Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "Parler" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
W33K Ep.18
#week-018

W33K Ep.18

23.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca #1401
#1401

Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca

05.05.2025
Ciao Internet, sono Matteo Flora, e oggi voglio affrontare un tema che sta creando parecchia confusione: il blocco dei siti pornografici in Francia e le implicazioni che avrà anche in Italia. Molti di voi pensano che aggirare queste restrizioni sia facile con una VPN o Tor, ma in realtà il problema è molto più profondo e riguarda la perdita dei nostri diritti digitali. In questo episodio, esplorerò perché questo approccio tecnologico è fuorviante e come il vero problema sia l'espansione del controllo governativo sulla nostra privacy online.
ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco #1375
#1375

ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco

22.02.2025
Ciao bella gente, sono Matteo Flora e oggi vi porto in una puntata speciale di Ciao Internet direttamente da Dubai, dove ci immergeremo nel più grande furto di criptovaluta della storia. Con me ci sono i miei amici Marco Tullio Giordano, avvocato esperto di normative, e Paolo Dal Checco, consulente informatico forense. Insieme analizzeremo l'attacco a Bybit, un exchange di criptovalute, che ha visto sparire un miliardo e quattrocento milioni di dollari. Parleremo di come è avvenuto l'attacco, delle implicazioni normative e di come è stata gestita la crisi. Preparatevi a un viaggio tra tecnologia, sicurezza e tanta adrenalina.
L'Italia dei Trojan: Paragon e le intercettazioni di Giornalisti e Attivisti #1371
#1371

L'Italia dei Trojan: Paragon e le intercettazioni di Giornalisti e Attivisti

07.02.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto uno speciale di Ciao Internet che avrei preferito non dover mai fare. Parleremo della questione Paragon e del Trojan Graphite, un software spia di livello militare che ha infettato i dispositivi di giornalisti e attivisti italiani. Questo episodio è un viaggio tra i dettagli tecnici e le implicazioni politiche di un caso che mette in discussione i confini della nostra democrazia e solleva preoccupazioni sul rispetto dei diritti fondamentali e della libertà di stampa.
DEEPSEEK: come usarlo in AZIENDA a norma di LEGGE #Compliance 001
#CO-001

DEEPSEEK: come usarlo in AZIENDA a norma di LEGGE #Compliance

29.01.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet! In questa puntata inauguriamo una nuova rubrica dedicata alla compliance, con la partecipazione speciale di Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in diritto delle nuove tecnologie. Parleremo di cosa significhi veramente compliance e di come si lega al tema caldo del momento: DeepSeek, un sistema che sta facendo discutere Wall Street per le sue implicazioni nel mondo della tecnologia e dell'intelligenza artificiale. Approfondiremo come affrontare queste tematiche in azienda, con un occhio di riguardo verso le implicazioni legali e pratiche che ne derivano.
Perché potresti seguire JD Vance e Trump su Instagram (a tua insaputa) #1365
#1365

Perché potresti seguire JD Vance e Trump su Instagram (a tua insaputa)

23.01.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un aspetto spesso trascurato dell'intelligenza artificiale: l'influenza che la cultura e il contesto morale dei suoi creatori hanno sui modelli di AI. Attraverso un confronto tra risposte di modelli sviluppati in diverse parti del mondo, evidenzio come l'allineamento morale possa influenzare le risposte e le implicazioni geopolitiche di questa realtà.
RUTTO.mp3 e perché non è il vero problema della App di Intesa... #1357
#1357

RUTTO.mp3 e perché non è il vero problema della App di Intesa...

23.12.2024
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto un curioso caso di un file audio inaspettato trovato all'interno dell'app mobile di Banca Intesa. Parlerò del perché questo strano incidente mette in luce importanti questioni sulla trasparenza e la sicurezza nelle applicazioni bancarie. Attraverso un'analisi dettagliata, esplorerò le implicazioni di questo episodio e discuterò su come le pratiche di sicurezza debbano evolversi per affrontare le sfide moderne.
“Sentenza Pesantissima”: Il caso di Palermo e i titoli Clickbait #1342
#1342

“Sentenza Pesantissima”: Il caso di Palermo e i titoli Clickbait

11.11.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo da un meraviglioso museo di Palermo, per affrontare un tema che mi sta molto a cuore: il ruolo del giornalismo nel comunicare eventi delicati, come lo stupro di gruppo avvenuto proprio a Palermo. Non mi addentro nei dettagli del caso o nelle sentenze, ma mi concentro su come la comunicazione possa spesso sminuire o distorcere la percezione pubblica attraverso titoli sensazionalistici e clickbait, che possono ferire e sminuire la gravità delle situazioni.
Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo? #1307
#1307

Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo?

25.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in una discussione dettagliata riguardante l'arresto di Pavel Durov, il fondatore di Telegram, avvenuto in Francia. Analizzo le accuse mosse contro di lui, che spaziano dal terrorismo alla pedopornografia, e rifletto sulle implicazioni legali e normative che questo caso rappresenta per le piattaforme digitali. Condivido la mia esperienza personale nel campo della consulenza legale per grandi casi di piattaforme online e discuto il delicato equilibrio tra libertà di parola e compliance normativa.
L'AI che mente sulle cure: SARAH, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e i suoi grattacapi.
#1284

L'AI che mente sulle cure: SARAH, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e i suoi grattacapi.

09.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un argomento critico che intreccia tecnologia, salute pubblica e sicurezza: l'introduzione di SARA, il chatbot basato sull'intelligenza artificiale della World Health Organization. L'intento di SARA è nobile, ma i risultati sono stati tutt'altro che efficaci. Parlerò delle carenze e dei problemi riscontrati nell'utilizzo di SARA e discuterò delle attuali limitazioni delle intelligenze artificiali, specialmente nel settore sanitario.
Le Foto dei Bambini Brasiliani Usate per Addestrare le AI. E non è un bene.
#1278

Le Foto dei Bambini Brasiliani Usate per Addestrare le AI. E non è un bene.

02.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet affrontiamo un tema estremamente delicato e allarmante: l'utilizzo non consensuale delle fotografie di bambini brasiliani per alimentare i database di addestramento dell'intelligenza artificiale. Basandomi su un report di Human Rights Watch, esploro come le immagini personali vengano rubate da internet e utilizzate senza alcuna consapevolezza o consenso da parte delle famiglie coinvolte, sollevando gravi preoccupazioni sulla sicurezza e privacy.
Mi hanno comperato dei follower... #1232
#1232

Mi hanno comperato dei follower...

29.03.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi parleremo di un fenomeno curioso che mi riguarda personalmente: l'acquisto di follower falsi sui social media. Non è la prima volta che succede e c'è un mondo interessante dietro questa pratica, che spesso viene utilizzata per scopi reputazionali o di vanità. Scopriamo insieme come funziona e quali sono le implicazioni.
C'è della P*DOFILIA nei dati che addestrano le A #1201
#1201

C'è della P*DOFILIA nei dati che addestrano le A

21.12.2023
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema scottante e complesso: la presenza di contenuti pedopornografici nei set di training delle intelligenze artificiali generative. Discuterò dei problemi etici e legali legati a questi dataset, del processo di rilevazione e validazione di tali contenuti e delle implicazioni per la privacy e la sicurezza. È un episodio che mette in luce le sfide e le responsabilità che accompagnano lo sviluppo delle tecnologie AI.
Ho provato a vendere l'anima al diavolo con ChatGPT. Non ci sono riuscito. Ed è un problema... #1120
#1120

Ho provato a vendere l'anima al diavolo con ChatGPT. Non ci sono riuscito. Ed è un problema...

16.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un esperimento curioso e allarmante che ho condotto con ChatGPT, cercando di fargli scrivere un contratto per vendere l'anima al diavolo. L'idea, seppur nata come uno scherzo, mette in luce importanti preoccupazioni etiche e morali legate all'uso delle intelligenze artificiali nei motori di ricerca e nella gestione delle informazioni. Discutiamo delle implicazioni di avere un sistema che giudica e restringe l'accesso alle informazioni basandosi su una moralità programmata, e analizziamo quanto ciò possa essere pericoloso in contesti dove le leggi restringono le libertà personali.
1094. GOBLIN MODE: cosa è la moda di essere impresentabili, la parola dell'anno e come uscirne
#1094

GOBLIN MODE: cosa è la moda di essere impresentabili, la parola dell'anno e come uscirne

13.12.2022
In questa puntata esploriamo la "Goblin Mode", la parola del 2022 secondo l'Oxford Dictionary, e ciò che essa rivela su di noi e la nostra società. Parlerò di come è stata selezionata, cosa significa realmente e come questo comportamento si è insinuato nelle nostre vite, specialmente durante e dopo la pandemia. Condividerò anche riflessioni personali e suggerimenti su come affrontare o abbracciare questa modalità di vita.
1066. L’Arbitro Ferrieri Caputi, il paternalismo di Repubblica e l’effetto comicità
#1066

L’Arbitro Ferrieri Caputi, il paternalismo di Repubblica e l’effetto comicità

03.10.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentro sull'esordio del primo arbitro donna nella massima serie del campionato di calcio italiano, Maria Sole Ferrieri Caputi. Esploro la reazione dei media, sottolineando le polemiche superficiali e ingiustificate sull'uso del linguaggio inclusivo. Approfondisco come il linguaggio e i pregiudizi di genere si intrecciano nei media e nella società, mettendo in luce la necessità di una stampa più attenta e responsabile.
1032. GOOGLE ANALYTICS Vietato: quali soluzioni?
#1032

GOOGLE ANALYTICS Vietato: quali soluzioni?

24.06.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema scottante e attuale: le problematiche legate a Google Analytics a seguito delle recenti regolamentazioni europee sulla privacy e il trasferimento dei dati. Insieme a Gianluca Gilardi e Andrea Michinelli, esploriamo le soluzioni possibili per rimanere compliant e garantire la sicurezza dei dati degli utenti. Parleremo di alternative tecniche e legali, cercando di offrire una guida pratica alle aziende che si trovano a dover affrontare questa sfida.
1030. PimEyes è il sito più pericoloso che potete trovare online...
#1030

PimEyes è il sito più pericoloso che potete trovare online...

23.06.2022
In questa puntata, insieme a Guido Scorza, parliamo delle implicazioni etiche e legali di un nuovo servizio di riconoscimento facciale chiamato P-Mize. Esploriamo i rischi associati all'uso di tale tecnologia da parte di chiunque, discutendo delle possibili violazioni della privacy e dei potenziali usi malevoli. Inoltre, affrontiamo il tema delle normative sulla protezione dei dati personali e ci interroghiamo su come mantenere il controllo della nostra immagine in un mondo sempre più digitalizzato.
1027. Due milioni di italiani sono stati vittime di Revenge porn: il mio intervento per il Senato
#1027

Due milioni di italiani sono stati vittime di Revenge porn: il mio intervento per il Senato

16.06.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", voglio condividere con voi un'analisi approfondita su un problema reale e purtroppo molto diffuso: la pornografia non consensuale, spesso erroneamente denominata revenge porn. Vi parlerò del lavoro della nostra associazione, Permesso Negato, nata per dare supporto tecnologico e legale alle vittime di questo fenomeno. Inoltre, vi presenterò una nuova ricerca che offre un'ampia panoramica sulla percezione degli italiani riguardo a questo tema, basata su un campione rappresentativo di 2.000 persone.
1009. CROLLO DELLE CRYPTO: l'attacco a Bitcoin, UST, terra/luna! Cos'è successo spiegato bene!
#1009

CROLLO DELLE CRYPTO: l'attacco a Bitcoin, UST, terra/luna! Cos'è successo spiegato bene!

13.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente crollo delle criptovalute, concentrandomi sull'obliterazione delle stablecoin Terra e Luna, e sulla conseguente caduta del valore di Bitcoin. Attraverso un'analisi dettagliata, spiego come un attacco informatico complesso ha manipolato il mercato, generando perdite devastanti per gli investitori e profitti per gli attaccanti. Vi guiderò passo passo attraverso le dinamiche degli stablecoin algoritmici e delle posizioni short, evidenziando la genialità e i pericoli di tali operazioni.
974. METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!
#974

METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!

17.03.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un episodio speciale di Ciao Internet dedicato al metaverso. In questa puntata, insieme ai partner di 42 Law Firm, esploriamo le sfide e le opportunità del metaverso per le aziende e i professionisti. Parleremo di proprietà intellettuale, eventi virtuali, compravendita di oggetti, sicurezza dei dati, truffe e fiscalità nel metaverso. Vi guiderò attraverso una discussione approfondita con esperti del settore per prepararvi a questa nuova dimensione digitale.
925. Youtube e
#925

Youtube e "non mi piace": perché sono stati fatti sparire i numeri? E cosa significa?

01.12.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi voglio parlare di una recente decisione di YouTube che ha suscitato molto dibattito: la rimozione della visualizzazione pubblica dei dislike sui video. Anche se potrebbe sembrare una modifica da poco, ci sono implicazioni significative dietro questa scelta. Parlerò delle motivazioni di YouTube, delle conseguenze per i creatori di contenuti e degli effetti sulla comunità online. Vi invito a riflettere con me su cosa significhi veramente questa mossa.
830. Wikipedia monetizza sui volontari?
#830

Wikipedia monetizza sui volontari?

25.03.2021
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le recenti decisioni di Wikipedia di monetizzare i dati che offre alle grandi compagnie tecnologiche. Scopriamo insieme come il modello di Wikimedia stia evolvendo e come questa scelta influenzi la comunità dei volontari e il futuro del sapere condiviso.
829. TRUMP si fa il SUO SOCIAL NETWORK!
#829

TRUMP si fa il SUO SOCIAL NETWORK!

24.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il ritorno di Donald Trump sulla scena online con il suo nuovo social network. Discuterò delle implicazioni di questo sviluppo e delle dinamiche che potrebbero emergere in un contesto digitale sempre più polarizzato.
801. Direttiva Copyright & Giornalismo
#801

Direttiva Copyright & Giornalismo

19.01.2021
Ciao Internet! In questo episodio, vi racconto delle nuove direttive europee sul copyright, con un focus particolare sull'impatto che hanno sui giornalisti e sulle piattaforme digitali. Dopo aver partecipato a un corso con l'ordine degli avvocati, mi sono ritrovato a riflettere su queste norme che, a mio avviso, non sembrano affatto a favore dei giornalisti. Parliamo insieme di equo compenso, diritti connessi e del ruolo centrale che Google e i social media giocano nel veicolare le notizie. Vi invito a scoprire con me le sfide e le opportunità che queste direttive portano con sé.
794. FireEye, Solarwinds Orion, Sunburst e l'hack del decennio
#794

FireEye, Solarwinds Orion, Sunburst e l'hack del decennio

16.12.2020
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto nel cuore di uno degli attacchi informatici più sofisticati e coordinati degli ultimi anni. Esploreremo insieme la storia di Stuxnet e della compromissione di FireEye, svelando come questi eventi siano collegati a un software di gestione chiamato SolarWinds Orion. Attraverso questa narrazione, voglio mostrarvi la complessità e le conseguenze di un attacco che ha coinvolto governi e agenzie in tutto il mondo.
783. Trump verrà
#783

Trump verrà "sbattuto fuori" dai social a fine mandato?

19.11.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel complesso rapporto tra Donald Trump e le piattaforme social come Twitter e Facebook, esplorando il trattamento di favore ricevuto durante la sua presidenza e le implicazioni future una volta terminato il suo mandato. Attraverso le dichiarazioni dei CEO delle due aziende, analizzo le differenze nelle loro posizioni riguardo la moderazione dei contenuti di Trump e le reazioni del mondo politico e sociale.
760. Di sesso e genere e altre
#760

Di sesso e genere e altre "sciocchezze"

15.09.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", mi addentro nella complessità del linguaggio inclusivo, esplorando come le parole che scegliamo di usare possano riflettere scelte politiche e influenzare la percezione delle identità di genere. Con l'aiuto di M, una persona gender fluid, discutiamo le sfide e le responsabilità legate al rispetto dei generi di elezione, specialmente nel contesto giornalistico, in cui tali scelte possono avere un impatto significativo.
728. Immuni: cronaca di una app EGOISTA
#728

Immuni: cronaca di una app EGOISTA

10.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlerò dell'app Immuni, sfatando il mito che si tratti di un'applicazione da installare per puro altruismo. Analizzerò come, in realtà, Immuni sia piuttosto un'app per persone egoiste. Vi guiderò attraverso le motivazioni che supportano questa affermazione, spiegando i dettagli tecnici e le implicazioni pratiche dell'utilizzo dell'app.
640. Salvare l'Australia con delle fotografie nuda! La storia di Kaylen Ward, la Naked Philantropist
#640

Salvare l'Australia con delle fotografie nuda! La storia di Kaylen Ward, la Naked Philantropist

16.01.2020
Ciao Internet, oggi voglio raccontarvi la storia di Kylene Ward, conosciuta online come The Naked Philanthropist. È una giovane influencer e sex worker che ha trovato un modo decisamente unico di unire visibilità personale e una causa benefica. Vi parlerò di come, attraverso l'invio di foto nude, è riuscita a raccogliere fondi per combattere i roghi in Australia, e delle implicazioni sociali e personali di questa sua iniziativa.
598. Twitter ha venduto il tuo numero?
#598

Twitter ha venduto il tuo numero?

10.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema della fiducia nei confronti dei social network, prendendo spunto da una notizia su Twitter. Parlo di come la fiducia possa essere facilmente compromessa quando le piattaforme usano impropriamente le informazioni personali degli utenti, come nel caso dell'utilizzo del numero di telefono per scopi pubblicitari, nonostante fosse stato richiesto per l'autenticazione multifattore. Rifletto sull'importanza della fiducia online e invito gli ascoltatori a condividere le loro opinioni.
589. #Reputazione e #Avvocati: la mia conferenza all'Ordine degli Avvocati di Milano
#589

#Reputazione e #Avvocati: la mia conferenza all'Ordine degli Avvocati di Milano

26.09.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel mondo della reputazione online e dell'importanza di costruirla e gestirla in modo efficace. Condivido strategie e osservazioni sul modo in cui l'economia della reputazione sta trasformando la nostra società, influenzando non solo i professionisti, ma anche le aziende e le loro pratiche di marketing. Attraverso esempi concreti e aneddoti personali, esploro come la percezione pubblica possa essere gestita e migliorata nel contesto digitale, dove ogni azione è un'azione reputazionale.
570. Chiuso per Ferie... forse anche NO! La programmazione di Agosto tra #AI, #DeepFake, #CCC
#570

Chiuso per Ferie... forse anche NO! La programmazione di Agosto tra #AI, #DeepFake, #CCC

01.08.2019
In questo episodio, vi porto con me in un viaggio attraverso un'estate speciale che ho pianificato per il podcast "Ciao Internet". Nonostante le vacanze, non vi lascerò da soli. Ho organizzato una serie di settimane tematiche per esplorare argomenti affascinanti e complessi come i deepfake e l'etica dell'intelligenza artificiale. Vi racconterò anche delle mie esperienze al Chaos Communication Camp e condividerò una selezione dei migliori video degli ultimi anni. È un periodo di riflessione e approfondimento, dedicato a voi che ascoltate con passione e curiosità.
567. Speciale:
#567

Speciale: "Parlateci di Bibbiano" e la Realtà

25.07.2019
Ciao Internet! In questa puntata affrontiamo un tema spesso richiesto dai miei ascoltatori: Bibiano. Ma non voglio limitarmi a discutere dei fatti, bensì esplorare la realtà sottostante e come questa venga costruita e percepita. Parlerò del modo in cui le notizie su Bibiano sono state coperte dai media e di come la narrativa spesso si discosti dalla realtà fattuale. Discuteremo anche delle dinamiche politiche e mediatiche che influenzano la percezione pubblica, arrivando a toccare temi più ampi legati alla costruzione della realtà e alla memoria collettiva.
545. CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.1 - Introduzione
#545

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.1 - Introduzione

06.06.2019
Ciao Internet! In questo episodio di Ciao Internet vi do il benvenuto al mio nuovo piano editoriale focalizzato sui corsi, iniziando con l'arte di monitorare la rete. Vi parlerò di come il monitoraggio online sia diventato essenziale per le aziende moderne, dall'analisi del brand al crisis management. Esploreremo insieme diverse tematiche, come il brand monitoring, i consumer insights e l'influencer marketing, con esempi pratici e casi studio reali. Non vedo l'ora di iniziare questo viaggio formativo insieme a voi.
542. Arriva
#542

Arriva "Ciao, Internet!" v.3.0 - #Tech, #Reputazione, Piano Editoriale, Ospiti, #Corsi e #Live!

03.06.2019
Ciao Internet, sono Matteo Flora e in questa puntata vi parlo dell'evoluzione del mio podcast, che passa alla versione 3.0. Dopo oltre 500 episodi e milioni di visualizzazioni, era tempo di un cambiamento radicale. Vi racconto come ho deciso di strutturare i nuovi contenuti, organizzati in modo da offrirvi un'esperienza più sistematica e coinvolgente. Scoprirete le nuove categorie tematiche, la programmazione settimanale e l'introduzione di una newsletter esclusiva. Spero che queste novità vi piacciano e vi aiutino a costruire la vostra reputazione online.
Matteo Flora a BancaForte: Ma serve ancora monitorare la rete?
#513

Matteo Flora a BancaForte: Ma serve ancora monitorare la rete?

03.05.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro le complesse dinamiche del targeting pubblicitario sui social media e le sue implicazioni etiche. Discutiamo di come la personalizzazione dei contenuti possa facilmente trasformarsi in discriminazione, evidenziando casi recenti di class action negli Stati Uniti. Cerco di stimolare una riflessione su quanto e come dovrebbe intervenire il legislatore per regolamentare queste pratiche.
439. #VITTIMIZZAZIONE: l'arma di Propaganda
#439

#VITTIMIZZAZIONE: l'arma di Propaganda

12.10.2018
In questo episodio speciale di "Ciao Internet", mi concedo il tempo per riflettere su un tema che mi tormenta da mesi: il fenomeno della vittimizzazione, soprattutto all'interno di movimenti di destra e nelle reazioni al movimento MeToo. Analizzo come la narrativa della vittima sia diventata un potente strumento di manipolazione sociale e politica, trasformando carnefici in vittime percepite, e come questo influisca sulla nostra percezione della realtà.
410. Trump contro i Social: e se avesse ragione lui?
#410

Trump contro i Social: e se avesse ragione lui?

04.09.2018
Ciao Internet! Nell'episodio di oggi, voglio riprendere alcuni argomenti che ho lasciato in sospeso nelle scorse settimane. Parleremo di Donald Trump e delle sue accuse contro i giganti dell'informazione come Facebook, Google e Twitter. Trump sostiene che queste piattaforme stiano oscurando i contenuti della destra, censurandoli. Esploreremo se si tratta davvero di censura politica o di una questione legata alla moderazione di contenuti intolleranti. Sarà una riflessione profonda su come la politica e la tecnologia si intrecciano nelle dinamiche della nostra società.
409. Inizia la Terza Serie di
#409

Inizia la Terza Serie di "Ciao Internet"! Scopri tutte le novità

03.09.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi do il benvenuto alla terza stagione del podcast, con nuove sorprese e formati. Vi racconto delle novità che ci aspettano, tra cui un nuovo format chiamato MIC - Microfono Aperto sulla Reputazione. Vi aggiorno sui miei progetti futuri e vi invito a partecipare attivamente alla nostra community, condividendo opinioni e suggerimenti.