1024. APPLE WWDC 2022: Con Continuity ha ucciso le Webcam, con Apple Pay Later ha ucciso Klarna...

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 07.06.2022

Copertina del video: 1024. APPLE WWDC 2022: Con Continuity ha ucciso le Webcam, con Apple Pay Later ha ucciso Klarna...

In questa Puntata

Apple introduce nuove funzionalità nel suo sistema operativo, come Continuity Camera, Apple Pay Later e Passkey, minacciando il mercato di applicazioni e servizi di terze parti. L'azienda sfrutta i dati degli utenti per integrare soluzioni già esistenti, sollevando preoccupazioni sul potere delle grandi piattaforme tecnologiche e il loro impatto sui mercati.
Immagina di essere il CEO di un'azienda che sviluppa applicazioni o hardware per Mac. Ti svegli una mattina e scopri che il tuo prodotto è stato reso obsoleto da una nuova funzionalità gratuita introdotta da Apple nel suo sistema operativo. Questo è esattamente ciò che è accaduto durante l'ultimo evento di Apple, dove sono state presentate diverse novità che potrebbero avere significative ripercussioni su molte startup e aziende consolidate.

Una delle innovazioni più rilevanti è Continuity Camera, che permette di utilizzare l'iPhone come webcam per Mac, sfruttando la qualità superiore delle sue lenti. Questa funzione offre la possibilità di ottenere un'immagine quasi paragonabile a quella di una Reflex, con la facilità di utilizzo di un dispositivo già in possesso di molti utenti. Applicazioni di terze parti che offrivano servizi simili a pagamento si trovano ora a dover competere con una soluzione integrata e gratuita.

Un'altra novità è Apple Pay Later, che introduce Apple nel settore dei pagamenti dilazionati. Questo servizio consente di suddividere un pagamento in quattro rate direttamente dal cellulare, senza complicazioni. Anche in questo caso, aziende come Klarna o Paypal, che già operano in questo settore, potrebbero vedere una riduzione del loro mercato.

Infine, Apple ha introdotto Passkey, una nuova modalità di gestione delle password che trasforma il telefono in un dispositivo di autenticazione unico. Questo sistema potrebbe ridurre la necessità di applicazioni di gestione delle password come 1Password, integrando una soluzione direttamente nel sistema operativo.

Queste mosse sollevano interrogativi importanti sul ruolo delle grandi aziende tecnologiche nel mercato. Apple, grazie ai dati raccolti sugli utenti, è in grado di identificare quali funzionalità sono più richieste e replicarle, talvolta rendendo obsoleti i prodotti delle aziende più piccole. Questo modello è simile a quello di Amazon, che ha spesso utilizzato i dati di vendita per lanciare prodotti a marchio proprio, competendo direttamente con i suoi stessi venditori.

Il libro "Il capitalismo immateriale" di Stefano Quintarelli esplora queste dinamiche, analizzando come le piattaforme digitali stiano trasformando il capitalismo tradizionale. La capacità di queste aziende di integrare servizi e funzionalità basati sui dati degli utenti rappresenta una sfida significativa per le startup e le aziende che operano nei mercati digitali.

Cosa ne pensate di questa situazione? Vi invito a condividere le vostre opinioni e a riflettere su come questi sviluppi potrebbero influenzare il futuro del settore tecnologico.