiana.

È interessante notare come questo blackout abbia rivelato la nostra vulnerabilità. Molti processi, inclusi eventi elettorali, si sono bloccati perché basati su WhatsApp e Facebook. Questo evento ci invita a riflettere sull'importanza di diversificare i nostri strumenti di comunicazione per evitare un single point of failure.

Ringrazio Andrea per il suo contributo e vi invito a seguire il mio canale YouTube e gli altri miei progetti per restare aggiornati su tecnologia e reputazione. E come sempre, restate parati.

## Tag
tecnologia, blackout, Facebook, BGP, sicurezza, comunicazione, infrastruttura, errore umano, dipendenza digitale, vulnerabilità
642. LIVE: Cosa è la CyberWar e come la contrastiamo?
#642

LIVE: Cosa è la CyberWar e come la contrastiamo?

18.01.2020
In questo episodio esploriamo il complesso mondo della sicurezza cibernetica con una serie di ospiti d'eccezione. Discutiamo di cyberwarfare e delle sue implicazioni globali, dell'organizzazione europea e nazionale per la sicurezza informatica, e del controverso mercato delle armi digitali. È un viaggio affascinante attraverso le sfide e le strategie di difesa nel dominio digitale, accompagnato da esperti che condividono le loro esperienze e conoscenze.