Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 3 episodi per "istituzioni europee" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
3 episodi trovati
Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per l'Europa #1421
#1421

Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per l'Europa

25.06.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le implicazioni di una decisione controversa di Donald Trump che ha portato a sanzioni contro il Tribunale Penale Internazionale (ICC). Analizzo come il coinvolgimento di Microsoft abbia complicato la situazione, esaminando le conseguenze legali e operative della scelta di ospitare i dati su server americani, e rifletto sull'importanza di riconsiderare le infrastrutture digitali europee in un contesto geopolitico instabile.
ESCLUSIVO: intervisto TikTok sul blocco del Social da parte della Commissione Europea! #1123
#1123

ESCLUSIVO: intervisto TikTok sul blocco del Social da parte della Commissione Europea!

24.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una questione di grande attualità che riguarda la sicurezza e la privacy dei dati. La Commissione Europea ha imposto ai suoi dipendenti la rimozione di TikTok dai dispositivi che si connettono alle reti europee, citando preoccupazioni legate alla sicurezza dei dati. Per discutere di questo tema, ho avuto l'opportunità di intervistare Giacomo Lev Mannheimer, Head of Government Relations e Public Policy di TikTok per l'Europa Meridionale. Abbiamo esplorato le implicazioni di questa decisione, le preoccupazioni geopolitiche e le misure che TikTok sta implementando per garantire la sicurezza dei dati degli utenti.
787. Un intruso alla Videoconferenza dei Vertici Europei della difesa?
#787

Un intruso alla Videoconferenza dei Vertici Europei della difesa?

26.11.2020
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di come un giornalista è riuscito a entrare in una conferenza top secret dei capi di stato europei senza essere un hacker, ma semplicemente sfruttando l'ingenuità di un politico. Discutiamo di cosa questo episodio rivela sulla percezione del rischio e la sicurezza informatica nelle istituzioni.