Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi affrontiamo un episodio speciale di Ciao Internet, in cui ci immergiamo nel mondo delle richieste di accesso agli atti, in particolare il FOIA, con l'aiuto dell'avvocato Antonio Perrini, penalista e senior associate di 42 Law Firm. Abbiamo già discusso in passato di Monitor APIA, ma ora ci troviamo di fronte a una nuova svolta: ben 8.254 istituti scolastici italiani hanno ricevuto richieste di accesso agli atti. Queste richieste riguardano il trasferimento di dati all'estero e la valutazione d'impatto sulla sicurezza, nell'ambito dell'utilizzo di servizi di fornitori terzi, spesso fuori dall'Unione Europea.
Abbiamo deciso di approfondire il significato di un FOIA, ovvero il Freedom of Information Act, uno strumento legale che permette ai cittadini di richiedere accesso a documenti e dati detenuti dalla pubblica amministrazione. Introdotto nel nostro ordinamento nel 2016, questo istituto amplia la platea di soggetti che possono fare tali richieste, aprendo la possibilità a tutti i cittadini senza necessità di dimostrare un interesse specifico.
Antonio ci spiega che le pubbliche amministrazioni, essendo obbligate a rispondere entro 30 giorni, devono affrontare un processo complesso per identificare gli uffici competenti e raccogliere i documenti richiesti. Inoltre, ci sono casi particolari in cui le informazioni potrebbero non essere divulgabili, come quando violano diritti costituzionalmente garantiti o quando la loro divulgazione potrebbe danneggiare la sicurezza nazionale.
Esaminiamo poi le richieste specifiche di Monitor APIA: la copia del contratto per l'utilizzo di servizi digitali, la valutazione d'impatto sulla protezione dei dati (DPIA), le misure tecniche per minimizzare i dati trattati, la valutazione d'impatto del trasferimento dati all'estero (TIA) e la valutazione comparativa per l'acquisizione delle piattaforme. Antonio ci guida attraverso le implicazioni legali di ciascuna richiesta, sottolineando l'importanza della trasparenza e della conformità normativa.
Infine, discutiamo delle possibili risposte delle scuole, delle difficoltà pratiche che potrebbero incontrare e delle conseguenze legali di un eventuale mancato adempimento. Concludiamo riflettendo sull'importanza di tali iniziative per stimolare la responsabilizzazione e la trasparenza delle pubbliche amministrazioni, pur riconoscendo le sfide che esse comportano.

I contenuti dell'Episodio #1064
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale e complesso: la richiesta di accesso agli atti da parte di Monitor APIA indirizzata a oltre 8.000 scuole italiane. Esaminiamo il significato e l'importanza di un FOIA, la sua applicazione nel contesto delle pubbliche amministrazioni e le implicazioni legali e organizzative per le scuole. Con l'aiuto dell'avvocato Antonio Perrini, esploriamo le richieste specifiche di Monitor APIA e discutiamo le risposte legittime che le scuole devono fornire. Una puntata densa di informazioni legali e operative per chiunque lavori nel settore dell'istruzione e della gestione dei dati personali.