Ciao Internet | Ricerca: vittime - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "vittime" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
TEENRORISM la Russia recluta i giovani come spie su Telegram. Ed  solo linizio. 1468
#1468

TEENRORISM: la Russia recluta i giovani come spie su Telegram. Ed è solo l'inizio.

06.10.2025
Il reclutamento di adolescenti per operazioni di spionaggio e terrorismo da parte di attori pro-russi su piattaforme come Telegram evidenzia una nuova strategia di guerra ibrida. Giovani vulnerabili vengono attratti con la promessa di denaro facile per compiere azioni che minano la sicurezza nazionale, sfruttando la loro percezione distorta del rischio. Questo fenomeno solleva questioni cruciali sulla privacy, la sicurezza e la necessità di un'educazione digitale più avanzata.
NEGLIGENZA come Business Model perch la Legge non ti Salver (e nemmeno la Section 230)
#1444

NEGLIGENZA come Business Model: perché la Legge non ti Salverà (e nemmeno la Section 230)

01.09.2025
La sezione 230 del Communication Decency Act statunitense, che ha protetto le piattaforme online dalla responsabilità sui contenuti degli utenti, è messa in discussione. Un giudice federale ha sollevato dubbi sulla negligenza strutturale di X (ex Twitter) nel gestire contenuti illegali, come la pornografia minorile, con sistemi di segnalazione inefficienti. Questo potrebbe segnare un cambiamento significativo nella responsabilità delle piattaforme, spostando l'attenzione dalla semplice presenza di contenuti illegali alla progettazione dei processi di gestione.
Mia Moglie il gruppo e il caso, tra voyeurismo, violenza e pubblica piazza 1457
#1457

“Mia Moglie”: il gruppo e il caso, tra voyeurismo, violenza e pubblica piazza

22.08.2025
Il gruppo Facebook “Mia Moglie” non era solo un raduno di maniaci, ma un fenomeno più complesso dove la curiosità voyeuristica diventava complicità in una violenza. La chiusura non è una vittoria: il problema rinasce altrove, e la sfida è mitigare il danno e proteggere le vittime. Due le dinamiche in gioco: la deresponsabilizzazione di massa e il paradosso della denuncia, che amplifica l’umiliazione. Non basta la tecnologia: serve una risposta sociale capace di tutelare senza ri-vittimizzare.
Raoul Bova, i messaggi, il ricatto dal Pig Butchering alla Sextortion  un problema anche tuo 1437
#1437

Raoul Bova, i messaggi, il ricatto: dal Pig Butchering alla Sextortion è un problema anche tuo

29.07.2025
La diffusione delle chat private di Raoul Bova ha sollevato una questione di violenza digitale e sextortion, un fenomeno che colpisce prevalentemente uomini e che spesso viene ignorato o ridicolizzato. La responsabilità mediatica nel trattare questi casi è cruciale, poiché ogni condivisione alimenta un ciclo di vittimizzazione e sfruttamento. È necessario un cambiamento nella deontologia giornalistica e una maggiore consapevolezza sociale per proteggere le vittime e contrastare la viralità di contenuti che violano la privacy.
Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey giustizia o Black Mirror? 1404
#1404

Resuscitato dalla AI per testimoniare in tribunale. Caso Pelkey: giustizia o Black Mirror?

13.05.2025
Un uomo ucciso in Arizona, Chris Peschi, viene "resuscitato" digitalmente tramite un video generato dall'intelligenza artificiale per offrire perdono al suo assassino durante un processo. Il giudice, impressionato dall'autenticità percepita del messaggio, infligge una pena superiore alle richieste della procura. L'episodio solleva questioni etiche e legali sull'uso dell'intelligenza artificiale nelle dichiarazioni giudiziarie e sull'impatto emotivo delle testimonianze digitali.
Quattro vittime della AI che deciso al posto delluomo...
#1397

Quattro vittime della AI che deciso al posto dell'uomo...

25.04.2025
L'episodio esplora l'impatto invisibile e spesso sottovalutato dell'intelligenza artificiale nella vita quotidiana attraverso quattro storie emblematiche. Le decisioni prese da algoritmi anziché da esseri umani possono avere conseguenze devastanti, mostrando come la tecnologia sia ormai integrata in ogni aspetto della società, spesso senza supervisione adeguata.
Truffa Milionaria col Falso Crosetto Come Difendersi dai Deepfake! 1372
#1372

Truffa Milionaria col Falso Crosetto: Come Difendersi dai Deepfake!

09.02.2025
L'episodio esplora una truffa milionaria in cui la voce e l'immagine del ministro Crosetto sono state clonate tramite intelligenza artificiale per ingannare vittime ignare. Vengono analizzati i rischi legali associati all'uso di deepfake, le possibili nuove normative per contrastare tali frodi e le tecniche di prevenzione e rilevamento disponibili per evitare queste manipolazioni digitali.
LItalia dei Trojan Paragon e le intercettazioni di Giornalisti e Attivisti 1371
#1371

L'Italia dei Trojan: Paragon e le intercettazioni di Giornalisti e Attivisti

07.02.2025
Il Trojan Graphite, sviluppato da Paragon Solution, ha infettato i dispositivi di giornalisti e attivisti in Italia, sollevando preoccupazioni sulla violazione dei diritti fondamentali e sulla libertà di stampa. L'azienda israeliana ha rescisso il contratto con l'Italia, indicando una violazione dei termini di servizio, mentre il governo italiano si è dichiarato estraneo ai fatti. La questione ha implicazioni profonde per la democrazia e la sicurezza internazionale.
De Agostini, avvocati, Diritto dAutore la Truffa Perfetta del Phishing che Inganna Creator 1346
#1346

De Agostini, avvocati, Diritto d'Autore: la Truffa Perfetta del Phishing che Inganna Creator

21.11.2024
Una sofisticata email di phishing finge di provenire da uno studio legale e accusa di violazione del diritto d'autore utilizzando nomi e dettagli realistici. La truffa mira a far scaricare un malware agli utenti ignari. È fondamentale riconoscere e segnalare queste minacce per proteggere i propri dati e dispositivi.
Sentenza Pesantissima Il caso di Palermo e i titoli Clickbait 1342
#1342

“Sentenza Pesantissima”: Il caso di Palermo e i titoli Clickbait

11.11.2024
La narrazione mediatica attorno a un caso di stupro di gruppo a Palermo solleva questioni sulla responsabilità del giornalismo nel trattare titoli sensazionalistici. Le pene inflitte, seppur significative, non giustificano il termine "pesantissime" utilizzato da alcuni media, che rischia di minimizzare la gravità dell'atto e di offendere le sensibilità delle donne e delle vittime.
Sextortion Instagram dichiara guerra al fenomeno con nuove funzionalit di Sicurezza 1333
#1333

Sextortion: Instagram dichiara guerra al fenomeno con nuove funzionalità di Sicurezza

18.10.2024
Instagram implementa nuove funzionalità per combattere la sextortion, un crimine che colpisce molti adolescenti. Le misure includono la limitazione degli account sospetti, la protezione degli screenshot e la collaborazione con altre piattaforme tramite il programma Lantern per identificare e bloccare i profili criminali. Queste iniziative mirano a proteggere gli utenti e responsabilizzare i giovani nella gestione dei contenuti online.
Nuove Estorsioni Online Come Ti Minacciano Usando Il Tuo Indirizzo di Casa! 1328
#1328

Nuove Estorsioni Online: Come Ti Minacciano Usando Il Tuo Indirizzo di Casa!

02.10.2024
Le estorsioni online stanno evolvendo con l'uso di informazioni personali facilmente reperibili su internet, creando un senso di minaccia più tangibile. Questi attacchi sfruttano i dati ottenuti da database compromessi per convincere le vittime della loro autenticità, ma spesso non rappresentano un pericolo reale. La conoscenza di questi metodi può aiutare a ridurre la paura e a gestire meglio tali situazioni.
Il Mercato Nero delle Intelligenze Artificiali ecco i MALLA! 1324
#1324

Il Mercato Nero delle Intelligenze Artificiali: ecco i MALLA!

23.09.2024
Il fenomeno dei "malla", intelligenze artificiali malvage, sta rivoluzionando il mercato nero della cybercriminalità. Utilizzando modelli di linguaggio avanzati come GPT-3 e GPT-4, questi strumenti generano contenuti dannosi, abbattendo le barriere di competenza necessarie per lanciare attacchi informatici sofisticati. La loro diffusione espande la superficie di attacco e complica le difese delle vittime.
La AI uccider i Freelance? Per ora ha ucciso il 20 dei lavori digitali...
#1287

La AI ucciderà i Freelance? Per ora ha ucciso il 20% dei lavori digitali...

12.07.2024
L'intelligenza artificiale, in particolare ChatGPT, sta riducendo significativamente la domanda di freelance digitali nel settore della scrittura e della programmazione, con un calo del 21% negli annunci di lavoro. Settori come il data entry, la post-produzione dei contenuti social media e il graphic design sono anch'essi colpiti. Tuttavia, l'adattamento e l'aggiornamento delle competenze possono offrire nuove opportunità in un mercato in evoluzione.
Chat Control 2.0 La Legge Europea che Minaccia la Tua Privacy!
#1270

Chat Control 2.0: La Legge Europea che Minaccia la Tua Privacy!

23.06.2024
La proposta di Chat Control dalla Commissione Europea mira a obbligare i fornitori di servizi di comunicazione a monitorare automaticamente tutte le comunicazioni private per individuare contenuti di sfruttamento sessuale dei minori. Tuttavia, la normativa solleva preoccupazioni significative riguardo alla privacy, alla sicurezza dei dati e ai diritti umani, con un alto rischio di falsi positivi e di compromissione della criptografia.
Privacy a rischio Microsoft Copilot e Google sotto accusa. 1261
#1261

Privacy a rischio: Microsoft Copilot e Google sotto accusa.

27.05.2024
Due tecnologie avanzate, apparentemente promettenti, sollevano preoccupazioni significative sulla privacy. Da un lato, il software di Google utilizza un modello di linguaggio per analizzare le chiamate e identificare potenziali frodi, mentre dall'altro, Microsoft Copilot scatta screenshot regolari del computer dell'utente. Sebbene entrambe le tecnologie operino localmente, la loro capacità di raccogliere e analizzare dati solleva il timore di un potenziale abuso da parte di governi o attori malevoli.
Tutti gli articoli che i GIORNALI cancellano e non vogliono farvi vedere 1236
#1236

Tutti gli articoli che i GIORNALI cancellano e non vogliono farvi vedere

17.05.2024
L'episodio esplora le problematiche legate al diritto all'oblio, evidenziando come la pratica corrente di deindicizzazione dei contenuti sia inefficace e mal gestita. Viene criticato l'uso inappropriato del file robots.txt da parte dei giornali, che rende facilmente accessibili le informazioni che dovrebbero essere rimosse dai motori di ricerca, e si propongono soluzioni più sicure e riservate per la gestione di tali dati.
Vittima di Revenge Porn licenziata dalla Roma 1228
#1228

Vittima di Revenge Porn licenziata dalla Roma

20.03.2024
La vicenda di una dipendente della Roma Calcio, licenziata dopo la diffusione non consensuale di un video pornografico, solleva questioni di etica aziendale e tutela delle vittime. Mentre la società difende il suo operato citando violazioni del codice etico, emergono dubbi sulla gestione delle conseguenze per il giovane calciatore coinvolto. La complessità del caso evidenzia la necessità di un approccio più approfondito e rispettoso nei confronti delle vittime.
sPECtator - Trasparenza e Accountability nel Data Breach Management RubaQuestaIdea 1202
#1202

sPECtator - Trasparenza e Accountability nel Data Breach Management #RubaQuestaIdea

27.12.2023
Spectator è un progetto di trasparenza e accountability nella gestione dei data breach. Utilizzando una comunicazione mirata tramite PEC, il sistema notifica alle aziende e alle autorità competenti la pubblicazione di dati compromessi, eliminando l'ambiguità legale e accelerando le comunicazioni necessarie. Questo approccio innovativo mira a migliorare la gestione delle violazioni dei dati e a proteggere gli interessati.
C della PDOFILIA nei dati che addestrano le A 1201
#1201

C'è della P*DOFILIA nei dati che addestrano le A

21.12.2023
Le intelligenze artificiali generative possono creare immagini pedopornografiche a causa di dataset di addestramento che includono contenuti illegali. La presenza di tali materiali nei set di dati pone gravi problemi legali e morali, richiedendo una supervisione rigorosa e una regolamentazione più severa per evitare la proliferazione di contenuti dannosi e proteggere la privacy e i diritti degli individui.
Il disastro di Polizia di Stato su Instagram con il post sulla Violenza sulle Donne 1195
#1195

Il disastro di Polizia di Stato su Instagram con il post sulla Violenza sulle Donne

30.11.2023
La gestione inadeguata di un post su Instagram da parte della Polizia di Stato, in occasione della scomparsa di Giulia Cecchettin, ha scatenato una forte reazione pubblica. Migliaia di commenti hanno evidenziato problemi sistemici nella gestione delle denunce di violenza di genere, rivelando una disconnessione tra le esperienze vissute dalle vittime e la risposta istituzionale.
Dovremmo consentire i contenuti pedopornografici generati con le AI? 1177
#1177

Dovremmo consentire i contenuti pedopornografici generati con le AI?

15.09.2023
La discussione verte sulla possibilità di utilizzare intelligenza artificiale generativa per creare contenuti pedopornografici che non coinvolgono vittime reali, esplorando le implicazioni etiche e legali di tali pratiche. Si analizzano i potenziali benefici e rischi, considerando se tali contenuti possano prevenire danni maggiori e se il dibattito su questi temi debba essere ampliato per comprendere meglio l'impatto delle tecnologie emergenti.
Amnesty, AI, Foto Fake e il Dilemma Etico 1142
#1142

Amnesty, AI, Foto Fake e il Dilemma Etico

08.05.2023
Amnesty International ha lanciato una campagna innovativa per denunciare la brutalità della polizia in Colombia utilizzando l'intelligenza artificiale per generare immagini degli abusi. Sebbene l'obiettivo fosse proteggere la privacy delle vittime, l'iniziativa ha sollevato preoccupazioni etiche e legali, minando la credibilità delle prove e mettendo a rischio la fiducia nelle organizzazioni per i diritti umani.
1105. Cividale e lOpuscolo della Vergogna della sindaca Daniela Bernardi
#1105

Cividale e l'Opuscolo della Vergogna della sindaca Daniela Bernardi

18.01.2023
Un opuscolo del comune di Cividale, realizzato con il contributo della regione Friuli Venezia Giulia, ha suscitato polemiche per il suo contenuto considerato colpevolizzante nei confronti delle vittime di violenza. Viene criticato il messaggio che invita le donne a evitare comportamenti che potrebbero incitare aggressioni, piuttosto che educare gli uomini al rispetto e al consenso.
1084. Togliere il CELLULARE ai BULLI? La proposta di Salvini e del Questore di Aosta
#1084

Togliere il CELLULARE ai BULLI? La proposta di Salvini e del Questore di Aosta

17.11.2022
Sequestrare i telefonini agli studenti bulli è una proposta avanzata dal questore di Aosta, Ivo Morelli, per contrastare il bullismo digitale. L'idea si basa su misure preventive simili ai Daspo sportivi, mirate a impedire l'accesso ai luoghi digitali per proteggere le vittime e dare loro un momento di respiro. La misura ha suscitato dibattiti sulla sua efficacia e sul rispetto dei diritti individuali.
1070. LAsilo Mariuccia diffida Libero non vuole essere associato al PD. E ha ragione.
#1070

L'Asilo Mariuccia diffida Libero: non vuole essere associato al PD. E ha ragione.

12.10.2022
L'Asilo Mariuccia, fondato nel 1902, è una storica istituzione milanese dedicata all'accoglienza e al recupero di bambine e adolescenti in difficoltà. Recentemente, i suoi legali hanno diffidato il quotidiano "Libero" per aver accostato il suo nome al Partito Democratico in modo inappropriato. L'episodio esplora la storia e l'importanza dell'Asilo Mariuccia, mettendo in luce la sua missione di integrazione e autonomia, e critica l'accostamento con il PD, ritenuto ingiusto.
1069. Primo Soccorso Psicologico per le vittime di Revenge Porn di PermessoNegato e TConsulta
#1069

Primo Soccorso Psicologico per le vittime di Revenge Porn di PermessoNegato e TConsulta

10.10.2022
Permesso Negato lancia un servizio di primo soccorso psicologico per le vittime di pornografia non consensuale, estendendo il supporto a tutte le identità di genere. Grazie alla collaborazione con TiConsulta, l'associazione offre consulenze gratuite con psicologi professionisti per affrontare le conseguenze psicologiche di queste esperienze traumatiche.
1057. Suicidio Napoli Alessandro era un coniglio, dice Ufficiale Istruttore dei Carabinieri
#1057

Suicidio Napoli: Alessandro era un coniglio, dice Ufficiale Istruttore dei Carabinieri

05.09.2022
La tragica morte di Alessandro, un giovane vittima di bullismo, solleva interrogativi sull'adeguatezza delle risposte istituzionali al fenomeno. Le dichiarazioni di un ufficiale dei Carabinieri, che minimizza il ruolo del bullismo e attribuisce la colpa alla vittima, evidenziano un problema culturale di victim blaming. Questo episodio esplora le implicazioni di tali atteggiamenti e la necessità di un cambiamento nei messaggi educativi trasmessi dalle istituzioni.
1054. Le immagini dello stupro di Piacenza perch sono sbagliate e cosa sono i crimini di vergogna
#1054

Le immagini dello stupro di Piacenza: perché sono sbagliate e cosa sono i crimini di vergogna

24.08.2022
La diffusione di contenuti legati ai crimini di vergogna, come il revenge porn e lo stupro, amplifica la sofferenza delle vittime attraverso l'esposizione mediatica. La narrazione pubblica di questi eventi spesso porta al riconoscimento delle vittime, aumentando la loro vergogna e il trauma. È fondamentale considerare l'impatto sulla vittima prima di condividere tali contenuti.
1039. DEEPFAKE di cosa dovete aver paura
#1039

DEEPFAKE: di cosa dovete aver paura

06.07.2022
L'episodio esplora l'evoluzione e le implicazioni dei deepfake, una tecnologia che consente di creare video falsi estremamente realistici. La discussione si concentra sulla facilità di accesso a questi strumenti e sui potenziali abusi, come la diffusione di contenuti compromettenti non autorizzati. Vengono analizzati i rischi per la reputazione e la privacy delle persone, oltre alle difficoltà legali nel contrastare tali pratiche.
1027. Due milioni di italiani sono stati vittime di Revenge porn il mio intervento per il Senato
#1027

Due milioni di italiani sono stati vittime di Revenge porn: il mio intervento per il Senato

16.06.2022
L'associazione Permesso Negato affronta il fenomeno della pornografia non consensuale, noto anche come revenge porn, attraverso un supporto tecnologico e legale alle vittime. Un'indagine rivela che il 4% della popolazione italiana è stata vittima di questo crimine, con una significativa percentuale di persone che conosce personalmente una vittima. La ricerca evidenzia una diffusa mancanza di consapevolezza riguardo alla gravità del reato e una sfiducia nelle autorità, che porta le vittime a non denunciare. La percezione sociale del fenomeno e la sua accettazione rappresentano le principali sfide da affrontare.
1023. Johnny DEPP contro Amber HEARD cosa dice davvero la sentenza?
#1023

Johnny DEPP contro Amber HEARD: cosa dice davvero la sentenza?

04.06.2022
Il processo tra Johnny Depp e Amber Heard, incentrato su accuse di diffamazione, ha rivelato una relazione tumultuosa e violenta da entrambe le parti. La giuria ha stabilito che le affermazioni di Heard erano false e fatte con malizia, mentre una delle dichiarazioni di Depp è stata ritenuta diffamatoria. Il caso ha sollevato questioni complesse sulla credibilità delle vittime di abusi e sull'impatto delle false accuse.
1022. Boiler Summer Cup cosa rischio e cosa posso fare se sono vittima?
#1022

Boiler Summer Cup: cosa rischio e cosa posso fare se sono vittima?

01.06.2022
La Boiler Summer Cup è una sfida che incoraggia i partecipanti a registrare interazioni intime con ragazze inconsapevoli, violando la loro privacy. La pubblicazione di tali contenuti senza consenso costituisce una chiara violazione della privacy e potrebbe implicare conseguenze legali significative, comprese sanzioni pecuniarie e potenziali procedimenti penali. Le vittime hanno strumenti legali per limitare la diffusione di questi contenuti e proteggere la propria dignità.
1020. BOILER SUMMER CUP un fenomeno che NON ESISTE. O forse...
#1020

BOILER SUMMER CUP: un fenomeno che NON ESISTE. O forse...

27.05.2022
La Boiler Cup, una presunta sfida virale su TikTok, coinvolge giovani che cercano di approcciare ragazze sovrappeso per vincere una competizione immaginaria. Il fenomeno, esacerbato dai media, rappresenta un esempio di profezia autoavverante, dove l'indignazione e la copertura mediatica amplificano e rendono reale un comportamento inizialmente marginale.
1008.ALPINI e MOLESTATORI secondo lAssociazione  la stessa cosa...
#1008

1008.ALPINI e MOLESTATORI: secondo l'Associazione è la stessa cosa...

11.05.2022
L'Associazione Nazionale Alpini pubblica un comunicato controverso in risposta alle accuse di molestie durante un raduno a Rimini. Il documento minimizza l'accaduto e lascia intendere che episodi di maleducazione siano inevitabili in grandi assembramenti, suscitando indignazione e sollevando dubbi sulla gestione della crisi reputazionale dell'organizzazione.
982. OMICIDIO Charlotte Angie e SCUSE di WILL SMITH
#982

OMICIDIO Charlotte Angie e SCUSE di WILL SMITH

30.03.2022
Le scuse di Will Smith dopo l'incidente agli Oscar sono state analizzate per la loro costruzione impeccabile, mentre la tragica vicenda di Carol Maltesi, conosciuta anche come Charlotte Angie, ha sollevato discussioni sulla percezione pubblica delle vittime. Inoltre, un attacco di Anonymous contro l'aviazione russa ha messo in luce le vulnerabilità nella gestione dei dati e sollevato dubbi sul contesto politico.
951. S.Valentino e le Frodi dAmore
#951

S.Valentino e le Frodi d'Amore

14.02.2022
Durante il periodo di San Valentino, il 20% delle email di phishing sfrutta il tema dell'amore per truffare gli utenti. I siti di incontri, spesso bersagli di attacchi informatici, raccolgono dati personali di grande valore, esponendo gli utenti a rischi significativi. Le frodi romantiche e la sextortion sono fenomeni in crescita, sfruttando la vulnerabilità emotiva delle persone per estorcere denaro e informazioni personali.
915. Perch dico che in Italia la colpa del RevengePorn  dei giornalisti...
#915

Perché dico che in Italia la colpa del RevengePorn è dei giornalisti...

12.11.2021
La discussione affronta il tema della pornografia non consensuale, evidenziando come il fenomeno sia spesso sottovalutato e mal gestito. Viene analizzata la responsabilità dei media nel diffondere informazioni che possono alimentare il problema, sottolineando l'importanza di un'educazione all'empatia e all'affettività per prevenire tali situazioni. Si evidenzia inoltre il ruolo cruciale delle piattaforme digitali nella gestione e rimozione dei contenuti dannosi.
894. Barbara Palombelli ed il DISASTRO delle (non) scuse...
#894

Barbara Palombelli ed il DISASTRO delle (non) scuse...

22.09.2021
Barbara Palombelli Rutelli ha aggravato la sua posizione con una serie di scuse inefficaci dopo un'affermazione controversa su Forum. Le sue dichiarazioni hanno suscitato indignazione, in quanto ha cercato di presentarsi come vittima, attaccando chi l'ha criticata. Nonostante un tentativo di assunzione di responsabilità, le scuse sono risultate incomplete e hanno ulteriormente esacerbato la situazione.
893. Come rimuovere i contenuti di Cyberbullismo di minori gratis grazie al Garante della Privacy
#893

Come rimuovere i contenuti di Cyberbullismo di minori gratis grazie al Garante della Privacy

20.09.2021
Il cyberbullismo e le modalità di rimozione dei contenuti offensivi dalle piattaforme digitali sono al centro dell'analisi. Viene spiegato il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali, che può richiedere la rimozione di contenuti di cyberbullismo entro 48 ore. Si discute l'importanza di questo strumento, sebbene poco conosciuto, e la necessità di una maggiore consapevolezza tra gli addetti ai lavori per supportare le vittime.