EUROVISION e i volontari non pagati, 320 milioni nel METAVERSO e PEGASUS contro la SPAGNA

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 04.05.2022

Copertina del video: 1001. EUROVISION e i volontari non pagati, 320 milioni nel METAVERSO e PEGASUS contro la SPAGNA

I contenuti dell'Episodio #1001

In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nelle recenti controversie legate all'Eurovision Song Contest di Torino, mettendo in luce la questione dei volontari non pagati e una gestione delle comunicazioni alquanto discutibile. Passo poi al mondo del metaverso, esplorando il recente e massiccio scambio di NFT che ha fruttato centinaia di milioni di dollari in un solo giorno. Infine, torno a parlare del famigerato Trojan Pegasus, che stavolta ha colpito il governo spagnolo, ponendo interrogativi sull'uso e sull'abuso di queste tecnologie di sorveglianza.
Ciao Internet, oggi affrontiamo un argomento che ha generato non poche polemiche: l'Eurovision Song Contest di Torino. Mentre ci prepariamo ad accogliere questo evento internazionale in seguito alla vittoria dei Måneskin, una questione che sta scuotendo l'opinione pubblica è l'uso di 600 volontari non pagati. Personalmente, non ho nulla contro l'uso del volontariato nel terzo settore, dove spesso le risorse sono scarse. Tuttavia, quando si tratta di manifestazioni con budget milionari, sostituire la forza lavoro retribuita con volontari non pagati solleva legittime critiche. Una mail inviata ai volontari della VIP Lounge ha ulteriormente infiammato gli animi, specificando che il buffet non sarebbe stato a loro disposizione. Questa comunicazione, mal gestita, ha inevitabilmente suscitato indignazione e perdita di reputazione per gli organizzatori.

Passando a un altro tema di grande attualità, parliamo di metaverso e di NFT. Di recente, il Bored Ape Yacht Club ha lanciato una massiccia vendita di terreni nel suo metaverso, generando 320 milioni di dollari in meno di 24 ore. Questo evento ha intasato la rete Ethereum, con gas fee che hanno raggiunto cifre astronomiche. Mentre il mercato degli NFT rimane altamente speculativo, non si può ignorare l'enorme quantità di denaro che viene investita. La sfida sarà capire quale metaverso avrà successo, dato il crescente numero di piattaforme in sviluppo.

Infine, torniamo a parlare di Pegasus, il Trojan sviluppato da NSO. Questa volta, il bersaglio è stato il capo del governo spagnolo, Pedro Sanchez, e la ministra della difesa, Margarita Robles. Questo solleva preoccupazioni su come queste tecnologie possano essere utilizzate non solo per spiare giornalisti e attivisti, ma anche figure di alto profilo governativo. In un contesto di tensioni internazionali, le implicazioni di tali intercettazioni sono profonde. Inoltre, emerge la possibilità che la Spagna abbia utilizzato Pegasus per spiare i leader indipendentisti catalani e baschi, rendendo la situazione ancora più complessa. È chiaro che il tema della sorveglianza digitale richiede un approccio serio e coordinato a livello internazionale.