1018. APOCALISSE ACCESSIBILITÀ: stai rischiando milioni di multe e forse non lo sai!

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 25.05.2022

Copertina del video: 1018. APOCALISSE ACCESSIBILITÀ: stai rischiando milioni di multe e forse non lo sai!

In questa Puntata

L'accessibilità dei siti web sta per affrontare una svolta epocale con l'entrata in vigore di nuove normative europee. Entro il 28 giugno 2025, tutti i prodotti e servizi digitali dovranno essere accessibili, pena sanzioni significative. Le aziende, già ora, devono adeguarsi per evitare contratti nulli e possibili multe, mentre le pubbliche amministrazioni sono già soggette a queste regole dal 2005.
L'accessibilità dei siti web è un tema di cui si parla da anni, ma sta per diventare cruciale con l'avvicinarsi di nuove normative. Entro il 28 giugno 2025, tutti i prodotti e servizi digitali dovranno essere accessibili, simile a una rivoluzione come quella del GDPR. Le aziende, spesso inconsapevoli, sono già obbligate a conformarsi, con sanzioni pesanti in caso di inadempienza.

Ho avuto l'opportunità di discutere di questo argomento con Roberto Scano, un esperto di accessibilità che partecipa attivamente alla normazione degli standard della rete. Roberto ha sottolineato come l'accessibilità non solo migliori la qualità dei prodotti digitali, ma possa anche aumentare la clientela, poiché un web accessibile è un web inclusivo.

L'accessibilità riguarda non solo i siti web, ma tutte le interfacce digitali, dai gestionali ai software per l'acquisto di biglietti, fino alle app sui cellulari. L'obiettivo è garantire che chiunque, indipendentemente dalle proprie abilità, possa utilizzare questi strumenti senza discriminazioni.

Roberto ha spiegato che la prima legge italiana sull'accessibilità, la cosiddetta Legge Stanca del 2004, obbligava le pubbliche amministrazioni a garantire l'accessibilità dei propri siti. Tuttavia, la vera rivoluzione arriverà nel 2025 con l'European Accessibility Act, che estenderà questi obblighi anche al settore privato.

Le aziende che fatturano più di 500 milioni di euro sono già soggette a queste norme dal maggio 2023 e devono includere clausole di accessibilità nei loro contratti, pena la nullità degli stessi. Inoltre, dal 2025, tutti i prodotti immessi sul mercato europeo dovranno avere la marcatura CE per l'accessibilità.

Il dialogo con Roberto ha messo in luce quanto sia importante per le aziende iniziare subito a lavorare sull'accessibilità, non solo per evitare sanzioni, che possono arrivare al 5% del fatturato, ma anche per migliorare la loro reputazione e inclusività. L'accessibilità, infatti, non è solo una questione di conformità legale, ma un'opportunità per creare un web migliore e più inclusivo per tutti.

🎙️ Ospite: Roberto Scano, Presidente della International Web Association Italia, esperto di accessibilità e normazione tecnica.