Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 3 episodi per "piccoli creatori" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
3 episodi trovati
517. Qualche primo accenno sulla Direttiva Europea sul Copyright
#517

Qualche primo accenno sulla Direttiva Europea sul Copyright

28.03.2019
Ciao Internet! In questo episodio, vi parlo direttamente dal master del Sole 24 Ore, mentre rifletto sulla recente approvazione della direttiva europea sul copyright. Discuterò delle implicazioni che questa avrà sui creatori di contenuti, evidenziando come possa livellare il campo di gioco tra piccoli e grandi creatori. Toccherò anche il tema della propaganda messa in atto dalle grandi piattaforme e vi inviterò a condividere le vostre opinioni sull'argomento.
433. Di MeLog, Gianluca Nicoletti, furti e Direttiva sul Copyright
#433

Di MeLog, Gianluca Nicoletti, furti e Direttiva sul Copyright

04.10.2018
Ciao Internet! In questa puntata mi trovo a riflettere su un episodio curioso: la mia voce è stata utilizzata senza attribuzione in una trasmissione su Radio 24. Questo mi porta a discutere della direttiva europea sul copyright e di come le tecnologie di fingerprinting potrebbero cambiare la dinamica tra piccoli creatori e grandi detentori di diritti. La puntata esplora la possibilità di un futuro in cui i creatori possano far valere i propri diritti con più facilità grazie alla tecnologia. Vi invito a riflettere con me su queste tematiche.
397. Speciale: Direttiva Europea sul Copyright, 30 minuti per spiegare BENE gli articoli 3, 11, 13
#397

Speciale: Direttiva Europea sul Copyright, 30 minuti per spiegare BENE gli articoli 3, 11,

20.06.2018
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nelle complesse acque della Direttiva Europea sul Copyright, conosciuta come EUCD. Ricevo molte sollecitazioni dai miei ascoltatori a discutere degli articoli 3, 11 e 13, e ho deciso di affrontarli in un video lungo e dettagliato. Con una Moleskine e una tazza di alcol al mio fianco, esploro le implicazioni di questi articoli, cercando di chiarire le numerose imprecisioni che circolano sull'argomento e fornendo un'analisi critica e personale basata sulla mia esperienza decennale nel campo della proprietà intellettuale.