Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 6 episodi per "fisco" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
6 episodi trovati
META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale » con Valerio Vertua #1353
#1353

META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale » con Valerio Vertua

10.12.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", mi addentro nel complesso mondo dell'evasione fiscale della big tech Meta, analizzando l'accusa di una presunta evasione per 887 milioni di euro mossa dalla Procura della Repubblica di Milano. Insieme a Valerio Vertua, tributarista e partner di 42 Law Firm, esploriamo le implicazioni di questa accusa, discutendo della possibilità di considerare i dati personali come una forma di scambio economico soggetta a IVA, e le conseguenze potenziali per l'intero ecosistema digitale.
Amazon sotto il mirino del Fisco: 121 milioni di euro per Frode Fiscale
#1294

Amazon sotto il mirino del Fisco: 121 milioni di euro per Frode Fiscale

24.07.2024
Ciao Internet, in questo episodio parliamo di un tema che scuote sia il mondo della tecnologia che quello della finanza: il sequestro di 121 milioni di euro ad Amazon da parte della Guardia di Finanza, con l'accusa di frode fiscale. Approfondiremo come si è arrivati a questa situazione, quali sono le accuse specifiche e le possibili conseguenze per l'azienda, sia dal punto di vista economico che reputazionale.
Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli #1212
#1212

Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli

02.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi addentro nel tema dello scraping dei dati sui social network per scovare i cosiddetti "furbetti del fisco". Discuterò delle implicazioni e dei problemi associati, analizzando la proposta del Ministero dell'Economia di estendere le indagini fiscali al mondo online. Mentre l'idea di base potrebbe sembrare ragionevole, mi preoccupano le potenziali conseguenze legate alla privacy e all'abuso dei dati personali. Approfondisco le complessità di tali pratiche, mettendo in guardia sui rischi di un possibile "panopticum" di sorveglianza.
1016. NETFLIX e FISCO: una multa da 56M di Euro e una nuova concezione dei servizi internazionali
#1016

NETFLIX e FISCO: una multa da 56M di Euro e una nuova concezione dei servizi internazionali

21.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, parlo di un caso molto interessante riguardante Netflix e una sanzione fiscale di 56 milioni di euro per tasse evase in Italia. Non sarò solo in questa discussione, ma accompagnato dall'avvocato tributarista Valerio Vertua, esperto in tematiche fiscali e cloud. Insieme esploriamo le implicazioni di questa multa storica, che potrebbe cambiare il modo in cui le aziende tecnologiche operano in Italia e in Europa.
510. Disabili? Il governo americano li
#510

Disabili? Il governo americano li "controlla" su Facebook

12.03.2019
Ciao Internet! In questo episodio parlo di un tema che sta facendo discutere: l'utilizzo dei social media da parte del governo americano per verificare le dichiarazioni di disabilità. È un argomento che solleva importanti questioni etiche e legali, e oggi esploreremo i limiti della privacy e del controllo statale. Vi invito a riflettere con me su queste tematiche e a condividere il vostro punto di vista.
463. Il #ThotAudit, il Fisco americano, gli Incel e tanto altro...
#463

Il #ThotAudit, il Fisco americano, gli Incel e tanto altro...

29.11.2018
In questa puntata di Ciao Internet, mi sono immerso in un fenomeno che sta prendendo piede negli Stati Uniti: le "Thot Audit". Ho esplorato come queste audit stiano mettendo sotto pressione le camgirl e le streamer, analizzando le implicazioni socio-economiche e culturali di questo fenomeno. Pur rimanendo lontano da giudizi morali, ho voluto gettare luce su questa forma di polarizzazione sociale e su come possa rappresentare una nuova ondata di conservatorismo.