Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 3 episodi per "Shoshanna Zuboff" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
3 episodi trovati
754. “Il più è badarci”: Sorveglianza e Futuro.
#754

“Il più è badarci”: Sorveglianza e Futuro.

05.09.2020
In questo episodio, parlo della sorveglianza e delle sue implicazioni nella società moderna. Nonostante il tema sia stato discusso ampiamente in passato, ci sono ancora aspetti che vengono trascurati. Riflettiamo su come eventi recenti, come l'uso di Trojan di Stato per spiare individui di rilievo, abbiano messo in evidenza le problematiche legate alla privacy e ai diritti umani. Esploriamo inoltre come le tecnologie di sorveglianza vengano utilizzate non solo da governi autoritari, ma anche nella nostra quotidianità, sollevando interrogativi etici e legali.
723. Immuni: tutto quello che devi sapere sulla App (e magari non hai mai voluto chiedere)
#723

Immuni: tutto quello che devi sapere sulla App (e magari non hai mai voluto chiedere)

03.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso mondo dell'app Immuni, esplorando la sua nascita, le preoccupazioni di privacy che ha sollevato e come queste siano state affrontate. Analizzo in dettaglio il funzionamento dell'applicazione, le sue componenti tecniche e i problemi ancora irrisolti. Concludo con una riflessione sui benefici e le criticità del suo utilizzo, cercando di capire se e come possa diventare uno strumento utile nella lotta alla pandemia.
590. #GAY A RISCHIO? » profilati grazie a Facebook?
#590

#GAY A RISCHIO? » profilati grazie a Facebook?

30.09.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro i rischi associati alla profilazione sui social media, in particolare su Facebook, e il potenziale impatto negativo sui diritti delle persone LGBT in contesti repressivi. Attraverso uno studio pubblicato su New Scientist, discuto come i dati di advertising possano essere utilizzati in modo dannoso contro la comunità gay in regimi dove l'omosessualità è criminalizzata, e rifletto sulle implicazioni più ampie della sorveglianza digitale.