In questo episodio, ho avuto il piacere di ospitare Giacomo Lev Mannheimer, responsabile delle relazioni governative e della politica pubblica per TikTok nell'Europa Meridionale. Abbiamo discusso di una notizia importante: la Commissione Europea ha deciso di richiedere ai propri dipendenti di rimuovere TikTok dai dispositivi che si connettono alle reti istituzionali, citando preoccupazioni sulla sicurezza dei dati.
Giacomo ha spiegato che la decisione della Commissione è stata percepita come sorprendente da TikTok, non tanto per il contenuto, ma per il metodo. Secondo lui, la decisione è stata presa senza un procedimento trasparente e senza dare a TikTok la possibilità di un confronto o di un appello. TikTok si considera una piattaforma globale con una struttura di governance internazionale e afferma che i dati degli utenti non sono conservati in Cina. Giacomo ha sottolineato che TikTok rispetta il GDPR e che l'accesso ai dati è regolato da protocolli di sicurezza rigorosi.
Abbiamo anche parlato delle misure che TikTok sta adottando per rispondere alle preoccupazioni legate alla privacy e alla sicurezza dei dati, come l'apertura di nuovi data center in Europa. Giacomo ha spiegato che questa mossa non è imposta dalla legge, ma è una risposta proattiva di TikTok per allinearsi con le aspettative delle istituzioni europee.
La conversazione si è poi spostata sulle implicazioni geopolitiche della decisione della Commissione Europea. Giacomo ha riconosciuto che TikTok è spesso coinvolta in dispute geopolitiche, ma ha ribadito l'impegno dell'azienda a collaborare con le istituzioni per risolvere queste problematiche. Abbiamo anche discusso delle differenze tra la situazione negli Stati Uniti e in Europa, con Giacomo che ha evidenziato come negli Stati Uniti TikTok abbia dovuto implementare soluzioni specifiche per garantire la sicurezza dei dati.
Infine, abbiamo riflettuto su come le decisioni politiche possano influenzare la percezione pubblica di TikTok e di altre piattaforme tecnologiche. Giacomo ha ribadito che TikTok è impegnata a garantire la sicurezza e la privacy degli utenti e a rispettare le normative locali. La discussione si è conclusa con l'auspicio che ci possa essere maggiore chiarezza e dialogo tra le istituzioni europee e TikTok per affrontare le sfide future.

I contenuti dell'Episodio #1123
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una questione di grande attualità che riguarda la sicurezza e la privacy dei dati. La Commissione Europea ha imposto ai suoi dipendenti la rimozione di TikTok dai dispositivi che si connettono alle reti europee, citando preoccupazioni legate alla sicurezza dei dati. Per discutere di questo tema, ho avuto l'opportunità di intervistare Giacomo Lev Mannheimer, Head of Government Relations e Public Policy di TikTok per l'Europa Meridionale. Abbiamo esplorato le implicazioni di questa decisione, le preoccupazioni geopolitiche e le misure che TikTok sta implementando per garantire la sicurezza dei dati degli utenti.