Ciao Internet | Ricerca: Amazon - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 39 episodi per "Amazon" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
39 episodi trovati
New York Times vende i suoi dati ad Amazon la mossa strategica che fa tremare OpenAI? 1411
#1411

New York Times vende i suoi dati ad Amazon: la mossa strategica che fa tremare OpenAI?

02.06.2025
Il New York Times ha raggiunto un accordo commerciale con Amazon per la vendita dei propri dati, inclusi articoli di cronaca e sport, per l'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale. Questo accordo contrasta con la causa in corso contro OpenAI e Microsoft per l'uso non autorizzato dei contenuti del Times. L'accordo con Amazon potrebbe influenzare positivamente la posizione del Times nel contenzioso, stabilendo un precedente per la valutazione economica dei contenuti digitali.
Amazon sotto il mirino del Fisco 121 milioni di euro per Frode Fiscale
#1294

Amazon sotto il mirino del Fisco: 121 milioni di euro per Frode Fiscale

24.07.2024
Amazon Italia è al centro di un'indagine per frode fiscale che ha portato al sequestro di 121 milioni di euro da parte della Guardia di Finanza. L'accusa riguarda un complesso sistema di frode basato su fatture false e somministrazione illecita di manodopera, utilizzato per ridurre i costi operativi. Le conseguenze economiche e reputazionali per Amazon potrebbero essere significative, con possibili sanzioni e richieste di risarcimento da parte dei lavoratori coinvolti.
Chi  e cosa fa WIZ, lazienda che Google vuole acquistare per 23 Miliardi
#1291

Chi è e cosa fa WIZ, l'azienda che Google vuole acquistare per 23 Miliardi

18.07.2024
Google ha annunciato l'acquisizione di Wiz, una promettente azienda israeliana di cyber security, per 23 miliardi di dollari. L'operazione mira a rafforzare la posizione di Google nel mercato del cloud, attualmente dominato da Amazon e Microsoft, integrando soluzioni avanzate di sicurezza per colmare una lacuna strategica e competere efficacemente con i leader del settore.
AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il... 1154
#1154

AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il...

21.06.2023
Web Analytics Italia, il servizio creato per sostituire Google Analytics nel rispetto delle normative europee sulla privacy, è ospitato su server Amazon, sollevando preoccupazioni sul trasferimento dei dati negli Stati Uniti. Nonostante l'intento di garantire la sovranità digitale, l'uso di un provider cloud americano potrebbe vanificare gli sforzi delle pubbliche amministrazioni italiane per conformarsi alle direttive europee.
1050. Angelo Greco lancia lAvvocato Digitale Gratuito? Anche no.
#1050

Angelo Greco lancia l'Avvocato Digitale Gratuito? Anche no.

01.08.2022
Il lancio di un presunto avvocato digitale gratuito, promosso da Angelo Greco in collaborazione con Amazon, solleva dubbi e perplessità tra esperti legali. L'iniziativa, che promette di fornire consulenze legali tramite dispositivi come Alexa, viene vista come una mossa pubblicitaria più che un reale avanzamento tecnologico. La discussione si concentra sull'impatto di tali strumenti sulla professione legale e sulla necessità di adeguare le normative deontologiche.
1044. WOHPE di Salvatore Sanfilippo aka antirez e se una AI fosse la nostra ultima speranza?
#1044

WOHPE di Salvatore Sanfilippo aka "antirez": e se una #AI fosse la nostra ultima speranza?

20.07.2022
Salvatore Sanfilippo, noto come Antirez, condivide il suo viaggio dalla creazione del rivoluzionario database Redis alla scrittura di un romanzo di fantascienza intitolato "WAP". Ambientato alla fine del XXI secolo, il libro esplora un futuro in cui l'intelligenza artificiale forte è vietata per motivi di sicurezza, ma la crisi climatica costringe l'umanità a rivalutare l'uso di questa tecnologia avanzata. La narrazione segue due esperti di intelligenza artificiale, Asako e Michelle, mentre affrontano dilemmi etici e tecnologici in un mondo sull'orlo del collasso.
1024. APPLE WWDC 2022 Con Continuity ha ucciso le Webcam, con Apple Pay Later ha ucciso Klarna...
#1024

APPLE WWDC 2022: Con Continuity ha ucciso le Webcam, con Apple Pay Later ha ucciso Klarna...

07.06.2022
Apple introduce nuove funzionalità nel suo sistema operativo, come Continuity Camera, Apple Pay Later e Passkey, minacciando il mercato di applicazioni e servizi di terze parti. L'azienda sfrutta i dati degli utenti per integrare soluzioni già esistenti, sollevando preoccupazioni sul potere delle grandi piattaforme tecnologiche e il loro impatto sui mercati.
1021. VacchiOut Gianluca Vacchi, Mucho Mas e la controversia gestita MALE
#1021

#VacchiOut: Gianluca Vacchi, Mucho Mas e la controversia gestita MALE

30.05.2022
Il documentario "Mucho Mas" di Gianluca Vacchi, disponibile su Prime Video, è una rappresentazione idealizzata della sua vita, non priva di controversie. Emergono accuse di violenza e mancato pagamento ai dipendenti, mentre un video difensivo dei collaboratori appare goffo e controproducente. La gestione della crisi reputazionale di Amazon e Vacchi solleva dubbi sull'efficacia delle loro strategie comunicative.
929. AMAZON multa da UN MILIARDO per posizione dominante. Ne parliamo con quinta!
#929

AMAZON: multa da UN MILIARDO per posizione dominante. Ne parliamo con @quinta!

10.12.2021
L'Antitrust italiano ha inflitto una multa di oltre un miliardo di euro ad Amazon per abuso di posizione dominante, accusandola di danneggiare i fornitori di logistica alternativi e rafforzare la propria posizione sul mercato. L'autorità ha imposto misure comportamentali per garantire pari condizioni a tutti gli operatori del marketplace. Amazon contesta le accuse, sostenendo di non avere una posizione dominante nel mercato retail.
907. Tutte le marchette di DiMaio e del suo libro...
#907

Tutte le marchette di DiMaio e del suo libro...

26.10.2021
Il profilo social del Ministro degli Affari Esteri italiano promuove la sua autobiografia con un pre-ordine su Amazon, suscitando dubbi sull'appropriatezza di tale azione. In un contesto di discussioni sulla sovranità territoriale e la tassazione delle multinazionali, si riflette sulla linea sottile tra l'uso personale e istituzionale delle piattaforme social da parte dei funzionari pubblici.
899. TWITCH LEAK quanto guadagnano gli streamer italiani? I numeri e il contenuto del leak!
#899

TWITCH LEAK: quanto guadagnano gli streamer italiani? I numeri e il contenuto del leak!

06.10.2021
Un massiccio leak ha colpito Twitch, rivelando 128 gigabyte di dati tra cui codici sorgente, strumenti di sicurezza e dettagli sui pagamenti agli streamer dal 2019. Tra i dati trapelati, spiccano i guadagni milionari di molti utenti, sollevando questioni sulla trasparenza e la sicurezza della piattaforma.
885. Perch le AI vedono scimmie invece di persone di colore?
#885

Perché le AI vedono scimmie invece di persone di colore?

08.09.2021
L'episodio esplora il problema dei bias nei sistemi di intelligenza artificiale, prendendo spunto da un recente incidente su Facebook dove un algoritmo ha erroneamente associato un video di una persona di colore a contenuti sui primati. Viene analizzato come questi errori derivino spesso da dataset sbilanciati piuttosto che da intenti razzisti, sottolineando l'importanza di una selezione attenta dei dati di addestramento per evitare pregiudizi.
869. Alexa, parla con mio figlio!
#869

Alexa, parla con mio figlio!

05.07.2021
Gli assistenti vocali per bambini, come i nuovi dispositivi di Amazon, pongono interrogativi significativi su privacy, educazione e interazione uomo-macchina. Mentre possono essere strumenti educativi utili, è fondamentale che i genitori gestiscano attentamente la loro integrazione nella vita dei più piccoli, garantendo un uso sicuro e consapevole.
830. Wikipedia monetizza sui volontari?
#830

Wikipedia monetizza sui volontari?

25.03.2021
Wikipedia introduce Wikimedia Enterprise, un servizio a pagamento per le grandi aziende che utilizzano massivamente i suoi dati per alimentare sistemi di intelligenza artificiale. Mentre la versione gratuita di Wikipedia rimane disponibile per il pubblico, la decisione di monetizzare i dati ha sollevato preoccupazioni tra i volontari che contribuiscono alla piattaforma.
768. Trump vieta i corsi su Diversit e Inclusione
#768

Trump vieta i corsi su Diversità e Inclusione

28.09.2020
L'amministrazione Trump ha emesso un ordine esecutivo che mira a bloccare l'insegnamento di diversità e inclusione nelle aziende che ricevono fondi statali. Questo provvedimento potrebbe limitare la libertà di parola e influenzare la cultura aziendale, colpendo direttamente i programmi di training interni su questi temi. La misura solleva interrogativi sul suo impatto sociale e legale, specialmente in relazione al primo emendamento.
751. FreeFortnite e la Guerra dei Giochi contro Apple e Google
#751

#FreeFortnite e la Guerra dei Giochi contro Apple e Google

16.08.2020
Il caso di Epic Games contro Apple e Google potrebbe segnare un punto di svolta nei monopoli digitali. Fortnite ha sfidato i giganti tecnologici aggirando le loro commissioni sui pagamenti in-app, portando a una battaglia legale che potrebbe ridisegnare il panorama delle piattaforme digitali. Questa controversia mette in luce le problematiche dei "Wallet Garden", sistemi chiusi che limitano la competitività e l'innovazione.
729. Parliamo di Riconoscimento Facciale con IBM, Amazon e Como
#729

Parliamo di Riconoscimento Facciale con IBM, Amazon e Como

11.06.2020
Le recenti proteste del movimento Black Lives Matter e la crescente consapevolezza della brutalità della polizia hanno spinto importanti aziende tecnologiche come IBM, Amazon e Microsoft a riconsiderare l'uso delle tecnologie di riconoscimento facciale. IBM ha annunciato il ritiro dal mercato di queste tecnologie, mentre Amazon ha imposto una moratoria di un anno. La questione solleva interrogativi sulla neutralità della tecnologia e sul ruolo delle aziende come nuovi sovrastati rispetto ai governi.
710. Il Futuro dopo il Coronavirus tra Intrattenimento e abitudini che cambiano
#710

Il Futuro dopo il Coronavirus: tra Intrattenimento e abitudini che cambiano

18.05.2020
Il coronavirus ha trasformato profondamente le abitudini quotidiane, influenzando il modo in cui le persone fanno acquisti, lavorano e si relazionano con i brand. L'e-commerce e lo smart working sono in crescita, mentre le scelte di consumo diventano più pragmatiche e orientate verso il locale. Anche il mondo dello sport e dell'intrattenimento si adatta, con nuove modalità di fruizione e una maggiore attenzione alla sicurezza personale.
671. Solidariet Digitale di AGID
#671

Solidarietà Digitale di AGID

09.03.2020
In tempi di emergenza, la piattaforma Solidarietà Digitale offre risorse gratuite per aziende e cittadini nelle zone rosse, grazie a contributi di aziende come Eolo, AWS, Nexia, e molte altre. Tra le offerte, connettività internet, strumenti per videoconferenze, giga illimitati e contenuti digitali, dimostrando il potere della solidarietà e della tecnologia nel supportare chi è colpito dalle restrizioni.
663. Amazon e Facebook contro gli sciacalli del CoronaVirus (e dellAmuchina)...
#663

#Amazon e #Facebook contro gli #sciacalli del #CoronaVirus (e dell'Amuchina)...

26.02.2020
Durante la pandemia di coronavirus, alcuni venditori online hanno approfittato della situazione per aumentare i prezzi di beni essenziali come disinfettanti e mascherine. Amazon ha adottato misure per contrastare queste pratiche scorrette, invitando i venditori a mantenere comportamenti etici e minacciando sanzioni. Anche Facebook ha implementato politiche per evitare pubblicità ingannevoli legate al virus, dimostrando l'importanza di mantenere la fiducia degli utenti nelle piattaforme online.
588. AMAZON vs FRANCIA  la web tax non funziona
#588

AMAZON vs FRANCIA » la web tax non funziona…

23.09.2019
La tassa sull'Internet introdotta in Francia, mirata ad aumentare la competitività dei piccoli produttori contro i giganti del web, ha avuto l'effetto opposto. Amazon ha trasferito il costo della tassa del 3% sui venditori che utilizzano la piattaforma, penalizzando ulteriormente i piccoli rivenditori. La soluzione potrebbe risiedere in una regolamentazione a livello europeo per evitare che tali misure diventino inefficaci.
576. Etica della AI Week - La Guerra dei Dati (forniti o inferiti) e della Conoscenza
#576

Etica della AI Week - La Guerra dei Dati (forniti o inferiti) e della Conoscenza

14.08.2019
L'episodio esplora il ruolo cruciale dei dati nell'intelligenza artificiale, evidenziando le sfide etiche e pratiche legate al loro utilizzo. Si discutono le implicazioni dell'uso dei dati anonimi, la presenza di bias nei dataset, la responsabilità nella selezione dei dati e la complessità dei dati derivati. Si analizzano casi concreti per illustrare come i dati possano influenzare decisioni critiche e si sottolinea la necessità di un approccio etico nella gestione dei dati.
473. OneToOne  Silvia De Dionigi parla di Fundraising e Comunicazione con Matteo Flora
#473

OneToOne » Silvia De Dionigi parla di Fundraising e Comunicazione con Matteo Flora

16.12.2018
Silvia De Dionigi, esperta in fundraising, racconta il suo lavoro presso la Fondazione Somaschi, un'organizzazione del terzo settore che si occupa di accoglienza e supporto per minori e donne in difficoltà. La discussione si focalizza sulle strategie innovative di raccolta fondi, come la campagna di Natale con i panettoni e la lista dei desideri su Amazon, che uniscono marketing e sensibilizzazione sociale.
436. I cinesi hanno messo un chip spia? O forse no?
#436

I cinesi hanno messo un chip spia? O forse no?

08.10.2018
Un rapporto di Bloomberg accusa una fabbrica di motherboard in Cina di aver inserito un chip spia nei dispositivi di grandi aziende come Apple e Amazon, permettendo l'esecuzione remota di codice. Tuttavia, sia le aziende coinvolte che i servizi segreti smentiscono queste affermazioni, sollevando dubbi sulla veridicità delle accuse e aprendo discussioni su possibili implicazioni di sicurezza globale.
435. OneToOne  Cristina Di Canio della Scatola Lilla mi racconta della Libreria Social(2 di 2)
#435

OneToOne » Cristina Di Canio della Scatola Lilla mi racconta della Libreria Social(2 di 2)

06.10.2018
L'episodio esplora l'importanza della rete per i librai, con un focus su come i social media e le vendite online possano ampliare il raggio d'azione di una libreria indipendente. Viene esaminato il valore del servizio personalizzato offerto da una libraia, che va oltre il semplice acquisto di un libro, includendo consigli di lettura e interazioni dirette con gli autori.
421. Recensioni false su Tripadvisor? Ora c il carcere...
#421

Recensioni false su Tripadvisor? Ora c'è il carcere...

18.09.2018
Le recensioni online hanno un impatto significativo sull'economia della reputazione, influenzando le decisioni dei consumatori come se fossero consigli di amici fidati. Tuttavia, la proliferazione di recensioni false ha creato un mercato ingannevole, come dimostrato dalla recente condanna di una società per recensioni fraudolente su TripAdvisor. Anche Amazon sta indagando su presunte manipolazioni delle recensioni da parte dei dipendenti. Questi eventi sottolineano l'importanza di affrontare la questione delle recensioni false per proteggere sia i consumatori sia le piattaforme.
400. Tecnologia, Olocausti, Brand...
#400

Tecnologia, Olocausti, Brand...

26.06.2018
Il dilemma etico delle aziende che collaborano con regimi o governi controversi viene esplorato attraverso esempi storici e contemporanei. Mentre nel passato marchi come IBM e Hugo Boss hanno collaborato con il regime nazista, oggi giganti tecnologici come Google, Amazon e Microsoft affrontano decisioni simili, collaborando con governi per scopi militari o di sorveglianza. La riflessione si concentra sull'impatto etico e sulle scelte che definiscono il valore dei brand.
369. Pagare le recensioni su Amazon per battere i Bias?
#369

Pagare le recensioni su Amazon per battere i Bias?

03.05.2018
Amazon ha adottato una nuova politica per le recensioni del libro di James Comey, ex direttore dell'FBI, consentendo solo a chi ha acquistato il libro sulla piattaforma di lasciare un commento. Questa decisione mira a limitare le recensioni false e a garantire l'autenticità delle opinioni, ma solleva interrogativi su come ciò possa influenzare il dibattito pubblico e la manipolazione delle opinioni.
329. Avete rotto il co con il braccialetto di Amazon...
#329

Avete rotto il c***o con il braccialetto di Amazon...

03.02.2018
Il dibattito sul brevetto del braccialetto di Amazon ha generato un'ondata di polemiche infondate basate su interpretazioni errate e processi alle intenzioni. La tecnologia non deve essere giudicata per le sue potenziali applicazioni negative, ma compresa e regolamentata adeguatamente per affrontare le sfide globali e creare soluzioni pratiche.
313. Cinque Digital Trend per il 2018
#313

Cinque Digital Trend per il

10.01.2018
Amazon si prepara a dominare anche il settore dell'advertising online, sfruttando la sua capacità di profilazione avanzata. Il digital marketing affronta sfide etiche, mentre la realtà aumentata e l'intelligenza artificiale promettono cambiamenti futuri. L'influencer marketing si evolve, favorendo influencer di nicchia più trasparenti e affidabili.
273. Il nuovo Amazon Key ed io ho molta, molta paura...
#273

Il nuovo Amazon Key: ed io ho molta, molta paura...

27.10.2017
Amazon Key introduce un sistema di consegna che consente ai corrieri di accedere alle case per depositare pacchi, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza e la privacy. La vulnerabilità dei sistemi tecnologici e l'eventuale abuso da parte di governi meno democratici sono i principali timori legati all'adozione diffusa di questo servizio.
269. Referendum Lombardia cosa cera in quei server?
#269

Referendum Lombardia: cosa c'era in quei server?

23.10.2017
Un'analisi dettagliata dell'infrastruttura di Smartmatic ha rivelato la presenza di un server di revision control accessibile senza autenticazione, contenente script che puntavano a repository esterni con dati potenzialmente sensibili. La situazione solleva preoccupazioni sulla sicurezza dei sistemi di deployment utilizzati per le elezioni e sull'integrità dei processi di installazione, in assenza di controlli formali sulle modifiche.
168. LAmbasciatore Digitale a cosa serve? Voglio esserlo io!
#168

L'Ambasciatore Digitale: a cosa serve? Voglio esserlo io!

19.05.2017
L'episodio esplora il concetto di "ambasciatore digitale", una figura introdotta per la prima volta in Danimarca, incaricata di rappresentare il paese nei confronti delle grandi aziende tecnologiche globali come Facebook, Google, Twitter e Amazon. Viene evidenziata l'importanza di avere un intermediario in grado di comprendere sia la cultura governativa che quella digitale per facilitare le relazioni internazionali con queste potenze tecnologiche.
146. OK Google, cerca online il Wopper! E cos Burger King fa arrabbiare Google...
#146

OK Google, cerca online il Wopper! E così Burger King fa arrabbiare Google...

14.04.2017
Burger King ha creato uno spot pubblicitario che attiva i dispositivi Google tramite il comando vocale "Ok Google", generando reazioni negative da parte dei consumatori e di Google stesso. Inoltre, la modifica della pagina Wikipedia del Whopper ha attirato l'attenzione, portando a sospetti di manipolazione da parte del direttore marketing di Burger King. Questo evento solleva questioni sulla sicurezza dei comandi vocali e sul futuro dei fingerprint vocali.
126. Le 5 stelle NON SERVONO a nulla...
#126

Le 5 stelle NON SERVONO a nulla...

17.03.2017
L'analisi dei sistemi di rating rivela che la semplicità e la velocità di scelta sono cruciali per ottenere feedback dagli utenti. Netflix, ad esempio, sta passando da un sistema di valutazione a cinque stelle a un semplice sistema di like e dislike, poiché i dati mostrano che le azioni degli utenti, come la visione effettiva dei contenuti, sono più indicative delle loro valutazioni esplicite.
116. AWS e S3 cosa  successo e perch? E adesso?
#116

AWS e S3: cosa è successo e perché? E adesso?

03.03.2017
Un errore umano ha causato un'interruzione significativa nei servizi cloud di Amazon, evidenziando la dipendenza critica di molte aziende da questa infrastruttura. L'incidente ha messo in luce l'importanza delle best practice di ridondanza per garantire la continuità dei servizi, anche se spesso non vengono applicate a causa dei costi.
76. Quando lFBI chiede la tua voce ad Alexa
#76

Quando l'FBI chiede la tua voce ad Alexa

12.01.2017
Gli assistenti vocali come Alexa potrebbero registrare conversazioni anche quando non sono attivamente utilizzati. L'FBI ha richiesto ad Amazon i dati registrati da un dispositivo Alexa in un caso di omicidio, sollevando interrogativi sulla privacy e sull'uso di tali dati in tribunale. La questione potrebbe influenzare l'adozione di questi dispositivi domestici.
45.  In Nuova Zelanda il drone consegna la pizza. MaiPiSenza
#45

In Nuova Zelanda il drone consegna la pizza. #MaiPiùSenza

18.11.2016
In Nuova Zelanda, Domino's Pizza ha ottenuto l'autorizzazione per effettuare consegne tramite droni, sfruttando l'ambiente rurale del paese. Questo sviluppo rappresenta un passo avanti significativo nell'innovazione delle consegne, superando le limitazioni delle aree urbane e aprendo nuove possibilità per l'uso commerciale dei droni.
30. Recensioni false? Ti denuncio!
#30

Recensioni false? Ti denuncio!

28.10.2016
Il mercato delle recensioni online è gravemente compromesso dalla compravendita di recensioni false, sia positive che negative. Amazon ha intrapreso azioni legali contro oltre mille soggetti coinvolti in tali pratiche, adottando misure severe come la cancellazione dei venditori colpevoli. Questo tipo di controllo è essenziale per mantenere la fiducia degli utenti e preservare l'integrità delle piattaforme basate su recensioni.