Ciao Internet | Ricerca: Corte Costituzionale - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 3 episodi per "Corte Costituzionale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
3 episodi trovati
Amato a capo della AI nellEditoria per me  un s e ti spiego perch... 1188
#1188

Amato a capo della AI nell'Editoria: per me è un sì e ti spiego perché...

27.10.2023
La nomina di Giuliano Amato a capo del comitato sull'intelligenza artificiale nell'editoria solleva discussioni sulla sua adeguatezza, data la sua esperienza legale e non tecnica. La scelta riflette l'importanza di un leader autorevole per guidare le decisioni del comitato, influenzando la loro accettazione e implementazione nel contesto burocratico italiano. La struttura del comitato e la sua composizione di esperti sono cruciali per affrontare le sfide e le opportunità dell'innovazione tecnologica.
998. Corte Costituzionale e doppio cognome cosa dicono le nuove regole? Con lAvv. Andrea Cavalloni
#998

Corte Costituzionale e doppio cognome: cosa dicono le nuove regole? Con l'Avv. Andrea Cavalloni

29.04.2022
La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l'assegnazione automatica del cognome paterno ai figli, aprendo la strada a una nuova normativa che rispetti i principi di uguaglianza e non discriminazione. Attualmente, il figlio potrà assumere entrambi i cognomi dei genitori, a meno che non venga trovato un accordo diverso. La decisione solleva questioni pratiche e legislative che richiederanno tempo per essere risolte.
257. Referendum Catalano intervengono anche Wikileaks ed Assange a supporto...
#257

Referendum Catalano: intervengono anche Wikileaks ed Assange a supporto...

02.10.2017
Il referendum catalano, dichiarato incostituzionale dalla Corte Costituzionale spagnola, è caratterizzato da un massiccio intervento governativo per bloccarne lo svolgimento. La rimozione di contenuti online e l'intervento delle forze dell'ordine evidenziano un dispiegamento di risorse senza precedenti, sollevando interrogativi sulla gestione della censura e della volontà popolare.