DEEPSEEK: come usarlo in AZIENDA a norma di LEGGE #Compliance

Compliance su Ciao Internet con Matteo Flora del 29.01.2025

Copertina del video: DEEPSEEK: come usarlo in AZIENDA a norma di LEGGE #Compliance 001

I contenuti dell'Episodio #CO-001

Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet! In questa puntata inauguriamo una nuova rubrica dedicata alla compliance, con la partecipazione speciale di Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in diritto delle nuove tecnologie. Parleremo di cosa significhi veramente compliance e di come si lega al tema caldo del momento: DeepSeek, un sistema che sta facendo discutere Wall Street per le sue implicazioni nel mondo della tecnologia e dell'intelligenza artificiale. Approfondiremo come affrontare queste tematiche in azienda, con un occhio di riguardo verso le implicazioni legali e pratiche che ne derivano.
Bentrovati a tutti su Ciao Internet! Sono Matteo Flora e oggi ho il piacere di inaugurare una nuova rubrica dedicata alla compliance, un argomento che, sebbene abbia già toccato in passato sotto l'aspetto legale, merita una serie di approfondimenti specifici. Per farlo, ho cooptato, senza possibilità di sottrarsi, Giuseppe Vaciago, un avvocato di spicco specializzato in diritto delle nuove tecnologie. Giuseppe, oltre ad essere il chair di un importante tavolo di lavoro sull'intelligenza artificiale, è un esperto di compliance, e oggi ci aiuterà a capire meglio questo concetto, soprattutto in relazione a un tema cruciale: DeepSeek.

Nel mondo aziendale, la compliance significa rispetto delle regole e normative, ma come ci spiega Giuseppe, è molto di più. È un approccio preventivo, una sorta di anticipatore di problemi che mira a evitare situazioni legali e civili problematiche. In particolare, oggi ci concentriamo su DeepSeek, un sistema cinese che sta creando scompiglio tra le aziende per la sua economicità e velocità di implementazione rispetto ad alternative come OpenAI. Questo ci porta a discutere delle implicazioni legali di utilizzare servizi hosted in Cina, un tema particolarmente scottante dato il panorama normativo globale in evoluzione.

Giuseppe ci illumina sulla differenza tra l'utilizzo di modelli hosted e on-premise, sottolineando l'importanza di comprendere i termini e condizioni d'uso, nonché le policy sulla privacy. Un aspetto fondamentale su cui riflettere è dove effettivamente risiedono i dati e come vengono gestiti, soprattutto in un contesto post-Trump dove le certezze su trasferimenti internazionali di dati sono messe a dura prova.

Approfondiamo anche il concetto di accountability e di come le aziende possono rendicontare il rispetto delle normative attraverso una mappatura iniziale e un risk assessment. Non mancano gli spunti su come l'intelligenza artificiale potrebbe portare a una balcanizzazione del mercato, con aziende che scelgono strumenti basati sulle normative dei rispettivi paesi di origine.

Concludiamo la puntata con consigli pratici per le aziende, specialmente quelle di dimensioni più ridotte, su come iniziare ad affrontare il tema della compliance. Giuseppe suggerisce di partire dalla conoscenza e mappatura degli strumenti utilizzati, seguiti da un'analisi dei rischi e dalla creazione di policy ad hoc. L'episodio si chiude con l'auspicio di continuare a esplorare questi temi complessi in futuro, segmentando le discussioni per settore per affrontare le specificità di ogni ambito.