Ciao Internet | Ricerca: autenticazione - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 33 episodi per "autenticazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
33 episodi trovati
Il caso De Martino e il lato oscuro delle telecamere di sorveglianza 1456
#1456

Il caso De Martino e il lato oscuro delle telecamere di sorveglianza

20.08.2025
Le telecamere di sicurezza rappresentano un rischio per la privacy, come dimostrato dal recente caso di Stefano De Martino, vittima di una violazione della privacy attraverso la diffusione di un video intimo. L'episodio esplora le cause di tali violazioni, tra cui la mancanza di password, sistemi non aggiornati e vulnerabilità note, e offre consigli su come proteggere i propri dispositivi da intrusioni indesiderate.
SPID, Truffe, NoiPA ora scatta la doppia autenticazione. Forse che il rischio cera? 1433
#1433

SPID, Truffe, NoiPA: ora scatta la doppia autenticazione. Forse che il rischio c'era?

18.07.2025
La vulnerabilità del sistema SPID ha permesso la creazione di duplicati a insaputa degli utenti, mettendo a rischio dati sensibili e finanziari. Nonostante le iniziali smentite, sono stati introdotti nuovi livelli di sicurezza, come una seconda autenticazione, per prevenire frodi. Tuttavia, molti portali rimangono esposti a simili minacce.
Cosa significa ASL-3, lAutomated Safety Level 3 di Anthropic? DeepDive 1410
#1410

Cosa significa ASL-3, l'Automated Safety Level 3 di Anthropic? [DeepDive]

30.05.2025
Antropic ha sviluppato un nuovo livello di sicurezza, l'SL3, per il modello Clodopus 4, anticipando rischi potenziali legati a minacce CBRN e attacchi esterni. L'approccio proattivo include misure avanzate come constitutional classifiers per prevenire jailbreak universali e protezioni rinforzate contro il furto dei pesi del modello, sollevando interrogativi sull'equilibrio tra sicurezza e accessibilità tecnologica.
No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo... 1402
#1402

No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo...

07.05.2025
La Francia e l'Italia stanno introducendo misure per autenticare le connessioni ai siti pornografici, ma la soluzione proposta, che richiede l'identificazione degli utenti, solleva preoccupazioni sulla privacy e sui diritti digitali. La normativa potrebbe estendersi a servizi come VPN e DNS, mettendo a rischio l'anonimato online e creando un precedente per ulteriori controlli governativi.
Trump Jedi con la spada laser rossa la memetica della Casa Bianca 1401
#1401

Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca

05.05.2025
La Francia ha implementato misure per bloccare l'accesso ai siti pornografici, suscitando dibattiti sulla loro efficacia e implicazioni. L'uso di VPN e Tor è visto come una soluzione temporanea, mentre il vero problema risiede nell'espansione del controllo statale e nella raccolta di dati personali, che minacciano la privacy e la libertà online.
Dove era ACN mentre i sistemi critici del Paese erano abusati? 1338
#1338

Dove era ACN mentre i sistemi critici del Paese erano abusati?

30.10.2024
L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale è al centro di una critica riguardante la gestione della sicurezza informatica, evidenziando la presenza di reti collusive interne che compromettono la sicurezza. L'analisi mette in luce la necessità di una maggiore sorveglianza e di misure più rigorose per proteggere le infrastrutture critiche, sottolineando le responsabilità dell'agenzia nella prevenzione di abusi interni.
Il 10 del traffico internet sono... attacchi!
#1322

Il 10% del traffico internet sono... attacchi!

19.09.2024
Il 10% del traffico internet globale è rappresentato da attacchi malevoli, con un aumento significativo dovuto a fattori come guerre e elezioni. Gli attacchi DDoS e alle API sono in crescita, mentre i bot automatizzati costituiscono una parte considerevole del traffico malevolo. Le aziende devono affrontare costi crescenti per la mitigazione e la protezione, mentre le tensioni geopolitiche esacerbano la situazione.
Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero aiutano le applicazioni di Nudify? 1318
#1318

Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero "aiutano" le applicazioni di Nudify?

13.09.2024
Le applicazioni che utilizzano intelligenze artificiali per creare immagini di nudo non consensuali sollevano preoccupazioni etiche e legali. La promozione di tali servizi da parte di grandi piattaforme come Google è problematica, mentre l'uso di servizi di autenticazione standard da parte di siti controversi non dovrebbe essere equiparato a promozione attiva. È necessaria una distinzione chiara per evitare di sminuire la gravità delle azioni realmente dannose.
PRIVACY consigli per una vacanza pi sicura! Garantismi 112
#GA-112

PRIVACY: consigli per una vacanza più sicura! #Garantismi

05.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, io e Guido Scorza ci prendiamo un momento per concludere la stagione con alcuni consigli pratici su come mantenere la privacy e la sicurezza mentre ci prepariamo per le vacanze estive. Discutiamo di backup, sicurezza informatica, uso consapevole dei social media e dei dispositivi tecnologici durante le vacanze. È un episodio ricco di suggerimenti utili per proteggere i propri dati personali e quelli dei propri cari, anche quando ci si allontana dalla routine quotidiana.
24 ore di Ultimatum a Elon Musk dallEuropa la lettera del Commissario Thierry Breton 1183
#1183

ore di Ultimatum a Elon Musk dall'Europa: la lettera del Commissario Thierry Breton

12.10.2023
L'Unione Europea ha lanciato un ultimatum a Elon Musk e Mark Zuckerberg, imponendo il rispetto delle norme del Digital Services Act (DSA) per contrastare la disinformazione online. Le nuove regole prevedono sanzioni economiche significative per i trasgressori, segnando un cambio di paradigma nella regolamentazione dei servizi digitali. Nel frattempo, Google introduce l'autenticazione senza password, mentre un data breach in una clinica italiana rivela la vulnerabilità dei dati sensibili. Adobe e altri tentano di standardizzare l'identificazione dei contenuti generati da intelligenze artificiali.
1060. Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza pi Cybersecurity
#1060

Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity

12.09.2022
Impersonificazioni digitali e sicurezza online sono i protagonisti di questo episodio: dalla controversa presenza di una sosia di Ariana Grande su OnlyFans, alla compromissione dell'account Twitter di Vittorio Sgarbi trasformato in quello di Elon Musk, fino alla decisione di Patreon di esternalizzare il proprio reparto di cyber security. Questi eventi sollevano questioni di privacy, proprietà intellettuale e responsabilità delle piattaforme digitali.
1053. DAZN come ottenere il rimborso automatico, cosa  successo e di chi  la colpa
#1053

DAZN: come ottenere il rimborso automatico, cosa è successo e di chi è la colpa

20.08.2022
La procedura per richiedere un rimborso da DAZN è complessa e scoraggiante, con numerosi passaggi burocratici che rendono difficile ottenere un indennizzo per i disservizi. Nonostante i problemi tecnici siano noti e ricorrenti, la responsabilità potrebbe essere attribuita a chi ha concesso i diritti di trasmissione a un provider non adeguato, piuttosto che al provider stesso.
1049. AGENZIA DELLE ENTRATE e SOGEI parte seconda LockBit non esiste e non  successo niente...
#1049

AGENZIA DELLE ENTRATE e SOGEI parte seconda: #LockBit non esiste e non è successo niente...

26.07.2022
Un'analisi approfondita del recente incidente di sicurezza informatica che ha coinvolto l'Agenzia delle Entrate, con un focus sulle dinamiche di responsabilità e gestione del rischio. Viene esaminato come la sottrazione di dati possa avvenire attraverso vulnerabilità di terze parti e l'importanza di misure di sicurezza come l'autenticazione multifattore per prevenire tali violazioni.
1024. APPLE WWDC 2022 Con Continuity ha ucciso le Webcam, con Apple Pay Later ha ucciso Klarna...
#1024

APPLE WWDC 2022: Con Continuity ha ucciso le Webcam, con Apple Pay Later ha ucciso Klarna...

07.06.2022
Apple introduce nuove funzionalità nel suo sistema operativo, come Continuity Camera, Apple Pay Later e Passkey, minacciando il mercato di applicazioni e servizi di terze parti. L'azienda sfrutta i dati degli utenti per integrare soluzioni già esistenti, sollevando preoccupazioni sul potere delle grandi piattaforme tecnologiche e il loro impatto sui mercati.
973. Amanda Lear e la Mignotta Ucraina. Ma anche Samsung Leak, Pasta Divella e la Polizia di Tinder
#973

Amanda Lear e la Mignotta Ucraina. Ma anche Samsung Leak, Pasta Divella e la Polizia di Tinder

16.03.2022
Un'importante fake news coinvolge il marchio di pasta Di Vella, che viene accusato di non utilizzare grano italiano al 100%. Un massiccio leak di dati colpisce Samsung, con la divulgazione di codici sorgente critici. Amanda Lear si trova al centro di una polemica per un commento inappropriato su un'attrice ucraina. Infine, Tinder investe in una no profit per eseguire background check sugli utenti, sollevando questioni sul diritto all'oblio.
879. Mi hanno rubato il canale! Le nuove truffe e come evitare che ti rubino i profili!
#879

Mi hanno rubato il canale! Le nuove truffe e come evitare che ti rubino i profili!

21.08.2021
Una truffa sofisticata minaccia gli account YouTube e Instagram di numerosi utenti. Utilizzando e-mail ingannevoli che offrono collaborazioni lucrative, i truffatori distribuiscono file dannosi che compromettono i dispositivi delle vittime, permettendo l'accesso non autorizzato ai loro account. L'autenticazione multifattore e l'uso di antivirus rappresentano alcune delle difese possibili per proteggersi da questi attacchi.
833. Il Leak di Facebook lo Spiegone Definitivo
#833

Il Leak di Facebook: lo Spiegone Definitivo

07.04.2021
Un massiccio leak di dati di Facebook ha esposto oltre 500 milioni di numeri di telefono e altri dettagli personali, rendendo pubbliche informazioni sensibili che erano precedentemente in vendita. Questo incidente solleva seri interrogativi sulla privacy e la sicurezza dei dati, con implicazioni che vanno dalla possibile esposizione di identità protette al rischio di attacchi di sim swap.
818. Silhouette Challenge  la sfida che pu lasciarti a nudo - Garantismi ep.7
#818

Silhouette Challenge: la “sfida” che può lasciarti a nudo… - #Garantismi ep.7

22.02.2021
La Silhouette Challenge su TikTok, che prevede la condivisione di video in cui le persone appaiono in silhouette, solleva preoccupazioni sulla privacy e la sicurezza personale. Il rischio principale è che i filtri utilizzati possano essere facilmente rimossi, esponendo contenuti personali e potenzialmente compromettenti. La consapevolezza dei rischi e un uso più cauto della tecnologia sono fondamentali per proteggere la propria immagine online.
808. Perch usare SPID per verificare let sui social  una BUONA idea (ma non per autenticarsi)
#808

Perché usare SPID per verificare l'età sui social è una BUONA idea (ma non per autenticarsi)

03.02.2021
L'uso di Speed per la verifica dell'età nei social network è al centro di un dibattito che chiarisce come il sistema possa garantire l'autenticazione senza condividere dati personali con le piattaforme. Contrariamente a quanto si crede, Speed non implica la trasmissione di documenti ai social, ma offre un metodo sicuro per attestare l'età degli utenti, proteggendo la loro identità.
777. I problemi del sito di Bonus Mobilit e perch NonColpaDiSPID
#777

I problemi del sito di Bonus Mobilità e perché #NonèColpaDiSPID

04.11.2020
Il meccanismo del bonus mobilità ha evidenziato criticità legate alla gestione delle risorse digitali e alla mancata preparazione dei fornitori di servizi. Il blame shifting ha portato a scaricare la colpa sul sistema di identificazione SPID, ma la vera questione risiede nella mancata comunicazione e preparazione di tutti i soggetti coinvolti nel processo, che ha portato a un sovraccarico non gestito.
776. A Milano i malati di COVID sono esposti ONLINE?
#776

A Milano i malati di COVID sono esposti ONLINE?

03.11.2020
Un'applicazione dell'ATS di Milano permette di verificare se una persona è positiva al Covid-19 utilizzando solo il codice fiscale e il numero di cellulare, esponendo dati sensibili a potenziali abusi. L'errata gestione degli errori nell'autenticazione consente di dedurre informazioni personali, dimostrando una grave lacuna di sicurezza informatica che viola le linee guida OWASP.
747. Twitter Hacked cosa  successo davvero?
#747

Twitter Hacked: cosa è successo davvero?

16.07.2020
Un attacco informatico ha compromesso gli account Twitter di figure di spicco come Elon Musk, Jeff Bezos e Barack Obama, coinvolgendo un totale di centinaia di profili. Gli hacker hanno utilizzato un accesso privilegiato ottenuto da un dipendente di Twitter, sollevando gravi interrogativi sulla sicurezza e sulla gestione delle policy della piattaforma. L'incidente evidenzia la necessità di un controllo più rigoroso e di una maggiore consapevolezza dei rischi legati alla gestione degli account amministrativi.
639. Tutte le Password di Chiara Ferragni
#639

Tutte le Password di Chiara Ferragni

15.01.2020
La pubblicazione di una foto da parte di Chiara Ferragni ha rivelato inavvertitamente dati sensibili, tra cui credenziali di accesso a vari account. Questo incidente mette in luce i rischi legati alla gestione delle password e alla sicurezza delle informazioni personali. Vengono proposti consigli pratici per proteggere i dati e ridurre la vulnerabilità agli attacchi informatici.
598. Twitter ha venduto il tuo numero?
#598

Twitter ha venduto il tuo numero?

10.10.2019
La fiducia nei social network è minata dall'uso improprio dei dati personali degli utenti. Twitter ha utilizzato numeri di telefono forniti per l'autenticazione multifattore per inviare contenuti sponsorizzati, violando la fiducia degli utenti e le normative come il GDPR. Questo comportamento non solo compromette la reputazione di Twitter, ma mette a rischio l'intero ecosistema dei social network.
508. OneToOne  Stefano Mele parla di Guerra Digitale e CyberWarfare con Matteo Flora
#508

OneToOne » Stefano Mele parla di Guerra Digitale e CyberWarfare con Matteo Flora

08.03.2019
L'episodio esplora il vasto campo dell'information warfare, evidenziando come il cyberspazio sia diventato un dominio cruciale nella guerra moderna, accanto a terra, aria, mare e spazio. Vengono discussi gli attacchi informatici, lo spionaggio e la propaganda come strumenti di conflitto e manipolazione delle informazioni, con esempi concreti come l'attacco Stuxnet e la campagna di disinformazione durante le elezioni americane. L'importanza della sicurezza nazionale e della cooperazione internazionale per contrastare queste minacce è sottolineata, insieme alla necessità di politiche più forti e risorse adeguate.
429. SPECIALE Attacco a Facebook per 90 milioni di Account
#429

SPECIALE: Attacco a Facebook per 90 milioni di Account

28.09.2018
Una vulnerabilità critica ha colpito Facebook, permettendo a malintenzionati di impersonare utenti attraverso la funzione "vedi come". Circa 90 milioni di profili sono stati coinvolti, con l'accesso potenziale ai dati personali e alla corrispondenza privata. Facebook ha risposto rapidamente disabilitando la funzione e resettando i token di autenticazione.
380.Tre fattori della sicurezza che forse non avete considerato... ad
#380

380.Tre fattori della sicurezza che forse non avete considerato... #ad

18.05.2018
La sicurezza informatica va oltre i classici malware e virus, includendo minacce più sofisticate come gli attacchi al BIOS e la duplicazione delle impronte digitali. Queste vulnerabilità possono essere sfruttate per compromettere i sistemi anche in ambienti aziendali sicuri. Soluzioni avanzate, come quelle offerte da HP, sono necessarie per prevenire modifiche non autorizzate al BIOS e proteggere l'integrità dei dispositivi.
291. Qualche consiglio per la sicurezza la mia intervista da BNL al Salone dei Pagamenti
#291

Qualche consiglio per la sicurezza: la mia intervista da BNL al Salone dei Pagamenti

24.11.2017
Matteo Flora esplora l'importanza della sicurezza informatica e della gestione della reputazione online per le aziende moderne. Sottolinea come la percezione pubblica, spesso scollegata dalla realtà, possa influenzare significativamente il successo di un brand. Inoltre, offre consigli pratici su come migliorare la sicurezza personale online, evidenziando l'importanza di aggiornamenti regolari e password sicure.
269. Referendum Lombardia cosa cera in quei server?
#269

Referendum Lombardia: cosa c'era in quei server?

23.10.2017
Un'analisi dettagliata dell'infrastruttura di Smartmatic ha rivelato la presenza di un server di revision control accessibile senza autenticazione, contenente script che puntavano a repository esterni con dati potenzialmente sensibili. La situazione solleva preoccupazioni sulla sicurezza dei sistemi di deployment utilizzati per le elezioni e sull'integrità dei processi di installazione, in assenza di controlli formali sulle modifiche.
251. Hanno bucato i 5 stelle. Di nuovo. Cosa possiamo imparare...
#251

Hanno bucato i 5 stelle. Di nuovo. Cosa possiamo imparare...

25.09.2017
Le primarie online del Movimento 5 Stelle hanno evidenziato gravi falle nella sicurezza della piattaforma di voto, con solo 37.000 voti che hanno mandato in crisi il sistema. Nonostante le dichiarazioni di aver sconfitto gli hacker, un esperto di sicurezza è riuscito a violare nuovamente il sistema, dimostrando l'inefficacia delle misure adottate. La mancanza di un audit di terza parte e la superficialità nella gestione della sicurezza mettono in dubbio la credibilità del processo elettorale.
250. Qualche riflessione tecnica sulle Primarie dei 5 stelle...
#250

Qualche riflessione tecnica sulle "Primarie" dei 5 stelle...

23.09.2017
Le primarie del Movimento 5 Stelle hanno coinvolto 140.000 iscritti alla piattaforma con circa 80.000 votanti, ma sollevano dubbi sulla sicurezza e trasparenza del processo di voto online. La mancanza di verifica dell'identità dei votanti e l'assenza di un audit indipendente mettono in discussione l'affidabilità del sistema, evidenziando la necessità di miglioramenti per garantire l'integrità delle votazioni digitali.
243. Apple Keynote la Social Media Analysis
#243

Apple Keynote: la Social Media Analysis

16.09.2017
L'analisi delle reazioni su Twitter al lancio dei nuovi prodotti Apple rivela un mix di entusiasmo e ironia. Mentre alcuni utenti esaltano l'innovazione, altri criticano il prezzo elevato e fanno battute sull'acquisto di un iPhone paragonato a un sacrificio economico. L'evento ha suscitato un ampio dibattito, sottolineando il ruolo di Apple come status symbol tecnologico.
127. Come rendere SICURO il tuo account TWITTER
#127

Come rendere SICURO il tuo account TWITTER

20.03.2017
L'episodio affronta il tema della sicurezza degli account online, con un focus particolare su Twitter. Viene spiegato come implementare l'autenticazione a due fattori per proteggere gli account da accessi non autorizzati, utilizzando un sistema che combina la conoscenza di una password con il possesso di un dispositivo mobile.