1053. DAZN: come ottenere il rimborso automatico, cosa è successo e di chi è la colpa

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 20.08.2022

Copertina del video: 1053. DAZN: come ottenere il rimborso automatico, cosa è successo e di chi è la colpa

In questa Puntata

La procedura per richiedere un rimborso da DAZN è complessa e scoraggiante, con numerosi passaggi burocratici che rendono difficile ottenere un indennizzo per i disservizi. Nonostante i problemi tecnici siano noti e ricorrenti, la responsabilità potrebbe essere attribuita a chi ha concesso i diritti di trasmissione a un provider non adeguato, piuttosto che al provider stesso.
Ho esplorato come richiedere un rimborso da DAZN dopo le problematiche riscontrate nelle prime giornate di campionato. La procedura è macchinosa: richiede la compilazione di un form complesso, l'invio di documentazione dettagliata come screenshot della cronologia dei pagamenti e prove fotografiche dei malfunzionamenti. Tutto ciò per ottenere un rimborso che spesso ammonta a pochi euro. La complessità sembra mirata a scoraggiare le richieste di indennizzo.

Per le giornate del 13 e 14 agosto, DAZN ha promesso un rimborso automatico, ma resta il dubbio sull'efficacia dell'infrastruttura tecnica del servizio. I problemi di autenticazione e di gestione dei picchi di utenza sono noti da tempo, e la comunicazione di DAZN, sebbene abbia riconosciuto i disservizi, è stata a tratti inadeguata.

La questione centrale è il perché DAZN continui a ottenere i diritti di trasmissione nonostante le evidenti lacune tecniche. La Lega Calcio, responsabile dell'assegnazione dei diritti, dovrebbe considerare la qualità del servizio come criterio fondamentale. L'affidamento basato solo su criteri economici penalizza gli utenti finali, che si trovano a dover cercare alternative illegali per godere dei contenuti.

L'inefficienza del servizio legale potrebbe incentivare l'uso di piattaforme pirata, che offrono una fruizione più stabile e gratuita. Questo non solo danneggia economicamente il settore, ma mina anche la fiducia verso i fornitori ufficiali. La soluzione dovrebbe partire da una revisione dei criteri di assegnazione dei diritti, mettendo al centro la qualità dell'esperienza utente.

🎙️ Ospite: Nessun ospite presente in questo episodio.