Ciao Internet | Ricerca: Giuseppe Vaciago - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 22 episodi per "Giuseppe Vaciago" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
22 episodi trovati
Il nuovo codice EU di condotta europeo per lAI Generativa. Con Marco Camisani-Calzolari
#CO-005

Il nuovo codice EU di condotta europeo per l’AI Generativa. Con Marco Camisani-Calzolari

16.07.2025
Il nuovo codice di condotta europeo per i modelli di intelligenza artificiale generativa è stato finalizzato e rappresenta una guida operativa per allinearsi all'AI Act. Questo documento si propone come un framework strategico per garantire trasparenza, rispetto del copyright e sicurezza dei modelli, fungendo da ponte tra legge e pratica. OpenAI ha già dichiarato l'intenzione di aderire, segnando un passo importante nell'armonizzazione delle pratiche AI in Europa.
AI Literacy secondo lAI Act, come implementarla BENE in azienda - Con Esprinet
#CO-003

AI Literacy secondo l'AI Act, come implementarla BENE in azienda - Con Esprinet

18.04.2025
In questo episodio esploriamo l'importanza dell'articolo 4 dell'AI Act, che si concentra sull'AI Literacy, ovvero l'alfabetizzazione riguardo l'intelligenza artificiale. Discutiamo con Giuseppe Vaciago, un esperto di diritto nelle nuove tecnologie, sulla necessità di un'adeguata formazione all'interno delle aziende per affrontare le sfide e le opportunità legate all'intelligenza artificiale. Condividiamo anche esempi concreti di aziende che hanno già adottato strategie efficaci per promuovere l'AI Literacy, sottolineando l'importanza di un approccio personalizzato e interattivo.
LAI Literacy sar obbligatoria cosa sapere e perch  un bene
#1395

L'AI Literacy sarà obbligatoria: cosa sapere e perché è un bene

16.04.2025
L'AI Act introduce l'obbligo di alfabetizzazione sull'intelligenza artificiale per i dipendenti delle aziende che utilizzano questi sistemi. La normativa richiede una formazione diffusa e profonda che coinvolga non solo i tecnici, ma anche manager, HR e legali, distinguendo la formazione in base all'uso dell'AI. L'obiettivo è promuovere una cultura aziendale consapevole delle implicazioni tecnologiche, legali e sociali.
Truffa Milionaria col Falso Crosetto Come Difendersi dai Deepfake! 1372
#1372

Truffa Milionaria col Falso Crosetto: Come Difendersi dai Deepfake!

09.02.2025
L'episodio esplora una truffa milionaria in cui la voce e l'immagine del ministro Crosetto sono state clonate tramite intelligenza artificiale per ingannare vittime ignare. Vengono analizzati i rischi legali associati all'uso di deepfake, le possibili nuove normative per contrastare tali frodi e le tecniche di prevenzione e rilevamento disponibili per evitare queste manipolazioni digitali.
DEEPSEEK come usarlo in AZIENDA a norma di LEGGE Compliance 001
#CO-001

DEEPSEEK: come usarlo in AZIENDA a norma di LEGGE #Compliance

29.01.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet! In questa puntata inauguriamo una nuova rubrica dedicata alla compliance, con la partecipazione speciale di Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in diritto delle nuove tecnologie. Parleremo di cosa significhi veramente compliance e di come si lega al tema caldo del momento: DeepSeek, un sistema che sta facendo discutere Wall Street per le sue implicazioni nel mondo della tecnologia e dell'intelligenza artificiale. Approfondiremo come affrontare queste tematiche in azienda, con un occhio di riguardo verso le implicazioni legali e pratiche che ne derivano.
AI e Professione Forense la nuova Carta dei Principi con Antonino La Lumia e Giuseppe Vaciago 1355
#1355

AI e Professione Forense: la nuova Carta dei Principi con Antonino La Lumia e Giuseppe Vaciago

19.12.2024
L'Ordine degli Avvocati di Milano ha sviluppato una carta dei principi per l'uso consapevole dell'intelligenza artificiale in ambito forense. Questo documento mira a fornire linee guida per integrare l'AI nella professione legale, affrontando temi come la privacy, la sicurezza informatica e la centralità della decisione umana. La carta è un punto di partenza aperto al contributo di tutta l'avvocatura italiana per adattarsi a un contesto professionale in evoluzione.
LArresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti 1308
#1308

L'Arresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti

26.08.2024
La puntata esplora le complesse implicazioni legali e geopolitiche dell'arresto di Pavel Durov, fondatore di Telegram, in Francia. Vengono analizzati il Digital Service Act e le sue conseguenze per i provider di servizi internet, insieme alle possibili motivazioni dietro l'arresto, che spaziano dalla mancata collaborazione con le autorità giudiziarie alla gestione di contenuti illeciti sulla piattaforma.
Provvedimento del Garante sui Metadati Email cosa deve fare una azienda? Con Giuseppe Vaciago 1266
#1266

Provvedimento del Garante sui Metadati Email: cosa deve fare una azienda? Con Giuseppe Vaciago

18.06.2024
Il provvedimento sui metadati delle email introduce restrizioni sulla conservazione dei dati al di fuori di una finestra temporale regolamentata. La misura sembra scaturire da casi specifici e solleva questioni sulla sicurezza informatica e sulla gestione dei dati aziendali. La discussione evidenzia l'importanza di una corretta interpretazione e applicazione delle normative, tenendo conto delle esigenze di sicurezza e delle implicazioni legali.
La Corte di Giustizia Europea uccide RTB e Advertising Online? Con Giuseppe Vaciago 1229
#1229

La Corte di Giustizia Europea uccide RTB e Advertising Online? Con Giuseppe Vaciago

21.03.2024
Il Real Time Bidding (RTB) è un meccanismo chiave per l'acquisto e la vendita di spazi pubblicitari online, ma solleva preoccupazioni significative sulla privacy. La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha messo in discussione il Transparency and Consent Framework (TCF) dell'IAB, evidenziando che le stringhe di consenso possono contenere dati personali, imponendo così nuove responsabilità ai gestori di questi dati.
Sequestro di dispositivi informatici, DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani 1220
#1220

Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani

28.02.2024
La proposta di modifica del codice di procedura penale introduce un nuovo articolo per il sequestro di dispositivi e dati informatici, sollevando dubbi sulla sua praticabilità ed efficacia. Le nuove regole, che richiedono l'autorizzazione del giudice per sequestri e analisi, potrebbero complicare le indagini e limitare l'accesso a prove cruciali, suscitando preoccupazioni tra esperti legali e tecnici.
Il Garante ancora contro ChatGPT? Notificato a OpenAI atto di contestazione... 1210
#1210

Il Garante ancora contro ChatGPT? Notificato a OpenAI atto di contestazione...

29.01.2024
OpenAI si trova nuovamente sotto la lente del Garante della Privacy italiano a causa di presunte violazioni della normativa sulla privacy. Il dibattito si concentra su una serie di contestazioni già note e su possibili sanzioni economiche significative. Il contesto europeo e la collaborazione tra i garanti nazionali potrebbero influire sulle decisioni finali, mentre si discute anche del ruolo della privacy e del copyright nell'evoluzione dell'intelligenza artificiale.
AI-ACT spiegato bene tutto quello che dovete sapere... 1197
#1197

AI-ACT spiegato bene: tutto quello che dovete sapere...

09.12.2023
L'Unione Europea ha raggiunto un accordo storico sull'Artificial Intelligence Act, un regolamento pionieristico che stabilisce un quadro normativo per l'uso etico e responsabile dell'intelligenza artificiale. Il regolamento mira a proteggere i diritti dei cittadini, promuovere l'innovazione e posizionare l'Europa come leader globale nel settore. Tra i punti chiave, le restrizioni sull'uso dell'AI da parte delle forze dell'ordine e la regolamentazione dei modelli di intelligenza artificiale generativa.
Lazzarin vs Poliandri lanalisi della crisi e i rischi legali 1187
#1187

Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali

25.10.2023
Daniel Lazzarin, noto come il gigante buono di YouTube Italia, affronta una crisi personale e mediatica dopo un insensibile attacco pubblico da parte di Domingo Poliandri. La gestione della situazione da parte di Lazzarin, attraverso una strategia di comunicazione trasparente e anticipatoria, mette in luce questioni legali e reputazionali, offrendo un esempio di come affrontare efficacemente le crisi personali e pubbliche.
Meta maxi multa record da 1,2 miliardi per violazione norme Ue sui dati personali 1146
#1146

Meta: maxi multa record da 1,2 miliardi per violazione norme Ue sui dati personali

22.05.2023
Meta è stata sanzionata con una multa record di 1,2 miliardi di euro per illeciti nel trasferimento di dati personali dall'Unione Europea agli Stati Uniti. Questo evento sottolinea la tensione tra le normative europee sulla privacy e le leggi statunitensi sull'accesso ai dati, evidenziando la necessità di un nuovo accordo transatlantico per garantire la protezione dei dati personali.
La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet 1102
#1102

La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet

05.01.2023
Una recente sentenza del garante irlandese impone a Meta di modificare il modo in cui gestisce la pubblicità personalizzata in Europa. La decisione, che segue un lungo contenzioso iniziato con l'entrata in vigore del GDPR, potrebbe rivoluzionare il modello di business di Meta, costringendola a richiedere il consenso esplicito degli utenti per la profilazione pubblicitaria. Questo cambiamento potrebbe avere un impatto significativo sugli introiti pubblicitari di Meta nel mercato europeo.
1093. DIRITTO ALLOBLIO in caso di errori. Una nuova sentenza commentata con Giuseppe Vaciago
#1093

DIRITTO ALL'OBLIO in caso di errori. Una nuova sentenza commentata con Giuseppe Vaciago

12.12.2022
La recente sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha cambiato le regole del diritto all'oblio, imponendo ai motori di ricerca di rimuovere contenuti inesatti senza necessità di una decisione giurisdizionale. Questa svolta potrebbe influenzare profondamente il bilanciamento tra diritto alla privacy e libertà di espressione, con implicazioni significative per la gestione della reputazione online.
1072. Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano  LECITO?
#1072

Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano è LECITO?

19.10.2022
I principali giornali online italiani adottano il Cookie Wall, una pratica che obbliga gli utenti ad accettare i cookie o abbonarsi per accedere ai contenuti. Questo solleva interrogativi sulla sua legalità secondo il GDPR, che richiede un consenso libero e informato. Mentre alcuni paesi europei lo vietano, la Francia lo permette in certi casi, creando disarmonia normativa. Il dibattito coinvolge avvocati e esperti di privacy, tra chi vede nei Cookie Wall un'opportunità e chi li considera una minaccia alla libera scelta degli utenti.
1050. Angelo Greco lancia lAvvocato Digitale Gratuito? Anche no.
#1050

Angelo Greco lancia l'Avvocato Digitale Gratuito? Anche no.

01.08.2022
Il lancio di un presunto avvocato digitale gratuito, promosso da Angelo Greco in collaborazione con Amazon, solleva dubbi e perplessità tra esperti legali. L'iniziativa, che promette di fornire consulenze legali tramite dispositivi come Alexa, viene vista come una mossa pubblicitaria più che un reale avanzamento tecnologico. La discussione si concentra sull'impatto di tali strumenti sulla professione legale e sulla necessità di adeguare le normative deontologiche.
1041. SCHREMS e lAPOCALISSE MARKETING vi raccontiamo con Giuseppe Vaciago come ci siamo arrivati
#1041

SCHREMS e l'APOCALISSE MARKETING: vi raccontiamo con Giuseppe Vaciago come ci siamo arrivati

10.07.2022
Il trasferimento dei dati tra Europa e Stati Uniti è sotto esame a causa delle sentenze Schrems, che hanno invalidato gli accordi Safe Harbor e Privacy Shield. La questione centrale riguarda la compatibilità di questi trasferimenti con il GDPR, in particolare per la sorveglianza di massa statunitense. Le autorità europee stanno rispondendo ai reclami di Schrems, che potrebbero portare a cambiamenti significativi per le aziende che operano a livello internazionale.
1014. GIUSTIZIA PREDITTIVA cosa  e come funziona con Giuseppe Vaciago e Vinicio Nardo
#1014

GIUSTIZIA PREDITTIVA: cosa è e come funziona con Giuseppe Vaciago e Vinicio Nardo

19.05.2022
La giustizia predittiva, un sistema che utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere l'esito delle controversie legali, è uno dei temi principali del congresso nazionale forense. Questo approccio solleva questioni cruciali su prevedibilità, bias algoritmici e libertà personali, mettendo in evidenza sia le opportunità che i rischi associati all'integrazione della tecnologia nel sistema giudiziario.
999. Il Diritto degli Influencer, le-book GRATIS di Massimo Giordano e Riccardo Lanzo
#999

"Il Diritto degli Influencer", l'e-book GRATIS di Massimo Giordano e Riccardo Lanzo

03.05.2022
Gli influencer hanno rivoluzionato il panorama dell'advertising e della comunicazione, ma l'assenza di regole chiare ha creato un terreno fertile per errori e violazioni. Un nuovo libro, scritto da Riccardo Lanzo e Massimo Giordano, si propone di colmare questa lacuna offrendo una guida pratica che esplora le normative e i casi di studio più rilevanti, aiutando sia gli influencer che le aziende a navigare in questo complesso ecosistema.
983. Il nuovo Privacy Shield con gli USA da Schrems al Trans-Atlantic Data Privacy Framework
#983

Il nuovo Privacy Shield con gli USA: da Schrems al Trans-Atlantic Data Privacy Framework

30.03.2022
Il Privacy Shield, l'accordo tra Europa e Stati Uniti per la protezione dei dati personali, è al centro di una nuova proposta. L'accordo precedente era stato invalidato per mancanza di garanzie adeguate. La nuova proposta mira a trovare un equilibrio tra sicurezza e protezione dei dati, ma rimangono dubbi sulla sua efficacia e sull'impatto delle leggi americane esistenti.