In questa puntata di Compliance, abbiamo affrontato l'importante tema del nuovo codice di condotta europeo per i modelli di intelligenza artificiale generativa. Il documento, finalizzato il 10 luglio, è ora al vaglio dell'AI Office e rappresenta una guida operativa per allinearsi all'AI Act, in vista della sua entrata in vigore. Questo codice di condotta non è solo un manuale tecnico, ma un framework strategico che definisce come sviluppatori e provider devono garantire trasparenza, rispettare il copyright e assicurare la sicurezza dei modelli. Si tratta di un ponte tra legge e pratica.
In compagnia di Giuseppe Vaciago e Marco Camisani Calzolari, abbiamo esplorato i dettagli di questo codice. Marco ha condiviso la sua esperienza come membro della commissione di esperti che ha contribuito alla stesura del documento. Ha spiegato che la creazione del codice è avvenuta attraverso gruppi di lavoro che hanno coinvolto vari stakeholder ed esperti. Nonostante alcune difficoltà organizzative, il risultato è un documento che cerca di affrontare le sfide poste dall'AI generativa.
Il codice si struttura in tre principali capitoli: trasparenza, copyright e sicurezza. La parte sulla trasparenza introduce obblighi di documentazione analitica, con un model documentation form che promuove l'accountability. La sezione sul copyright richiede politiche documentate e misure per evitare usi illeciti dei modelli. Infine, il capitolo sulla sicurezza enfatizza la necessità di testare i modelli attraverso red teaming, per identificare e mitigare i rischi.
Abbiamo discusso anche delle implicazioni geopolitiche e delle sfide pratiche nell'implementazione di queste norme. Mentre l'Europa cerca di posizionarsi come leader nella regolamentazione etica dell'AI, restano aperte domande su come i grandi player come OpenAI risponderanno a queste nuove regole. La puntata si conclude con un invito a monitorare attentamente l'evoluzione della situazione, soprattutto in vista dell'entrata in vigore dell'AI Act il 2 agosto.
🎙️ Ospite: Marco Camisani Calzolari, esperto di intelligenza artificiale e membro della commissione di esperti per la stesura del codice di condotta.

In questa Puntata
Il nuovo codice di condotta europeo per i modelli di intelligenza artificiale generativa è stato finalizzato e rappresenta una guida operativa per allinearsi all'AI Act. Questo documento si propone come un framework strategico per garantire trasparenza, rispetto del copyright e sicurezza dei modelli, fungendo da ponte tra legge e pratica. OpenAI ha già dichiarato l'intenzione di aderire, segnando un passo importante nell'armonizzazione delle pratiche AI in Europa.