Ciao Internet | Ricerca: istituzioni - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "istituzioni" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
LA MAIL DI MELONI CLONATA? La verit sulla presunta falla di Stato 1474
#1474

LA MAIL DI MELONI CLONATA? La verità sulla presunta "falla di Stato"

12.10.2025
Un presunto scandalo sulla sicurezza dello Stato italiano si rivela infondato. La notizia di una falla nei sistemi di posta elettronica istituzionali viene smentita: nessun accesso abusivo è avvenuto, ma si tratta di un caso di mail spoofing. I protocolli di sicurezza, come DMARC, hanno funzionato correttamente, proteggendo le comunicazioni ufficiali. Il vero problema risiede nei provider di posta non aggiornati, che espongono i loro utenti a rischi di phishing.
TEENRORISM la Russia recluta i giovani come spie su Telegram. Ed  solo linizio. 1468
#1468

TEENRORISM: la Russia recluta i giovani come spie su Telegram. Ed è solo l'inizio.

06.10.2025
Il reclutamento di adolescenti per operazioni di spionaggio e terrorismo da parte di attori pro-russi su piattaforme come Telegram evidenzia una nuova strategia di guerra ibrida. Giovani vulnerabili vengono attratti con la promessa di denaro facile per compiere azioni che minano la sicurezza nazionale, sfruttando la loro percezione distorta del rischio. Questo fenomeno solleva questioni cruciali sulla privacy, la sicurezza e la necessità di un'educazione digitale più avanzata.
Il Reskilling NON SALVER il tuo lavoro dalla AI. Smettila di dirtelo! 1455
#1455

Il Reskilling NON SALVERÀ il tuo lavoro dalla AI. Smettila di dirtelo!

19.09.2025
Le intelligenze artificiali stanno trasformando il mercato del lavoro, ma l'idea che il reskilling possa facilmente colmare il divario è una semplificazione pericolosa. La rapidità e la scala del cambiamento creano disuguaglianze, con una pressione al ribasso su salari e condizioni lavorative. È necessaria una discussione più onesta sulle responsabilità sociali delle imprese e su nuove forme di welfare.
COMPITI delle VACANZE con lIA la Scuola Italiana  IMPREPARATA
#1449

COMPITI delle VACANZE con l'IA: la Scuola Italiana è IMPREPARATA

13.08.2025
L'uso crescente dell'intelligenza artificiale da parte degli studenti italiani per svolgere i compiti scolastici solleva interrogativi fondamentali sul sistema educativo. Con il 65% degli studenti tra i 16 e i 18 anni che già utilizza strumenti come ChatGPT, si evidenzia l'inadeguatezza delle istituzioni scolastiche nel rispondere a questa rivoluzione tecnologica. La sfida è ripensare il modo di insegnare e valutare, focalizzandosi su processi di apprendimento più complessi e critici.
Superman Panzone perch e come Trump usa meme per distrarti dal caso Epstein 1431
#1431

Superman Panzone: perché e come Trump usa meme per distrarti dal caso Epstein

12.07.2025
La Casa Bianca pubblica un meme raffigurante Donald Trump come Superman, apparentemente per distogliere l'attenzione dagli Epstein files. La strategia sfrutta la viralità dei meme e il rilascio del nuovo film di Superman per deviare il focus mediatico da questioni politiche scottanti. La discussione verte sull'uso dei social media istituzionali per la propaganda e sull'importanza di regolamentare l'uso dei deepfake in contesti politici.
Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per lEuropa 1421
#1421

Trump blocca il Tribunale Internazionale usando Microsoft? Il caso ICC e i rischi per l'Europa

25.06.2025
Il Tribunale Penale Internazionale (ICC) è stato paralizzato dopo che gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni, bloccando l'accesso alle email ospitate su server Microsoft. L'azione è stata una risposta alle indagini dell'ICC su presunti crimini di guerra in Israele. Microsoft, vincolata dalle leggi statunitensi, ha dovuto cedere l'accesso, sollevando preoccupazioni sulla dipendenza eccessiva da infrastrutture tecnologiche statunitensi.
AI, Agenti e Antitrust il silenzioso tsunami 1417
#1417

AI, Agenti e Antitrust: il silenzioso tsunami

16.06.2025
L'episodio esplora l'impatto dell'intelligenza artificiale generativa sui processi aziendali, evidenziando come questa tecnologia stia trasformando il lavoro attraverso agenti autonomi che gestiscono interi processi. Viene analizzata la dipendenza crescente dalle infrastrutture di intelligenza artificiale e i possibili scenari futuri, tra cui la riduzione dei posti di lavoro e l'importanza della regolamentazione tempestiva.
W33K Ep.11
#week-011

W33K Ep.11

07.04.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
W33K Ep.2
#week-002

W33K Ep.2

20.01.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Il bacio tra Meloni e Musk  Falso. E pericoloso. 1352
#1352

Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso.

10.12.2024
La tecnologia dei deepfake, che consente la creazione di video falsi estremamente realistici, sta diventando sempre più accessibile e sofisticata, sollevando preoccupazioni significative in ambito politico e sociale. È fondamentale sviluppare un'alfabetizzazione digitale per riconoscere e contrastare tali manipolazioni, mentre le istituzioni e le aziende devono adottare strategie di gestione delle crisi e comunicazione per affrontare le minacce delle fake news.
Privacy, Dossier e Protezione Dati un modello difficile da coniuGare? Garantismi 117
#GA-117

Privacy, Dossier e Protezione Dati: un modello difficile da coniuGare? #Garantismi

05.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto una nuova puntata di Garantismi, dove insieme a Guido Scorza affrontiamo l'argomento dei dossieraggi e le recenti implicazioni legate alla privacy. Discutiamo delle problematiche emergenti nella gestione dei dati personali, sottolineando l'importanza di un'adeguata protezione della privacy in un'epoca in cui i dati sono centrali per la nostra società. Abbiamo esplorato anche la questione specifica di un breach di Banca Intesa e le implicazioni di possibili soluzioni per migliorare la gestione dei dati a livello nazionale.
Sangiuliano Analizziamo e riscriviamo il Comunicato delle Dimissioni 1315
#1316

Sangiuliano: Analizziamo e riscriviamo il Comunicato delle Dimissioni

09.09.2024
La lettera di dimissioni di Gennaro Sangiuliano è un esempio di comunicazione istituzionale inefficace, caratterizzata da un tono personale e emotivo che devia dai principi di professionalità e imparzialità. Viene proposta una riscrittura che mantiene un linguaggio formale e focalizzato, enfatizzando i risultati ottenuti dal Ministero e le motivazioni istituzionali alla base delle dimissioni.
Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi 1314
#1314

Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi

05.09.2024
La vicenda di San Giuliano e della Fair Boccia va oltre il semplice gossip, rivelando questioni istituzionali e di comunicazione politica. Il focus è sull'uso manipolativo dei media, la mancata trasparenza e la gestione inadeguata della comunicazione governativa, evidenziando un problema di incompetenza che supera le divisioni politiche e minaccia la credibilità delle istituzioni.
LArresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti 1308
#1308

L'Arresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti

26.08.2024
La puntata esplora le complesse implicazioni legali e geopolitiche dell'arresto di Pavel Durov, fondatore di Telegram, in Francia. Vengono analizzati il Digital Service Act e le sue conseguenze per i provider di servizi internet, insieme alle possibili motivazioni dietro l'arresto, che spaziano dalla mancata collaborazione con le autorità giudiziarie alla gestione di contenuti illeciti sulla piattaforma.
Sangiuliano e Patrick Zaki Le Scuse Patetiche che Non Dovremmo Accettare 1299
#1299

Sangiuliano e Patrick Zaki: Le Scuse Patetiche che Non Dovremmo Accettare

09.08.2024
Le scuse pubbliche, quando mal gestite, possono risultare offensive e inefficaci. Gli esempi recenti del Ministro San Giuliano e di Patrick Zaki dimostrano come le giustificazioni inadeguate possano minare la credibilità e offendere il pubblico. È essenziale che le scuse siano sincere, assumano la responsabilità e si concentrino su chi è stato offeso piuttosto che su chi le formula.
Meta lancia Llama 3.1, ed  una buona e cattiva notizia insieme
#1298

Meta lancia Llama 3.1, ed è una buona e cattiva notizia insieme

07.08.2024
L'introduzione di Lama 3.1, un potente modello di intelligenza artificiale open source sviluppato da Meta, rappresenta una svolta significativa nel settore tecnologico. Questa tecnologia promette di democratizzare l'accesso all'AI, ma solleva anche preoccupazioni riguardanti la sicurezza, la privacy e il potenziale uso improprio. Le implicazioni etiche e legali di un modello così avanzato sono al centro del dibattito.
Siamo Pronti a Farci Governare dalla Intelligenza Artificiale?
#1289

Siamo Pronti a Farci Governare dalla Intelligenza Artificiale?

15.07.2024
L'introduzione dell'intelligenza artificiale nei settori pubblici potrebbe trasformare radicalmente il funzionamento dei governi, migliorando produttività e responsabilità. Tuttavia, sorgono rischi significativi, come bias e violazioni della privacy, che richiedono regolamentazioni attente e soluzioni innovative per garantire un'implementazione sicura e responsabile.
Siamo tutte PROFESSIONISTE il Regolamento Universitario dellUniversit di Trento 1237
#1237

Siamo tutte PROFESSIONISTE: il Regolamento Universitario dell'Università di Trento

10.04.2024
L'Università di Trento ha adottato un regolamento universitario redatto interamente al femminile, suscitando un acceso dibattito sull'inclusività linguistica. La scelta ha provocato reazioni polarizzate, evidenziando come il linguaggio possa creare barriere percepite. L'iniziativa ha stimolato una riflessione sulla percezione dell'inclusione e sull'uso del linguaggio nei contesti istituzionali.
Le scuse di Kate Middleton che ci percula 1224
#1224

Le "scuse" di Kate Middleton che ci percula

12.03.2024
La famiglia reale britannica si trova al centro di una controversia dopo la pubblicazione di una foto ufficiale in occasione della festa della mamma, successivamente ritirata per evidenti manipolazioni digitali. La principessa del Galles ha rilasciato delle scuse pubbliche, ma l'episodio solleva dubbi sulla gestione della comunicazione da parte della Corona, solitamente nota per la sua efficienza e professionalità.
Kate Middleton, la prima foto ufficiale  manipolata ed  stata ritirata... 1223
#1223

Kate Middleton, la prima foto ufficiale è manipolata ed è stata ritirata...

11.03.2024
Le immagini di Kate Middleton diffuse da Kensington Palace sono state manipolate, suscitando dubbi e speculazioni sul loro contenuto. L'uso di tecniche di ritocco fotografico solleva interrogativi sulla trasparenza e sull'affidabilità delle immagini ufficiali, alimentando ulteriormente le teorie del complotto e la sfiducia nel contesto delle tecnologie di intelligenza artificiale.
C della PDOFILIA nei dati che addestrano le A 1201
#1201

C'è della P*DOFILIA nei dati che addestrano le A

21.12.2023
Le intelligenze artificiali generative possono creare immagini pedopornografiche a causa di dataset di addestramento che includono contenuti illegali. La presenza di tali materiali nei set di dati pone gravi problemi legali e morali, richiedendo una supervisione rigorosa e una regolamentazione più severa per evitare la proliferazione di contenuti dannosi e proteggere la privacy e i diritti degli individui.
Il disastro di Polizia di Stato su Instagram con il post sulla Violenza sulle Donne 1195
#1195

Il disastro di Polizia di Stato su Instagram con il post sulla Violenza sulle Donne

30.11.2023
La gestione inadeguata di un post su Instagram da parte della Polizia di Stato, in occasione della scomparsa di Giulia Cecchettin, ha scatenato una forte reazione pubblica. Migliaia di commenti hanno evidenziato problemi sistemici nella gestione delle denunce di violenza di genere, rivelando una disconnessione tra le esperienze vissute dalle vittime e la risposta istituzionale.
ASL1  Tragedia Privacy giga di dati sanitari online, a rischio migliaia di pazienti 1145
#1145

ASL1 » Tragedia Privacy: giga di dati sanitari online, a rischio migliaia di pazienti

16.05.2023
Un attacco informatico ha colpito l'ASL1 di Avezzano, L'Aquila e Sulmona, esponendo online dati sensibili di migliaia di pazienti. Tra questi, referti medici e informazioni personali di detenuti e bambini. La situazione solleva gravi questioni di sicurezza e responsabilità, mentre si discute se pagare il riscatto richiesto sia eticamente giusto. La gestione delle informazioni trafugate e la mancata comunicazione con i pazienti coinvolti rappresentano un rischio significativo per la privacy e la sicurezza individuale.
Amnesty, AI, Foto Fake e il Dilemma Etico 1142
#1142

Amnesty, AI, Foto Fake e il Dilemma Etico

08.05.2023
Amnesty International ha lanciato una campagna innovativa per denunciare la brutalità della polizia in Colombia utilizzando l'intelligenza artificiale per generare immagini degli abusi. Sebbene l'obiettivo fosse proteggere la privacy delle vittime, l'iniziativa ha sollevato preoccupazioni etiche e legali, minando la credibilità delle prove e mettendo a rischio la fiducia nelle organizzazioni per i diritti umani.
ESCLUSIVO intervisto TikTok sul blocco del Social da parte della Commissione Europea! 1123
#1123

ESCLUSIVO: intervisto TikTok sul blocco del Social da parte della Commissione Europea!

24.02.2023
La Commissione Europea ha deciso di obbligare i propri dipendenti a rimuovere TikTok dai dispositivi aziendali e personali collegati alle reti europee, sollevando questioni di sicurezza e privacy legate alla gestione dei dati da parte dell'app cinese. Giacomo Lev Mannheimer, Head of Government Relations and Public Policy di TikTok per l'Europa Meridionale, discute le implicazioni di questa decisione, sottolineando la trasparenza e la conformità di TikTok alle normative europee, ma anche le sfide geopolitiche che l'azienda affronta.
LEuropa come la Cina? I problemi di European Democracy Action Plan e Disinformation Code 1110
#1110

L'Europa come la Cina? I problemi di "European Democracy Action Plan" e "Disinformation Code"

30.01.2023
La libertà di parola e di opinione nell'Unione Europea è sotto pressione a causa di nuove normative e regolamenti come il Digital Services Act e il Democracy Action Plan. Questi strumenti, seppur nati con l'intento di combattere la disinformazione e garantire trasparenza nelle campagne politiche, rischiano di limitare drasticamente la libertà di espressione online. Le modifiche proposte potrebbero coinvolgere non solo la pubblicità politica, ma anche qualsiasi contenuto che possa influenzare le elezioni, sollevando preoccupazioni significative per la democrazia.
1105. Cividale e lOpuscolo della Vergogna della sindaca Daniela Bernardi
#1105

Cividale e l'Opuscolo della Vergogna della sindaca Daniela Bernardi

18.01.2023
Un opuscolo del comune di Cividale, realizzato con il contributo della regione Friuli Venezia Giulia, ha suscitato polemiche per il suo contenuto considerato colpevolizzante nei confronti delle vittime di violenza. Viene criticato il messaggio che invita le donne a evitare comportamenti che potrebbero incitare aggressioni, piuttosto che educare gli uomini al rispetto e al consenso.
1079. Comunicazione di Servizio 1 - Be Kind
#1079

Comunicazione di Servizio #1 - Be Kind

09.11.2022
Un cambio di rotta significativo nei contenuti: da un approccio distruttivo e critico verso una modalità più positiva e costruttiva. Si esplora la fatica e la mancanza di divertimento nel "blastare", con l'obiettivo di sperimentare un nuovo formato fino alla fine dell'anno, cercando di migliorare il modo in cui si raccontano le cose e si interagisce con il pubblico.
1070. LAsilo Mariuccia diffida Libero non vuole essere associato al PD. E ha ragione.
#1070

L'Asilo Mariuccia diffida Libero: non vuole essere associato al PD. E ha ragione.

12.10.2022
L'Asilo Mariuccia, fondato nel 1902, è una storica istituzione milanese dedicata all'accoglienza e al recupero di bambine e adolescenti in difficoltà. Recentemente, i suoi legali hanno diffidato il quotidiano "Libero" per aver accostato il suo nome al Partito Democratico in modo inappropriato. L'episodio esplora la storia e l'importanza dell'Asilo Mariuccia, mettendo in luce la sua missione di integrazione e autonomia, e critica l'accostamento con il PD, ritenuto ingiusto.
1064. MonitoraPA ha mandato una PEC a 8254 scuole. Quali le domande e cosa rispondere con 42LF.it
#1064

MonitoraPA ha mandato una PEC a 8254 scuole. Quali le domande e cosa rispondere con 42LF.it

20.09.2022
Otto mila scuole italiane hanno ricevuto richieste di accesso agli atti riguardanti l'uso di servizi digitali, sollevando questioni su privacy e sicurezza. Le richieste, avanzate da un gruppo di civic hacker, mirano a ottenere documenti come valutazioni di impatto e contratti, mettendo alla prova la trasparenza e la preparazione delle istituzioni scolastiche. Le scuole devono rispondere entro 30 giorni, affrontando possibili difficoltà nel fornire documentazione adeguata.
1057. Suicidio Napoli Alessandro era un coniglio, dice Ufficiale Istruttore dei Carabinieri
#1057

Suicidio Napoli: Alessandro era un coniglio, dice Ufficiale Istruttore dei Carabinieri

05.09.2022
La tragica morte di Alessandro, un giovane vittima di bullismo, solleva interrogativi sull'adeguatezza delle risposte istituzionali al fenomeno. Le dichiarazioni di un ufficiale dei Carabinieri, che minimizza il ruolo del bullismo e attribuisce la colpa alla vittima, evidenziano un problema culturale di victim blaming. Questo episodio esplora le implicazioni di tali atteggiamenti e la necessità di un cambiamento nei messaggi educativi trasmessi dalle istituzioni.
1027. Due milioni di italiani sono stati vittime di Revenge porn il mio intervento per il Senato
#1027

Due milioni di italiani sono stati vittime di Revenge porn: il mio intervento per il Senato

16.06.2022
L'associazione Permesso Negato affronta il fenomeno della pornografia non consensuale, noto anche come revenge porn, attraverso un supporto tecnologico e legale alle vittime. Un'indagine rivela che il 4% della popolazione italiana è stata vittima di questo crimine, con una significativa percentuale di persone che conosce personalmente una vittima. La ricerca evidenzia una diffusa mancanza di consapevolezza riguardo alla gravità del reato e una sfiducia nelle autorità, che porta le vittime a non denunciare. La percezione sociale del fenomeno e la sua accettazione rappresentano le principali sfide da affrontare.
1007. SALE LAN sequestrate tutti quello che dovete sapere con Alessio Cicolari
#1007

SALE LAN sequestrate: tutti quello che dovete sapere con Alessio Cicolari

11.05.2022
Le sale LAN in Italia sono state oggetto di sequestro per presunta violazione delle normative sul gioco lecito, equiparate alle scommesse. Alessio Ciccolari, CEO di AK Informatica, discute l'episodio, evidenziando la necessità di aggiornamenti normativi per distinguere queste attività dai giochi d'azzardo e promuovere lo sviluppo di un settore in crescita.
1003. No, vabb. stories
#1003

No, vabbè…. #stories

04.05.2022
Le nuove normative sulla reintroduzione delle mascherine obbligatorie nel settore privato sollevano dubbi e critiche. La disparità di trattamento rispetto alla pubblica amministrazione e ai consulenti alimenta tensioni sociali e mette in luce incoerenze nella gestione della pandemia.
976. Perch Orsini  pericoloso per la narrazione la sua character assassination  necessaria?
#976

Perché Orsini è pericoloso per la narrazione: la sua "character assassination" è necessaria?

21.03.2022
La puntata esplora le dinamiche dietro il blocco di Telegram in Brasile, attribuito alla mancata rimozione di fake news legate a Bolsonaro, e analizza la figura di Alessandro Orsini, un accademico controverso per le sue posizioni filoputiniane. Vengono esaminati i motivi della sua notorietà, le sue strategie comunicative e il fenomeno del "character assassination" nei suoi confronti.
962. Cryptovalute e GUERRA in Ucraina cosa c da sapere
#962

Cryptovalute e GUERRA in Ucraina: cosa c'è da sapere

01.03.2022
Le criptovalute stanno rivoluzionando il panorama economico durante i conflitti, offrendo un mezzo di scambio alternativo in assenza di sistemi bancari tradizionali. La puntata esplora come le criptovalute siano utilizzate sia per supportare economicamente i civili nelle zone di guerra che per aggirare sanzioni internazionali. Vengono analizzati casi concreti di utilizzo in Ucraina e Russia, evidenziando le sfide e le opportunità legate alla decentralizzazione finanziaria.
939. Usare Google Analytics  ILLEGALE per Privacy e viola il GDPR. Ma davvero? E ora?
#939

Usare Google Analytics è ILLEGALE per Privacy e viola il GDPR. Ma davvero? E ora?

17.01.2022
La decisione dell'autorità austriaca sulla privacy ha dichiarato l'uso di Google Analytics come non conforme al GDPR, evidenziando il rischio per i dati europei trasferiti negli USA. Questo solleva questioni sul potere delle agenzie di intelligence americane e sulla mancanza di alternative europee solide. La situazione richiede un accordo tra Europa e Stati Uniti per garantire la libera circolazione dei dati in condizioni di sicurezza.
931. Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...
#931

Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...

13.12.2021
La diffusione non autorizzata dell'indirizzo del presidente del Consiglio in una chat di Novax rappresenta una violazione della privacy con potenziali rischi per l'incolumità personale e l'ordine pubblico. La questione evidenzia la necessità di un intervento più deciso da parte delle istituzioni e delle piattaforme per gestire fenomeni di inciviltà e illeciti online.
907. Tutte le marchette di DiMaio e del suo libro...
#907

Tutte le marchette di DiMaio e del suo libro...

26.10.2021
Il profilo social del Ministro degli Affari Esteri italiano promuove la sua autobiografia con un pre-ordine su Amazon, suscitando dubbi sull'appropriatezza di tale azione. In un contesto di discussioni sulla sovranità territoriale e la tassazione delle multinazionali, si riflette sulla linea sottile tra l'uso personale e istituzionale delle piattaforme social da parte dei funzionari pubblici.
880. Niente copia del Green Pass!
#880

Niente copia del Green Pass!

30.08.2021
Le palestre e altri esercizi commerciali stanno chiedendo ai clienti di inviare il Green Pass via email per semplificare i controlli all'ingresso, una pratica che viola le normative sulla privacy. La legge prevede che il Green Pass venga esibito e verificato tramite app ufficiali, senza la conservazione dei dati. È fondamentale non trasmettere il Green Pass e segnalare eventuali violazioni al Garante per la protezione dei dati personali.