997. GOOGLE e DEINDICIZZAZIONE dei dati personali: cosa cambia? Con Diego Ciulli di Google Italy

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 29.04.2022

Copertina del video: 997. GOOGLE e DEINDICIZZAZIONE dei dati personali: cosa cambia? Con Diego Ciulli di Google Italy

In questa Puntata

Google ha ampliato la sua policy di deindicizzazione per includere informazioni personali come numeri di telefono e indirizzi, in risposta alle richieste degli utenti. Sebbene questa misura aumenti la privacy, le informazioni restano online e la rimozione alla fonte rimane la soluzione più efficace. Tuttavia, l'intervento di Google rappresenta un passo avanti nella protezione dei dati personali.
Oggi parliamo di un tema cruciale legato alla privacy online: la deindicizzazione di contenuti su Google. Recentemente, Google ha ampliato le sue politiche per consentire agli utenti di richiedere la rimozione di informazioni personali come numeri di telefono e indirizzi, oltre ai dati bancari che già potevano essere deindicizzati. Questo cambiamento è stato introdotto per rispondere alle esigenze degli utenti, che sempre più spesso si trovano a dover gestire la diffusione non autorizzata dei propri dati personali.

Diego Ciulli, Head of Government Affairs and Public Policy di Google Italy, ha spiegato che, nonostante la possibilità di deindicizzare, i contenuti rimangono comunque online. Google si limita a rimuovere i link dai risultati di ricerca, ma la soluzione più efficace resta quella di contattare direttamente chi ha pubblicato tali informazioni per richiederne la rimozione. Questo è particolarmente importante nei casi in cui le informazioni sono pubblicate per obblighi di trasparenza, come nei curriculum vitae di dipendenti pubblici.

Il processo di deindicizzazione non è cambiato nelle modalità operative: gli utenti devono compilare un modulo per richiedere la rimozione. Tuttavia, è fondamentale comprendere che Google non può rimuovere intere pagine se queste contengono informazioni che devono restare pubbliche per legge. In questi casi, la responsabilità ricade sull'ente che ha pubblicato i dati, che dovrebbe adottare misure per proteggere la privacy degli individui.

Nonostante le limitazioni, l'estensione delle politiche di deindicizzazione di Google rappresenta un passo avanti significativo nella tutela della privacy online. Questo strumento offre agli utenti un ulteriore livello di protezione, anche se la rimozione alla fonte rimane la strategia più efficace per garantire la sicurezza dei propri dati personali. È un tema complesso che richiede consapevolezza e azioni concrete da parte di tutti gli attori coinvolti, inclusi gli enti pubblici e i singoli individui.

🎙️ Ospite: Diego Ciulli, Head of Government Affairs and Public Policy, Google Italy.