L'Asilo Mariuccia è un'istituzione milanese con una lunga storia di impegno sociale. Fondata nel 1902 da Ersilia Bronzini e Luigi Maino, l'Asilo Mariuccia nacque con l'intento di offrire sostegno e un futuro migliore a bambine e adolescenti vittime di violenza o avviate alla prostituzione. La fondazione prende il nome dalla figlia Mariuccia, scomparsa prematuramente a causa della difterite. A differenza di altre istituzioni dell'epoca, l'Asilo Mariuccia si concentrava sull'integrazione e sull'autonomia, piuttosto che sull'assistenzialismo pietistico.
Oggi, l'Asilo Mariuccia continua la sua missione con cinque comunità e 22 alloggi tra Milano e la Lombardia. Si occupa di madri con bambini e ragazzi minori, promuovendo la crescita e il benessere attraverso la formazione e il lavoro, fino a raggiungere l'autonomia e l'integrazione sociale.
Recentemente, l'Asilo Mariuccia è stato al centro di una controversia con il quotidiano "Libero", che ha pubblicato un articolo accostando il suo nome al Partito Democratico in un contesto negativo. Questo ha portato i legali dell'Asilo a inviare una diffida, sottolineando l'ingiustizia di tale accostamento. L'episodio riflette sull'infantilismo percepito nel PD, in contrasto con la serietà e l'impegno dell'Asilo Mariuccia, e auspica un cambiamento nella politica italiana.

In questa Puntata
L'Asilo Mariuccia, fondato nel 1902, è una storica istituzione milanese dedicata all'accoglienza e al recupero di bambine e adolescenti in difficoltà. Recentemente, i suoi legali hanno diffidato il quotidiano "Libero" per aver accostato il suo nome al Partito Democratico in modo inappropriato. L'episodio esplora la storia e l'importanza dell'Asilo Mariuccia, mettendo in luce la sua missione di integrazione e autonomia, e critica l'accostamento con il PD, ritenuto ingiusto.