Le Liste Negate di chi ha firmato digitale » Intervista a Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 29.08.2022

Copertina del video: 1055. Le Liste Negate di chi ha firmato digitale » Intervista a Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti

I contenuti dell'Episodio #1055

In questo episodio speciale di Ciao Internet, affrontiamo una questione di grande rilevanza per la democrazia e la partecipazione politica in Italia. Con i miei ospiti Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti, esploriamo il caso della lista "Referendum e democrazia" e la loro esclusione dalle elezioni politiche a causa del rifiuto delle firme elettroniche raccolte tramite SPID. Discutiamo delle implicazioni giuridiche, delle possibili violazioni costituzionali e dei diritti umani, e di come le tecnologie digitali possano e debbano essere utilizzate per rafforzare la partecipazione democratica.
Benvenuti a un episodio speciale di Ciao Internet. Oggi non posso parlare direttamente delle elezioni, ma c'è un tema scottante di cui voglio discutere: la decisione di escludere la lista "Referendum e democrazia" di Marco Cappato dalle elezioni per via del rifiuto delle firme raccolte tramite SPID. Ho l'onore di avere con me Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti per approfondire questa vicenda.

Giuseppe Corasaniti è un avvocato patrocinante in Cassazione, noto per il suo impegno nel diritto penale informatico e per il suo lavoro sulla Convenzione di Budapest sul cybercrime. Marco Cappato, d'altro canto, è un volto noto per il suo impegno nei diritti individuali, dalla cannabis all'eutanasia legale, e per aver utilizzato strumenti digitali come SPID per raccogliere firme per referendum.

La questione cruciale è che le firme elettroniche qualificate raccolte tramite SPID non sono state accettate, una decisione che molti considerano contraria alle normative europee. Giuseppe ci spiega che, giuridicamente, il Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) delinea chiaramente che la firma digitale ha la stessa validità di una firma autografa. Tuttavia, alcune interpretazioni restrittive e l'assenza di un'applicazione coerente di queste normative hanno portato all'esclusione della lista di Cappato.

Marco Cappato sottolinea che il problema non è solo l'esclusione della lista, ma un sistema elettorale che discrimina tra cittadini e non sfrutta le potenzialità delle tecnologie digitali per la partecipazione democratica. La loro battaglia non è solo per queste elezioni, ma per garantire che in futuro la democrazia possa beneficiare delle innovazioni tecnologiche.

L'episodio si conclude con un appello per un intervento del governo e delle istituzioni per risolvere queste disparità e garantire che i diritti politici siano accessibili a tutti, anche attraverso strumenti digitali. La speranza è che questa discussione possa attirare l'attenzione necessaria per un cambiamento reale e duraturo.