1060. Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 12.09.2022

Copertina del video: 1060. Ariana Grande su OnlyFans, Sgarbi diventa Elon Musk e Patreon senza più Cybersecurity

In questa Puntata

Impersonificazioni digitali e sicurezza online sono i protagonisti di questo episodio: dalla controversa presenza di una sosia di Ariana Grande su OnlyFans, alla compromissione dell'account Twitter di Vittorio Sgarbi trasformato in quello di Elon Musk, fino alla decisione di Patreon di esternalizzare il proprio reparto di cyber security. Questi eventi sollevano questioni di privacy, proprietà intellettuale e responsabilità delle piattaforme digitali.
Inizio con un tema che ha suscitato molte polemiche: una sosia di Ariana Grande, Paige Neiman, ha iniziato a vendere contenuti espliciti su OnlyFans. Questo ha sollevato preoccupazioni tra i fan, che trovano inquietante l'idea di vedere immagini che sembrano appartenere alla famosa cantante, anche se non lo sono. La questione si complica ulteriormente considerando l'uso di deepfake e il diritto di immagine, dato che Ariana Grande è stata spesso sessualizzata anche prima di raggiungere la maggiore età. L'uso del suo volto, anche se non direttamente, in contenuti espliciti su una piattaforma come OnlyFans, solleva questioni etiche e legali su cui riflettere.

Passando a un altro caso di impersonificazione, nel weekend l'account Twitter ufficiale di Vittorio Sgarbi è stato trasformato in quello di Elon Musk. Questo è probabilmente il risultato di un attacco informatico, reso possibile dalla mancanza di misure di sicurezza come l'autenticazione a due fattori. Il problema si aggrava quando si considera che un account verificato possa cambiare nome e mantenere il badge di verifica, creando così un'opportunità per truffe e disinformazione. Twitter dovrebbe rivedere le sue policy di verifica per evitare che simili situazioni si ripetano.

Infine, Patreon ha deciso di licenziare l'intero reparto di cyber security per affidare la sicurezza a un'azienda esterna. Questa scelta è problematica perché la sicurezza informatica non si limita alla gestione quotidiana ma include una conoscenza approfondita delle vulnerabilità interne che solo chi lavora all'interno dell'azienda può avere. Esternalizzare completamente la sicurezza può portare a una de-responsabilizzazione e a una minore efficacia nel prevenire e rispondere a incidenti di sicurezza.