La recente decisione della Commissione Europea di vietare TikTok sui dispositivi dei propri dipendenti ha acceso un dibattito sulla sicurezza dei dati e la privacy. La misura, che riguarda i dispositivi di lavoro e quelli personali connessi alle reti europee, è stata giustificata come una precauzione di sicurezza informatica. Tuttavia, Giacomo Lev Mannheimer di TikTok ha espresso sorpresa e delusione per il metodo adottato, sottolineando l'assenza di un procedimento trasparente e di una comunicazione preventiva da parte della Commissione.
TikTok si trova spesso al centro di tensioni geopolitiche, data la sua proprietà cinese e le implicazioni che ne derivano per la gestione dei dati. Mannheimer ha ribadito che TikTok è un'azienda globale, con il management e le operazioni dislocate al di fuori della Cina, e che i dati degli utenti non sono conservati in Cina. Ha inoltre sottolineato che TikTok rispetta il GDPR, che consente l'accesso ai dati da paesi terzi purché siano rispettati i principi di minimizzazione e sicurezza.
Nonostante le rassicurazioni, la decisione della Commissione ha evidenziato il clima di sfiducia verso le aziende tecnologiche cinesi, in un contesto di crescenti tensioni internazionali. Mannheimer ha riconosciuto che la situazione attuale richiede un dialogo costante con le istituzioni europee per garantire trasparenza e conformità. TikTok sta aprendo nuovi data center in Europa per rafforzare la sicurezza dei dati, ma la questione dell'accesso ai dati da parte di dipendenti cinesi rimane un punto critico.
La discussione ha toccato anche il tema della regolamentazione e dell'applicazione delle norme europee sulla privacy. Mannheimer ha sottolineato che TikTok è impegnata a rispettare le regole esistenti e a collaborare con le autorità per migliorare la sicurezza e la trasparenza. Tuttavia, ha espresso preoccupazione per la mancanza di un processo chiaro e per le decisioni prese sulla base di pregiudizi piuttosto che di evidenze concrete.
🎙️ Ospite: Giacomo Lev Mannheimer, Head of Government Relations and Public Policy, TikTok Europa Meridionale.

In questa Puntata
La Commissione Europea ha deciso di obbligare i propri dipendenti a rimuovere TikTok dai dispositivi aziendali e personali collegati alle reti europee, sollevando questioni di sicurezza e privacy legate alla gestione dei dati da parte dell'app cinese. Giacomo Lev Mannheimer, Head of Government Relations and Public Policy di TikTok per l'Europa Meridionale, discute le implicazioni di questa decisione, sottolineando la trasparenza e la conformità di TikTok alle normative europee, ma anche le sfide geopolitiche che l'azienda affronta.