Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per l'Europa #1421

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 25.06.2025

Copertina del video: Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per l'Europa #1421

In questa Puntata

Il Tribunale Penale Internazionale (ICC) è stato paralizzato dopo che gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni, bloccando l'accesso alle email ospitate su server Microsoft. L'azione è stata una risposta alle indagini dell'ICC su presunti crimini di guerra in Israele. Microsoft, vincolata dalle leggi statunitensi, ha dovuto cedere l'accesso, sollevando preoccupazioni sulla dipendenza eccessiva da infrastrutture tecnologiche statunitensi.
Ho discusso di un caso che coinvolge il Tribunale Penale Internazionale (ICC) e la sua improvvisa incapacità operativa dovuta a un'azione legale degli Stati Uniti. Tutto è iniziato quando il ICC ha emesso un mandato di arresto per crimini di guerra contro Netanyahu, il che ha portato a tensioni con gli Stati Uniti, alleato di Israele. In risposta, l'amministrazione Trump ha deciso di sanzionare l'ICC, dichiarandolo illegale e bloccando l'accesso alle sue email ospitate su server Microsoft.

Microsoft si è trovata in una posizione difficile, dovendo rispettare le leggi statunitensi che richiedevano di fornire accesso alle email. Questo ha messo in luce un problema più ampio: la dipendenza critica da infrastrutture tecnologiche statunitensi da parte di organizzazioni internazionali. Se il tenant fosse stato europeo, Microsoft avrebbe dovuto seguire le normative UE, che avrebbero potuto complicare l'accesso ai dati.

Ho sottolineato l'importanza di riconsiderare la nostra dipendenza da fornitori tecnologici statunitensi, specialmente in un contesto in cui le decisioni politiche possono influenzare l'accesso ai dati e alle infrastrutture critiche. Questo caso evidenzia la necessità di una strategia tecnologica più autonoma per le istituzioni internazionali e europee. Inoltre, alcune regioni, come alcune parti della Germania, stanno già prendendo in considerazione l'abbandono di Microsoft per motivi di sovranità dei dati.

In chiusura, ho invitato a riflettere su quanto sia rischioso appoggiarsi troppo alle infrastrutture tecnologiche di un singolo paese, specialmente quando la fiducia in quel paese potrebbe essere compromessa. È un tema che merita attenzione e discussione per garantire la sicurezza e l'indipendenza delle nostre operazioni digitali.