1017. CALCIO, e Polarizzazione: la gabbietta delle cavie e un esperimento su Twitter tutto da ridere

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 23.05.2022

Copertina del video: 1017. CALCIO, e Polarizzazione: la gabbietta delle cavie e un esperimento su Twitter tutto da ridere

In questa Puntata

Un esperimento su Twitter ha dimostrato come le reazioni polarizzate e le risposte impulsive siano influenzate dai valori personali e dai pregiudizi cognitivi. Un semplice tweet sul calcio ha scatenato migliaia di interazioni, rivelando dinamiche di appartenenza e polarizzazione sociale, e sottolineando l'importanza di messaggi chiari per evitare incomprensioni.
In questo episodio, ho esplorato le dinamiche di polarizzazione e reazione impulsiva sui social media attraverso un esperimento su Twitter. Ho pubblicato un tweet provocatorio sul calcio, paragonando il suono dei clacson durante le celebrazioni calcistiche a un indicatore del quoziente intellettivo. Questo ha generato circa 300.000 interazioni, con reazioni che andavano dagli insulti personali alle proiezioni di insicurezze.

Ho analizzato le risposte ricevute, suddividendole in macro-categorie psicologiche. Al livello più basso c'erano gli insulti diretti, seguiti dalle proiezioni, dove gli utenti riflettevano le proprie insicurezze sugli altri. Un'altra reazione comune era la dissonanza cognitiva, dove le persone contraddicevano il loro stesso messaggio per affermare che non erano interessate al mio tweet, mentre rispondevano attivamente.

Una delle osservazioni più interessanti è stata la polarizzazione estrema, dove le persone si sentivano obbligate a schierarsi nettamente pro o contro di me, senza spazio per una posizione neutrale. Questo fenomeno è stato analizzato attraverso il lavoro di Daniel Kahneman, che spiega come le decisioni rapide siano spesso influenzate da pregiudizi e valori personali, piuttosto che da un'analisi razionale.

Ho concluso che per comunicare efficacemente e ridurre le reazioni polarizzate, è essenziale formulare messaggi che richiedano un basso sforzo cognitivo. Questo approccio è supportato dai premi Nobel Thaler e Sunstein nel loro libro "Nudge", che suggerisce come piccoli accorgimenti nella comunicazione possano influenzare positivamente la comprensione e la reazione del pubblico.

In sintesi, l'esperimento ha evidenziato come le dinamiche di polarizzazione e appartenenza possano essere sfruttate per comprendere meglio i comportamenti online e migliorare le strategie di comunicazione.