L'Asilo Mariuccia diffida Libero: non vuole essere associato al PD. E ha ragione.

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 12.10.2022

Copertina del video: 1070. L'Asilo Mariuccia diffida Libero: non vuole essere associato al PD. E ha ragione.

I contenuti dell'Episodio #1070

In questo episodio di Ciao Internet, esploro la storia e l'attualità dell'Asilo Mariuccia, un'istituzione milanese nata nel 1902 con una missione innovativa di supporto e autonomia per minori e madri in difficoltà. Racconto come questa istituzione sia stata recentemente coinvolta in una controversia mediatica con il quotidiano Libero, che ha usato il suo nome in un contesto politico poco lusinghiero. Analizzo le implicazioni di questa vicenda e rifletto sull'importanza dell'Asilo Mariuccia rispetto alla situazione politica attuale.
Benvenuti a Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi vi porto una storia affascinante che intreccia storia, attualità e un pizzico di ironia. Parliamo dell'Asilo Mariuccia, una fondazione che molti conoscono solo per il modo di dire "non fare l'asilo Mariuccia", usato per indicare comportamenti infantili. Tuttavia, l'Asilo Mariuccia è tutt'altro che infantile: è un'istituzione milanese fondata nel 1902 da Ersilia Bronzini, conosciuta anche come Ersilia Maino, e suo marito Luigi Maino. Luigi non era solo un nome su una via di Milano, ma una figura di spicco nella cultura milanese dell'epoca, con incarichi che spaziavano dall'insegnamento alla politica, fino a diventare presidente dell'Ordine degli avvocati milanesi.

L'Asilo Mariuccia è nato con l'obiettivo di accogliere e recuperare bambine e adolescenti vittime di violenza o avviate alla prostituzione, intitolato alla figlia Mariuccia, morta tragicamente di difterite a soli 13 anni. Invece di limitarsi a un assistenzialismo pietistico, l'istituzione si è distinta per il suo approccio innovativo mirato all'integrazione e all'autonomia, supportato dall'Unione Femminile Nazionale.

Oggi l'Asilo Mariuccia continua la sua missione con 5 comunità e 22 alloggi in Lombardia, focalizzandosi su madri con bambini e minori, promuovendo la loro crescita e benessere attraverso la formazione e l'inserimento lavorativo. Ma perché parliamo di loro oggi? Recentemente, l'asilo si è trovato al centro di una polemica con il giornale Libero, che in un articolo di politica ha paragonato il Partito Democratico all'Asilo Mariuccia, descrivendo la direzione dem come un dibattito infantile. Questo accostamento ha offeso i legali dell'Asilo Mariuccia, che hanno inviato una diffida al giornale, sottolineando la serietà della loro istituzione.

Riflettendo sull'accaduto, è chiaro che l'Asilo Mariuccia ha ben poco di infantile, al contrario di alcune dinamiche politiche che sembrano perpetuarsi senza crescita. È ironico come un'istituzione dedicata a promuovere autonomia e integrazione venga paragonata a un contesto politico spesso incapace di evolvere. Spero davvero che qualcosa cambi e che si possa apprendere dall'Asilo Mariuccia su come crescere e migliorare. Nel frattempo, continuate a seguire Ciao Internet per ulteriori riflessioni e discussioni.