1001. EUROVISION e i volontari non pagati, 320 milioni nel METAVERSO e PEGASUS contro la SPAGNA

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 04.05.2022

Copertina del video: 1001. EUROVISION e i volontari non pagati, 320 milioni nel METAVERSO e PEGASUS contro la SPAGNA

In questa Puntata

L'Eurovision a Torino solleva polemiche per l'impiego di 600 volontari non retribuiti, mentre il mercato del metaverso vede un boom con 320 milioni di dollari guadagnati in meno di 24 ore grazie agli NFT del Bored Ape Yacht Club. Infine, emergono preoccupazioni sulla sicurezza con l'intercettazione del capo del governo spagnolo tramite il Trojan Pegasus.
L'Eurovision Song Contest di quest'anno a Torino ha acceso discussioni non tanto per l'evento in sé, ma per un avviso che richiede 600 volontari non retribuiti per gestire le operazioni legate a ospiti e delegazioni. Questa richiesta, pubblicata subito dopo il primo maggio, ha suscitato critiche, soprattutto considerando i budget milionari dell'evento. L'email ai volontari, che li informa di un catering esclusivo per gli invitati VIP, ha peggiorato la situazione, dimostrando una comunicazione inefficace che ha alimentato ulteriori polemiche.

Passando al metaverso, il Bored Ape Yacht Club ha lanciato un'importante vendita di NFT, guadagnando 320 milioni di dollari in meno di 24 ore. La vendita di 55 mila appezzamenti di terreno ha visto una forte partecipazione, non tanto per possederli, ma per fini speculativi. Le spese di gas fee sulla rete Ethereum hanno raggiunto i 170 milioni di dollari, causando un sovraccarico della rete stessa. Questa situazione potrebbe portare a un futuro spostamento su una blockchain dedicata. Il mercato degli NFT e del metaverso, seppur speculativo, attira ingenti investimenti, suggerendo che almeno alcuni di questi progetti potrebbero avere successo nel breve termine.

Infine, il Trojan Pegasus torna alla ribalta con l'intercettazione del capo del governo spagnolo, Pedro Sanchez, e della ministra della difesa, Margarita Robles. Questo Trojan, sviluppato da NSO, è stato usato per spiare leader indipendentisti catalani e baschi, sollevando il sospetto che la Spagna possa essere sia vittima sia carnefice. La questione delle intercettazioni tramite Trojan richiede un'attenzione internazionale seria per prevenire abusi futuri.