Oggi voglio parlarvi di un tema che mi sta molto a cuore: la pornografia non consensuale. Inizio col dirvi che faccio parte di Permesso Negato, un'associazione nata nel 2019 per combattere la proliferazione di contenuti pornografici non consensuali, spesso indicati come revenge porn. Il nostro obiettivo è fornire supporto tecnologico e legale alle vittime, e presto anche supporto psicologico grazie a dei partner.
Da quando siamo nati, abbiamo gestito circa 3.000 casi, con un tempo medio di risoluzione di 72 ore. Tuttavia, il 50% dei casi presenta recidive, il che rende il nostro lavoro una sfida continua. Siamo partner di Meta e Google, ma oggi voglio concentrarmi su una ricerca che presentiamo in anteprima, la più grande analisi campionaria mai condotta in Europa sul fenomeno della pornografia non consensuale.
Il campione di 2.000 interviste rappresenta una sezione trasversale della popolazione italiana. Dai dati emerge che il 4% della popolazione italiana è stata vittima di pornografia non consensuale. Inoltre, 14 milioni di italiani hanno visualizzato o condiviso consapevolmente tali contenuti. Un dato sorprendente è che l'età media delle vittime è di 27 anni e che il fenomeno colpisce il 70% delle donne e il 30% degli uomini nel campione analizzato.
La ricerca rivela anche che, sebbene il 75% degli intervistati sia a conoscenza del fenomeno, una vittima su tre non sa che si tratta di un reato. Questo porta molte vittime a non denunciare, spesso per paura dell'imbarazzo o della sfiducia nelle autorità. Inoltre, il 13% delle vittime appartiene alla comunità LGBTQA+.
Uno degli aspetti più inquietanti della nostra ricerca è la percezione del reato tra i perpetratori: solo il 13% ammette di aver sbagliato, mentre l'87% lo rifarebbe senza remore. Questo dimostra che il problema è soprattutto sociale, non solo tecnologico.
Per concludere, il nostro lavoro con Permesso Negato continua nella speranza che un giorno non ci sia più bisogno di noi. Ma fino ad allora, continueremo a combattere contro questo fenomeno, cercando di cambiare la percezione sociale e sensibilizzare sempre più persone.

I contenuti dell'Episodio #1027
In questo episodio di "Ciao Internet", voglio condividere con voi un'analisi approfondita su un problema reale e purtroppo molto diffuso: la pornografia non consensuale, spesso erroneamente denominata revenge porn. Vi parlerò del lavoro della nostra associazione, Permesso Negato, nata per dare supporto tecnologico e legale alle vittime di questo fenomeno. Inoltre, vi presenterò una nuova ricerca che offre un'ampia panoramica sulla percezione degli italiani riguardo a questo tema, basata su un campione rappresentativo di 2.000 persone.