Ciao Internet | Ricerca: CAD - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "CAD" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Il trucco segreto nei paper per fregare ChatGPT ecco lhack che beffa le universit!
#1439

Il trucco segreto nei paper per fregare ChatGPT: ecco l’hack che beffa le università!

Un nuovo studio rivela l'uso di comandi nascosti nei paper accademici per influenzare le revisioni automatiche da parte di intelligenze artificiali. Questo fenomeno solleva dubbi sull'integrità della peer review e mette in luce la necessità di un intervento umano più attento e responsabile. La questione centrale riguarda la responsabilità dei revisori e l'etica nell'uso dell'intelligenza artificiale.
AI OVERVIEW UCCIDE I GIORNALI e non solo quello. Cosa devi sapere...
#1445

AI OVERVIEW UCCIDE I GIORNALI: e non solo quello. Cosa devi sapere...

L'episodio esplora l'impatto devastante delle AI overview di Google sui siti web, evidenziando come questa funzione stia prosciugando il traffico e i ricavi degli editori online. L'analisi si concentra sulla trasformazione di Google da motore di ricerca a motore di risposte, mettendo in luce le conseguenze economiche e sociali di questa evoluzione, tra cui la cannibalizzazione dei contenuti e il rischio di un'informazione centralizzata e controllata.
LAI ora Lavora in TEAM Google ci pu battere TUTTI? Gemini 2.5 DeepThink. 1443
#1443

L'AI ora Lavora in TEAM: Google ci può battere TUTTI? Gemini 2.5 DeepThink.

18.08.2025
Google ha lanciato Gemini 2.5 Deep Think, un modello di intelligenza artificiale che utilizza il "Parallel Thinking" per affrontare problemi complessi, superando i benchmark di matematica e programmazione. Questa tecnologia, basata su una struttura di "Sparse Mixture of Experts", rappresenta un cambiamento di paradigma verso sistemi multi-agente collaborativi, sollevando questioni di sicurezza e accessibilità a causa del suo potenziale dual-use e dei costi elevati.
Schifani e ChatGPT il POST della vergogna o un GENIALE salvataggio social? 1418
#1418

Schifani e ChatGPT: il POST della vergogna o un GENIALE salvataggio social?

18.06.2025
Il team del presidente della regione Sicilia, Renato Schifani, ha pubblicato un post su Facebook chiaramente generato da ChatGPT, evidenziando una mancanza di attenzione e professionalità. L'episodio esplora l'uso di strumenti di intelligenza artificiale nella comunicazione, sottolineando che, sebbene ChatGPT possa essere utile, la comunicazione efficace richiede un approccio strategico e integrato.
 stato ChatGPT a farmelo fare di scuse astruse e visibilit... 1413
#1413

È stato ChatGPT a farmelo fare: di scuse astruse e visibilità...

06.06.2025
L'episodio affronta il fenomeno del "mathwashing", ovvero l'uso improprio degli algoritmi come capro espiatorio per evitare responsabilità personali, con particolare riferimento all'utilizzo di ChatGPT come scusa per comportamenti inappropriati. Viene analizzata la pressione mediatica e le sue conseguenze psicologiche, sottolineando la necessità di responsabilità personale e la difficoltà di gestire l'attenzione dei media.
AI di META OGGI  lultimo giorno per BLOCCARE luso dei tuoi contenuti (davvero) 1408
#1408

AI di META: OGGI è l'ultimo giorno per BLOCCARE l'uso dei tuoi contenuti (davvero)

26.05.2025
Meta ha stabilito una scadenza per impedire l'uso dei dati pubblici degli utenti di Facebook e Instagram per l'addestramento della sua intelligenza artificiale. Gli utenti devono compilare un modulo entro il 26 maggio 2025 per escludere i propri dati. La questione solleva dibattiti sulla privacy e sull'etica dell'uso dei dati, con critiche da parte di attivisti come Maximilian Schrems.
OpenAI dice addio al non-profit Musk aveva ragione?
#1398

OpenAI dice addio al non-profit: Musk aveva ragione?

28.04.2025
OpenAI sta affrontando una trasformazione da organizzazione no profit a società profit-oriented, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza della piattaforma e sulla sua missione etica originale. Ex dipendenti e investitori come Elon Musk esprimono timori che il passaggio a una struttura for profit possa compromettere la fiducia e la sicurezza nella gestione dell'intelligenza artificiale, aumentando il rischio di comportamenti rischiosi e scorciatoie per massimizzare i profitti.
AI Literacy secondo lAI Act, come implementarla BENE in azienda - Con Esprinet
#CO-003

AI Literacy secondo l'AI Act, come implementarla BENE in azienda - Con Esprinet

18.04.2025
In questo episodio esploriamo l'importanza dell'articolo 4 dell'AI Act, che si concentra sull'AI Literacy, ovvero l'alfabetizzazione riguardo l'intelligenza artificiale. Discutiamo con Giuseppe Vaciago, un esperto di diritto nelle nuove tecnologie, sulla necessità di un'adeguata formazione all'interno delle aziende per affrontare le sfide e le opportunità legate all'intelligenza artificiale. Condividiamo anche esempi concreti di aziende che hanno già adottato strategie efficaci per promuovere l'AI Literacy, sottolineando l'importanza di un approccio personalizzato e interattivo.
ONLYDOWN, Deepfake e Disabilit il Lato Oscuro dellIntelligenza Artificiale 1390
#1390

ONLYDOWN, Deepfake e Disabilità: il Lato Oscuro dell'Intelligenza Artificiale

05.04.2025
L'episodio esplora il fenomeno inquietante dei deepfake utilizzati per creare contenuti che feticizzano la sindrome di Down, evidenziando come la tecnologia venga sfruttata per manipolare immagini di persone inesistenti a scopo di lucro. Viene sottolineata la mancanza di regolamentazione adeguata e il ruolo delle piattaforme digitali nel consentire tali pratiche, sollevando interrogativi etici e legali.
OpenAI e GhibliMiyazaki ma lo stile  proteggibile legalmente? 1389
#1389

OpenAI e Ghibli/Miyazaki: ma lo stile è proteggibile legalmente?

01.04.2025
L'episodio esplora le implicazioni legali ed etiche dell'intelligenza artificiale nel replicare stili artistici, con un focus sulla protezione del copyright. Viene analizzato il concetto di fair use, le differenze tra normative europee e americane, e il ruolo delle aziende nel gestire la creatività generata dall'IA. La discussione si concentra sull'equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti d'autore.
Il Paradosso di Jevons lIA Pi Efficiente Ci Condanna a Consumare di Pi? 1379
#1379

Il Paradosso di Jevons: l’IA Più Efficiente Ci Condanna a Consumare di Più?

05.03.2025
Il paradosso di Jevons, un fenomeno economico scoperto nell'Ottocento, continua a influenzare il consumo di risorse nell'era delle intelligenze artificiali. Mentre le tecnologie diventano più efficienti e meno costose, la domanda cresce esponenzialmente, portando a un aumento dei consumi complessivi. Questo scenario genera un dilemma tra innovazione e sostenibilità, richiedendo una regolamentazione equilibrata che eviti il caos senza soffocare il progresso.
Musk compera OpenAI? Lofferta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman 1373
#1373

Musk compera OpenAI? L'offerta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman

14.02.2025
Elon Musk ha offerto quasi 100 miliardi di dollari per acquisire OpenAI, mettendo in evidenza le tensioni tra innovazione tecnologica e modelli di business. La proposta di Musk, che sfida la transizione di OpenAI da no profit a for profit, solleva questioni etiche e strategiche sull'accesso ai dati e sul potenziale controllo dell'intelligenza artificiale. La reazione di Sam Altman e del suo team, che difendono la missione originaria di OpenAI, complica ulteriormente il panorama.
LItalia dei Trojan Paragon e le intercettazioni di Giornalisti e Attivisti 1371
#1371

L'Italia dei Trojan: Paragon e le intercettazioni di Giornalisti e Attivisti

07.02.2025
Il Trojan Graphite, sviluppato da Paragon Solution, ha infettato i dispositivi di giornalisti e attivisti in Italia, sollevando preoccupazioni sulla violazione dei diritti fondamentali e sulla libertà di stampa. L'azienda israeliana ha rescisso il contratto con l'Italia, indicando una violazione dei termini di servizio, mentre il governo italiano si è dichiarato estraneo ai fatti. La questione ha implicazioni profonde per la democrazia e la sicurezza internazionale.
Quando OpenAI Accusa DeepSeek di Plagio Il Bue che Dice Cornuto allAsino? 1369
#1369

Quando OpenAI Accusa DeepSeek di Plagio: Il Bue che Dice Cornuto all’Asino?

03.02.2025
OpenAI accusa DeepSeek di aver utilizzato i suoi dati per addestrare i propri modelli, sollevando una questione di ipocrisia dato che OpenAI stessa è stata criticata per pratiche simili. Il dibattito si concentra sulla legittimità dell'uso di dati protetti da copyright per l'addestramento delle intelligenze artificiali e sulla necessità di regolamentazioni più chiare. La discussione tocca anche le implicazioni per i diritti degli autori e le sfide di un modello di compensazione equo.
Garante Privacy Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena Garantismi 123
#GA-123

Garante Privacy: Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena #Garantismi

31.01.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto con Guido Scorza il tema del blocco da parte del garante della privacy di una nuova applicazione, Deep Seek. Analizziamo come questa decisione si inserisca nel contesto europeo, esaminando le implicazioni legali e le risposte delle aziende coinvolte. Discutiamo anche delle dinamiche globali tra le potenze tecnologiche e i loro impatti sul mercato.
Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti 122
#GA-122

Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti

22.01.2025
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, esploriamo l'inizio del secondo mandato di Trump e le sue implicazioni per il mondo della tecnologia, in particolare l'intelligenza artificiale. Discutiamo la decisione di Trump di revocare l'ordine esecutivo di Biden riguardo alla sicurezza nell'AI e le conseguenze geopolitiche e sociali di tale scelta. Analizziamo anche l'investimento massiccio nel settore tecnologico americano e le possibili ripercussioni per l'Europa. Alla fine, riflettiamo sulle campagne di sensibilizzazione del Garante della Privacy e l'importanza di tutelare la privacy dei minori online.
RUTTO.mp3 e perch non  il vero problema della App di Intesa... 1357
#1357

RUTTO.mp3 e perché non è il vero problema della App di Intesa...

23.12.2024
Un gruppo di ricercatori ha scoperto che l'app mobile di Banca Intesa conteneva file inappropriati e dati non ottimizzati, sollevando preoccupazioni sulla gestione della sicurezza e trasparenza. L'episodio analizza l'importanza di un approccio olistico alla sicurezza delle applicazioni, criticando la pratica obsoleta della "security through obscurity".
Il bacio tra Meloni e Musk  Falso. E pericoloso. 1352
#1352

Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso.

10.12.2024
La tecnologia dei deepfake, che consente la creazione di video falsi estremamente realistici, sta diventando sempre più accessibile e sofisticata, sollevando preoccupazioni significative in ambito politico e sociale. È fondamentale sviluppare un'alfabetizzazione digitale per riconoscere e contrastare tali manipolazioni, mentre le istituzioni e le aziende devono adottare strategie di gestione delle crisi e comunicazione per affrontare le minacce delle fake news.
LHotel di Selva di Cadore e una lezione di Rischio Reputazionale 1345
#1345

L'Hotel di Selva di Cadore e una lezione di Rischio Reputazionale

17.11.2024
Un albergatore a Selva di Cadore decide di non ospitare clienti israeliani, scatenando una reazione internazionale che mette a rischio la sua reputazione e il suo business. L'episodio esamina come le decisioni impulsive possano avere gravi conseguenze reputazionali e finanziarie, sottolineando l'importanza di un'analisi del rischio accurata.
DiaXpora gente che se ne va e follower che spariscono 1344
#1344

DiaXpora: gente che se ne va e follower che spariscono

14.11.2024
Un gran numero di account sta sparendo dalla piattaforma X, ma non si tratta di una "purga" di utenti reali, bensì di un'operazione di rimozione di bot. Non è un fenomeno nuovo; simili eventi sono già accaduti su altre piattaforme. La tempistica post-elettorale è strategica per evitare accuse di manipolazione durante le elezioni, e il fenomeno è comune nel mondo dei social media.
Privacy, Dossier e Protezione Dati un modello difficile da coniuGare? Garantismi 117
#GA-117

Privacy, Dossier e Protezione Dati: un modello difficile da coniuGare? #Garantismi

05.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto una nuova puntata di Garantismi, dove insieme a Guido Scorza affrontiamo l'argomento dei dossieraggi e le recenti implicazioni legate alla privacy. Discutiamo delle problematiche emergenti nella gestione dei dati personali, sottolineando l'importanza di un'adeguata protezione della privacy in un'epoca in cui i dati sono centrali per la nostra società. Abbiamo esplorato anche la questione specifica di un breach di Banca Intesa e le implicazioni di possibili soluzioni per migliorare la gestione dei dati a livello nazionale.
Dove era ACN mentre i sistemi critici del Paese erano abusati? 1338
#1338

Dove era ACN mentre i sistemi critici del Paese erano abusati?

30.10.2024
L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale è al centro di una critica riguardante la gestione della sicurezza informatica, evidenziando la presenza di reti collusive interne che compromettono la sicurezza. L'analisi mette in luce la necessità di una maggiore sorveglianza e di misure più rigorose per proteggere le infrastrutture critiche, sottolineando le responsabilità dell'agenzia nella prevenzione di abusi interni.
Stupido Coglione Quando la Password per la Card Cultura Diventa un Messaggio Inaspettato 1337
#1337

Stupido Coglione: Quando la Password per la Card Cultura Diventa un Messaggio Inaspettato

29.10.2024
Un codice promozionale alfanumerico utilizzato per attivare la card cultura del Comune di Bologna si legge come "stupido coglione" in linguaggio leet. Questo episodio esplora come il gergo informatico possa sfuggire al controllo e finire in comunicazioni ufficiali, generando situazioni imbarazzanti e mini crisi reputazionali.
Un Pene a Napoli Il Caso Pulcinella di Gaetano Pesce diventa meme 1331
#1331

Un Pene a Napoli: Il Caso Pulcinella di Gaetano Pesce diventa meme

14.10.2024
Un'opera d'arte progettata per celebrare la cultura napoletana si trasforma in un caso di reputazione pubblica controversa. L'installazione del "Pulcinella" di Gaetano Pesce, destinata a unire storia e modernità, viene percepita come un simbolo di ridicolo, sollevando questioni sull'impatto artistico e culturale per Napoli e per l'artista stesso.
Termini in Tilt perch il chiodo non centra con le infrastrutture critiche 1329
#1329

Termini in Tilt: perché il chiodo non c'entra con le infrastrutture critiche

04.10.2024
Un guasto elettrico ha bloccato la stazione ferroviaria di Roma Termini per ore, sollevando interrogativi sulla gestione delle infrastrutture critiche in Italia. La discussione si concentra sulle responsabilità delle strutture di vigilanza e manutenzione, piuttosto che su errori individuali, evidenziando la necessità di sistemi progettati per evitare conseguenze anche in caso di incidenti.
Ricercatore denunciato? Columbus, GoodWolf e non solo. 1325
#1325

Ricercatore denunciato? Columbus, GoodWolf e non solo.

24.09.2024
La criminalizzazione dei ricercatori di sicurezza informatica continua a essere un problema significativo, come dimostra il caso di Connor Goodwolf, citato in giudizio dalla città di Columbus per aver esposto la verità su un attacco ransomware. Nonostante le dichiarazioni ufficiali minimizzino l'accaduto, l'accesso ai dati sensibili da parte dei criminali evidenzia gravi lacune nella gestione della sicurezza e nella trasparenza verso i cittadini.
LEuropa CENSURA TwitterX? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...1306
#1306

L'Europa CENSURA Twitter/X? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...#1306

24.08.2024
La sospensione delle operazioni di X in Brasile a causa di un rifiuto di ottemperare a un ordine giudiziario solleva interrogativi sulla regolamentazione dei social network. Le tensioni tra il rispetto delle leggi nazionali e la libertà delle piattaforme digitali sono al centro del dibattito, mentre l'Europa si prepara a implementare normative che potrebbero influenzare significativamente le operazioni di queste aziende.
Sangiuliano e Patrick Zaki Le Scuse Patetiche che Non Dovremmo Accettare 1299
#1299

Sangiuliano e Patrick Zaki: Le Scuse Patetiche che Non Dovremmo Accettare

09.08.2024
Le scuse pubbliche, quando mal gestite, possono risultare offensive e inefficaci. Gli esempi recenti del Ministro San Giuliano e di Patrick Zaki dimostrano come le giustificazioni inadeguate possano minare la credibilità e offendere il pubblico. È essenziale che le scuse siano sincere, assumano la responsabilità e si concentrino su chi è stato offeso piuttosto che su chi le formula.
Intelligenza Artificiale e Giornalismo le persone NON si fidano! 1269
#1269

Intelligenza Artificiale e Giornalismo: le persone NON si fidano!

21.06.2024
L'introduzione dell'intelligenza artificiale nelle redazioni giornalistiche solleva interrogativi sulla fiducia del pubblico nelle notizie. Un rapporto del Reuters Institute evidenzia come oltre il 50% degli intervistati negli Stati Uniti e nel Regno Unito sia a disagio con l'idea di notizie prodotte da AI, temendo un aumento della disinformazione. L'adozione di queste tecnologie potrebbe migliorare l'efficienza, ma rischia di compromettere l'affidabilità percepita, sollevando anche questioni etiche sulla loro gestione.
Influencer e recensioni cattive che uccidono aziende. O forse solo prodotti scadenti? 1250
#1175

Influencer e recensioni cattive che uccidono aziende. O forse solo prodotti scadenti?

09.05.2024
Le recensioni negative possono influenzare pesantemente il destino di un prodotto, specialmente se provengono da influencer con un vasto seguito. La discussione esplora se sia giusto pubblicare solo recensioni positive per supportare le startup o se la critica costruttiva sia fondamentale per il miglioramento. Inoltre, si analizza il ruolo degli influencer e come le recensioni possano plasmare la percezione dei consumatori.
Lo Psicologo AI  una pessima, pessima idea 1252
#1252

Lo Psicologo AI è una pessima, pessima idea

26.04.2024
Un'intelligenza artificiale proposta per fornire supporto psicologico a basso costo solleva gravi preoccupazioni etiche e pratiche. L'idea di sostituire un terapeuta umano con un sistema automatizzato potrebbe portare a conseguenze tragiche, come già dimostrato da un caso di suicidio. L'importanza di un approccio umano e sorvegliato nella gestione di problemi psicologici è essenziale per evitare danni irreparabili.
24 Aprile  la Giornata Mondiale dello Stupro?  1247
#1248

Aprile è la Giornata Mondiale dello Stupro?

23.04.2024
La falsa notizia della "giornata mondiale dello stupro" del 24 aprile, originata su TikTok, continua a diffondersi nonostante la sua assurdità. Questo fenomeno mette in luce i rischi di emulazione e l'impatto delle fake news sui social media, spingendo a riflettere sulla necessità di regolamentare tali piattaforme per prevenire comportamenti pericolosi.
Contenuti Sintetici e Youtube come non perdere il canale con contenuti fatti con AI 1231
#1231

Contenuti Sintetici e Youtube: come non perdere il canale con contenuti fatti con AI

27.03.2024
YouTube ha introdotto nuove policy per gestire i contenuti generati o alterati tramite intelligenza artificiale, come DreamTrack e DreamScreen. Ora è obbligatorio dichiarare l'uso di contenuti sintetici per evitare sanzioni, che possono arrivare fino alla sospensione del canale o alla perdita della monetizzazione. È essenziale comprendere queste regole per proteggere il proprio canale.
Gemini, la AI di Google RAZZISTA verso... i BIANCHI 1218
#1218

Gemini, la AI di Google RAZZISTA verso... i BIANCHI

23.02.2024
Google Gemini, l'intelligenza artificiale di Google, presenta un problema di allineamento che altera la rappresentatività storica per favorire l'inclusività. Questo approccio, sebbene benintenzionato, porta a risultati distorti e paradossali, come immagini storiche in cui le figure rappresentate non riflettono la realtà storica. L'episodio esplora le implicazioni etiche e pratiche di tali errori e la necessità di un equilibrio tra rappresentatività e accuratezza storica.
Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza 1209
#1209

Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza

23.01.2024
Un concerto del pianista Alexander Romanowski alla Sapienza viene annullato a causa delle polemiche legate alle sue presunte affiliazioni con la propaganda russa. La comunicazione ufficiale dell'università è stata oggetto di critiche per il suo tono inadeguato e la gestione della crisi è stata vista come una sconfitta nella comunicazione strategica, nonostante l'opportunità di ribaltare la situazione a proprio favore.
sPECtator - Trasparenza e Accountability nel Data Breach Management RubaQuestaIdea 1202
#1202

sPECtator - Trasparenza e Accountability nel Data Breach Management #RubaQuestaIdea

27.12.2023
Spectator è un progetto di trasparenza e accountability nella gestione dei data breach. Utilizzando una comunicazione mirata tramite PEC, il sistema notifica alle aziende e alle autorità competenti la pubblicazione di dati compromessi, eliminando l'ambiguità legale e accelerando le comunicazioni necessarie. Questo approccio innovativo mira a migliorare la gestione delle violazioni dei dati e a proteggere gli interessati.
Lazzarin vs Poliandri lanalisi della crisi e i rischi legali 1187
#1187

Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali

25.10.2023
Daniel Lazzarin, noto come il gigante buono di YouTube Italia, affronta una crisi personale e mediatica dopo un insensibile attacco pubblico da parte di Domingo Poliandri. La gestione della situazione da parte di Lazzarin, attraverso una strategia di comunicazione trasparente e anticipatoria, mette in luce questioni legali e reputazionali, offrendo un esempio di come affrontare efficacemente le crisi personali e pubbliche.
La Reputazione di Giorgia Meloni nellaffaire Giambruno, e la comunicazione PERFETTA. 1186
#1186

La Reputazione di Giorgia Meloni nell'affaire Giambruno, e la comunicazione PERFETTA.

23.10.2023
L'annuncio della separazione tra Giorgia Meloni e Andrea Giambruno, a seguito di fuorionda imbarazzanti, diventa un caso di studio sulla comunicazione politica. La gestione della situazione da parte della Meloni viene analizzata come un esempio di comunicazione strategica, mirata a mantenere il consenso del proprio elettorato, sfruttando abilmente i tempi e i toni per minimizzare l'impatto negativo.
Il Cammino di Oropa - Quarta Tappa - Graglia  Oropa 1173
#1173

Il Cammino di Oropa - Quarta Tappa - Graglia / Oropa

26.09.2023
Un'escursione mattutina lungo il sentiero della tramvia, caratterizzato da un percorso naturale immerso in un paesaggio suggestivo, si trasforma in un viaggio di riflessione personale. Tra deviazioni inaspettate e il fascino della natura autunnale, l'esperienza culmina con l'arrivo al santuario, simbolo di una meta raggiunta nonostante le difficoltà.
Peni nel cielo di Sicilia Volo da Francoforte a Catania dirottato su Malta... 1165
#1165

Peni nel cielo di Sicilia: Volo da Francoforte a Catania dirottato su Malta...

31.07.2023
Un volo di linea da Francoforte a Catania viene dirottato a Malta, con una rotta che sembra disegnare un simbolo fallico nel cielo. L'evento suscita ilarità e speculazioni, ma un'analisi dettagliata rivela che si tratta di una normale procedura di volo causata da condizioni meteorologiche avverse, come il Wind Shear, che ha costretto i piloti a deviare per sicurezza.