Ciao Internet | Ricerca: provocazioni - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 8 episodi per "provocazioni" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
8 episodi trovati
La Pubblicit EUGENETICA di Sydney Sweeney e America Eagle  ci di cui abbiamo bisogno 1448
#1448

La Pubblicità EUGENETICA di Sydney Sweeney e America Eagle è ciò di cui abbiamo bisogno

06.08.2025
Una campagna pubblicitaria di American Eagle con Sidney Sweeney scatena polemiche sull'eugenetica, evidenziando una crisi nel concetto di diversità e inclusione. La reazione esagerata del pubblico rivela un problema più profondo nella nostra cultura del politicamente corretto e nella comunicazione sociale, amplificata dai social media.
Michelle Comi la raccolta fondi per laumento di seno e i veri clienti 1330
#1330

Michelle Comi: la raccolta fondi per l'aumento di seno e i veri "clienti"

07.10.2024
Michelle Comey, influencer e content creator, ha lanciato una raccolta fondi per un intervento di chirurgia estetica, raccogliendo rapidamente quasi l'intera somma richiesta. Nota per le sue posizioni provocatorie e il suo personaggio antifemminista, Comey sfrutta abilmente i media per aumentare la sua notorietà e alimentare la curiosità attorno alla sua figura, dimostrando una grande capacità di gestire la propria immagine pubblica.
TwitterX bloccato in Brasile! Facciamo un po di chiarezza...
#1311

Twitter/X bloccato in Brasile! Facciamo un po' di chiarezza...

31.08.2024
Twitter, ora chiamato X, è stato bloccato in Brasile insieme alle VPN utilizzate per accedervi. La decisione è legata a un conflitto tra Elon Musk e il giudice Alexandre de Moraes, che ha richiesto la rimozione di contenuti controversi. Questo evento solleva questioni su come le piattaforme tecnologiche devono conformarsi alle leggi locali, con implicazioni globali per la libertà di parola e la regolamentazione delle piattaforme online.
536. Comunicare la Paura lerrore colossale della strategia Salviniana
#536

Comunicare la Paura: l'errore colossale della strategia Salviniana

17.05.2019
Il cambiamento nelle dinamiche di comunicazione di Matteo Salvini ha portato a una serie di contestazioni che sfruttano i suoi nervi scoperti. La vulnerabilità mostrata da Salvini, reagendo in modo viscerale alle critiche e agli attacchi, ha aperto la strada a una rivolta dal basso, caratterizzata da meme, scherni e manifestazioni pacifiche, mettendo in luce i punti deboli della sua strategia comunicativa.
280. Un dipendente di Twitter ha disabilitato laccount di Trump
#280

Un dipendente di Twitter ha disabilitato l'account di Trump

08.11.2017
L'account Twitter di Donald Trump è stato sospeso per 11 minuti a causa dell'azione di un dipendente nel suo ultimo giorno di lavoro. Questo episodio solleva interrogativi sulla sicurezza e la vigilanza all'interno delle piattaforme social, evidenziando il potenziale impatto di una gestione inadeguata degli accessi su scala globale.
252. Dissonanza  Mirroring perch mando affanculo le persone?
#252

Dissonanza & Mirroring: perché mando affanculo le persone?

26.09.2017
Un esperimento sociale, noto come "Mirror Effect", analizza le dinamiche di comunicazione online rispondendo agli interlocutori con lo stesso tono e modalità da loro utilizzati. Questo approccio ha rivelato una diffusa dissonanza cognitiva, dove le persone non riconoscono le proprie provocazioni mentre criticano quelle altrui, evidenziando problemi di comunicazione e percezione nei contesti digitali.
113. Adinolfi e lornitorinco - Un ornitorinco per Adinolfi
#113

Adinolfi e l'#ornitorinco - Un #ornitorinco per Adinolfi

28.02.2017
Il dibattito sul fine vita viene paragonato a una provocazione di Adinolfi, che richiama Hitler per attirare attenzione. La risposta suggerita è ironica: invece di rispondere con insulti, si propone di usare l'immagine di un ornitorinco, simbolo dell'umorismo divino, per sdrammatizzare e disinnescare le provocazioni.
1. Dont feed the trolls 02
#1

Don't feed the trolls

16.06.2015
L'importanza di non alimentare i troll online è fondamentale per evitare di dare visibilità a chi cerca solo provocazioni. Attraverso un esempio concreto, si evidenzia come ignorare tali comportamenti possa ridurre il loro impatto e limitare la diffusione di contenuti negativi.