Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 4 episodi per "libertà d'espressione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
4 episodi trovati
META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore #1361
#1361

META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore

07.01.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nelle recenti mosse strategiche di Meta, esaminando l'aggiunta di figure chiave come John Elkann e Dana White nel consiglio di amministrazione e la decisione di abbandonare il fact-checking tradizionale a favore delle community notes. Analizzo le implicazioni di queste scelte nel contesto più ampio della tech policy, della libertà d'espressione e delle dinamiche politiche. Inoltre, esploro come questi sviluppi si intrecciano con il concetto di anti-walkism e il fenomeno del value shifting, mettendo in luce l'evoluzione del purpose marketing e la crescente separazione tra ideologie e business.
L'Europa CENSURA Twitter/X? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...#1306
#1306

L'Europa CENSURA Twitter/X? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...#1306

24.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema complesso della regolamentazione dei social network in diversi contesti internazionali, mettendo in luce le recenti tensioni tra X (precedentemente Twitter) e le autorità brasiliane ed europee. Analizzo le dinamiche di potere tra governi e piattaforme digitali, sottolineando la necessità di bilanciare il rispetto delle normative locali con la lotta contro la censura e l'odio online.
1034. Aborto, Social, App per il ciclo mestruale…
#1034

Aborto, Social, App per il ciclo mestruale…

30.06.2022
In questa puntata di "Ciao Internet", mi addentro in un tema tanto complesso quanto attuale: l'intersezione tra la recente evoluzione legale dell'aborto negli Stati Uniti e gli impatti della tecnologia su questo diritto. Esploro come la decisione della Corte Suprema statunitense di revocare la sentenza Roe v. Wade influisca non solo sulla legislazione statale, ma anche sulla gestione dei dati personali attraverso le applicazioni di tracciamento del ciclo mestruale e sull'informazione distribuita tramite i social media. È un argomento che coinvolge profondamente la privacy e la libertà di espressione nel contesto tecnologico moderno.
608. Perché accedere ad Internet
#608

Perché accedere ad Internet "con i documenti" è una cattiva idea e perché l' #Anonimato serve.

30.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, discuto la complessa questione dell'anonimato online e la sua importanza in un mondo digitale sempre più interconnesso. Analizzo le proposte ricorrenti di identificazione obbligatoria degli utenti sui social media per combattere l'odio online, esponendo le ragioni per cui tali misure non sono solo tecnicamente inapplicabili, ma anche potenzialmente pericolose per la libertà personale e la sicurezza degli individui. Concludo evidenziando la necessità di proteggere l'anonimato come uno strumento essenziale per la democrazia e la libertà d'espressione.