Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "integrazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: efficienza o caos? con Ernesto Belisario
#CO-004

Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: efficienza o caos? con Ernesto Belisario

10.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di esplorare il mondo della pubblica amministrazione e dell'intelligenza artificiale con due ospiti eccezionali: Giuseppe Baciago e Ernesto Belisario. Abbiamo discusso l'implementazione delle tecnologie AI nelle PA, i rischi legati alla mancanza di regolamentazione e la responsabilità degli umani nel loro utilizzo. È stata una conversazione ricca di spunti, riflessioni e anche qualche aneddoto curioso.
AI e Professione Forense: la nuova Carta dei Principi con Antonino La Lumia e Giuseppe Vaciago #1355
#1355

AI e Professione Forense: la nuova Carta dei Principi con Antonino La Lumia e Giuseppe Vaciago

19.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel mondo dell'intelligenza artificiale applicata alla professione forense, presentando un documento pionieristico: la Carta dei Principi per l'uso consapevole dell'AI in ambito legale, sviluppata dall'Ordine degli Avvocati di Milano. Insieme al Presidente dell'Ordine, Antonino Lalumia, e al coordinatore del tavolo di lavoro, Giuseppe Vaciago, esploriamo le motivazioni, il processo e le implicazioni future di questa iniziativa, evidenziando come l'intelligenza artificiale possa trasformare la giustizia verso un futuro più moderno e accessibile.
Assistenti Virtuali e Trascrizioni Automatiche: Cosa Può Andare Storto? #1327
#1327

Assistenti Virtuali e Trascrizioni Automatiche: Cosa Può Andare Storto?

01.10.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo i rischi e le implicazioni dell'uso dell'intelligenza artificiale nei contesti lavorativi quotidiani, concentrandoci su un caso specifico che coinvolge Otter AI, un assistente virtuale. Racconto un episodio in cui una trascrizione automatica ha causato la diffusione di informazioni riservate, sottolineando l'importanza di una comprensione consapevole delle tecnologie che utilizziamo.
Soldi Pubblici, Codice Pubblico: La Svizzera Rivoluziona la Pubblica Amministrazione!
#1301

Soldi Pubblici, Codice Pubblico: La Svizzera Rivoluziona la Pubblica Amministrazione!

14.08.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a una nuova puntata del mio podcast, Ciao Internet. Oggi parliamo di una vera e propria rivoluzione che arriva dalla Svizzera: una legge che obbliga a rendere open source tutti i software sviluppati con soldi pubblici. Un argomento fondamentale non solo per la trasparenza, ma anche per l'innovazione e la collaborazione tecnologica. Esploreremo insieme le implicazioni di questa normativa e cosa potrebbe significare per altri paesi, inclusa l'Italia.
Chi è e cosa fa WIZ, l'azienda che Google vuole acquistare per 23 Miliardi
#1291

Chi è e cosa fa WIZ, l'azienda che Google vuole acquistare per 23 Miliardi

18.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la recente e sorprendente acquisizione da parte di Google di Wiz, un'azienda di cyber security israeliana, per 23 miliardi di dollari. Parlo delle implicazioni strategiche di questa mossa, sia per Google che per l'industria tecnologica israeliana, analizzando come questa operazione possa ridefinire il mercato del cloud e influenzare la sicurezza informatica a livello globale.
Le AI che lanciano testate nucleari? LLM, Wargames ed Escalation
#1286

Le AI che lanciano testate nucleari? LLM, Wargames ed Escalation

11.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploro i rischi e le implicazioni dell'integrazione di agenti di intelligenza artificiale autonomi nelle decisioni diplomatiche e militari. Attraverso lo studio condotto dal Georgia Institute of Technology e la Stanford University, analizzo come i modelli linguistici avanzati come GPT-4 possano influenzare le dinamiche di escalation nei contesti di guerra simulata. Discutiamo delle preoccupazioni legate all'adozione di tali sistemi e all'eventuale delega di decisioni critiche a intelligenze artificiali.
La Sfida dell'Intelligenza Artificiale nelle Pubbliche Amministrazioni. Con Ernesto Belisario.
#1275

La Sfida dell'Intelligenza Artificiale nelle Pubbliche Amministrazioni. Con Ernesto Belisario.

28.06.2024
In questo episodio di Ciao Internet mi trovo a Sios insieme a Ernesto Belisario, un avvocato e partner di Studio Elex, per discutere dell'impatto dell'intelligenza artificiale nelle pubbliche amministrazioni. Analizziamo le paure legate alla possibile perdita di posti di lavoro, ma sfatiamo alcuni miti e affrontiamo le vere sfide che l'IA può portare in questo settore. Parliamo di come l'IA possa effettivamente migliorare l'efficienza e l'attrattività del lavoro pubblico, oltre a riflettere su ciò che è sensato affidare all'IA rispetto al lavoro umano.
Intelligenza Artificiale e Giornalismo: le persone NON si fidano! #1269
#1269

Intelligenza Artificiale e Giornalismo: le persone NON si fidano!

21.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploro il tema dell'intelligenza artificiale nelle redazioni giornalistiche e le sue implicazioni sulla fiducia del pubblico verso l'informazione. Partendo da un rapporto del Reuters Institute, analizzo come la crescente integrazione dell'AI nelle redazioni possa influenzare la produzione di notizie e la percezione di affidabilità da parte dei lettori.
Apple Intelligence: cosa è, come funziona, cosa devi sapere. #1250
#1250

Apple Intelligence: cosa è, come funziona, cosa devi sapere.

11.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'annuncio di Apple riguardo il loro nuovo sistema di intelligenza artificiale, Apple Intelligence. Condivido le mie riflessioni su come Apple stia entrando nel mondo dell'AI, appropriandosi dell'acronimo AI con un tocco di ingegno. Analizzo le caratteristiche distintive di Apple Intelligence rispetto ad altri sistemi come OpenAI e Copilot, concentrandomi sull'integrazione delle funzionalità all'interno del sistema operativo e sull'importanza della privacy e della personalizzazione. Discutiamo anche delle implicazioni future di questa tecnologia e dell'approccio di Apple nel bilanciare l'esperienza locale e online.
Tutte le novità di ChatGPT: la app, il nuovo modello GPT-4o, la voce, le immagini e il video!  #1259
#1259

Tutte le novità di ChatGPT: la app, il nuovo modello GPT-4o, la voce, le immagini e il video!

13.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, ci immergiamo negli attesi annunci di OpenAI, esplorando le novità del nuovo modello GPT-4O. Parliamo delle sue capacità rivoluzionarie che integrano video, immagini e audio, e discutiamo di come queste innovazioni cambieranno il nostro modo di interagire con la tecnologia. Inoltre, riflettiamo sulle implicazioni di queste nuove funzionalità e sull'importanza di rendere l'intelligenza artificiale accessibile a tutti.
Valditara, il tweet sulla scuola e le NON scuse #1234
#1234

Valditara, il tweet sulla scuola e le NON scuse

02.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi soffermo su un recente episodio che ha coinvolto il ministro dell'istruzione Giuseppe Valditara, che ha suscitato l'ilarità e l'indignazione del web a causa di un tweet mal formulato. Discutiamo l'importanza di gestire correttamente le scuse in una crisi di comunicazione e di come le scuse del ministro siano un esempio di cattiva gestione. Approfondisco quando e come le scuse dovrebbero essere fatte, sottolineando l'importanza di saper gestire la comunicazione in contesti di crisi.
1118. Perché non è mai abbastanza e perché gestire le aspettative e come commentarle...
#1118

Perché non è mai abbastanza e perché gestire le aspettative e come commentarle...

13.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto sulla gestione delle aspettative, partendo dalle critiche rivolte al Festival di Sanremo. Mi concentro su come spesso le critiche siano più legate alle aspettative personali che a una valutazione oggettiva degli eventi. Attraverso esempi e riflessioni, esploro l'importanza di riconoscere e gestire le aspettative sia a livello personale che professionale.
1088. Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro
#1088

Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro

24.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi sono concentrato su un caso che ha fatto molto discutere: il video di Abubakar Soumaoro, deputato della Repubblica Italiana e noto attivista sociale. Ho analizzato il suo metodo di comunicazione in un contesto di crisi, a seguito di un'indagine che ha coinvolto la sua famiglia allargata. Ho discusso di come il suo approccio comunicativo sia stato, a mio avviso, un esempio di cosa non fare in situazioni delicate di questo tipo. Se volete capire meglio le dinamiche di una comunicazione di crisi e avere strumenti per valutare criticamente la situazione, questo episodio fa per voi.
1070. L'Asilo Mariuccia diffida Libero: non vuole essere associato al PD. E ha ragione.
#1070

L'Asilo Mariuccia diffida Libero: non vuole essere associato al PD. E ha ragione.

12.10.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la storia e l'attualità dell'Asilo Mariuccia, un'istituzione milanese nata nel 1902 con una missione innovativa di supporto e autonomia per minori e madri in difficoltà. Racconto come questa istituzione sia stata recentemente coinvolta in una controversia mediatica con il quotidiano Libero, che ha usato il suo nome in un contesto politico poco lusinghiero. Analizzo le implicazioni di questa vicenda e rifletto sull'importanza dell'Asilo Mariuccia rispetto alla situazione politica attuale.
1059.
#1059

"Gli Zingari rubano i bambini" e altri animali fantastici, con Gennaro Spinelli

09.09.2022
In questa puntata affrontiamo un tema spesso frainteso e stereotipato: la realtà della comunità Rom in Italia. Ho invitato un ospite speciale, Gennaro Spinelli, per sfatare i miti e fornire una visione più accurata e informata. Discutiamo di come la narrazione popolare sia spesso distorta e di come la maggior parte dei Rom in Italia viva in case, lavori e paghi le tasse. Gennaro condivide la sua esperienza personale e ci aiuta a comprendere meglio la cultura Rom, i problemi di integrazione e i pregiudizi che ancora persistono.
1038. NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)
#1038

NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)

05.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto con me all'interno del mondo degli NFT, grazie alla mia recente partecipazione a un'audizione parlamentare con la settima commissione cultura e istruzione. Condivido con voi le riflessioni, le opportunità e i rischi legati a questa tecnologia emergente, esplorando come i non-fungible token stiano rivoluzionando vari settori, dall'arte alla politica, dalla tecnologia all'economia. Insieme, analizziamo anche le sfide normative e i potenziali pericoli che devono essere affrontati per garantire uno sviluppo sano e sostenibile degli NFT.
1024. APPLE WWDC 2022: Con Continuity ha ucciso le Webcam, con Apple Pay Later ha ucciso Klarna...
#1024

APPLE WWDC 2022: Con Continuity ha ucciso le Webcam, con Apple Pay Later ha ucciso Klarna...

07.06.2022
In questo episodio di Ciao Internet esploriamo come le recenti innovazioni presentate da Apple abbiano il potenziale di sconvolgere interi settori e startup. Parliamo delle nuove funzionalità come Continuity Camera, Apple Pay Later e Passkey, analizzando le loro implicazioni non solo tecniche, ma soprattutto economiche e di mercato, e come queste mosse riflettano una tendenza più ampia nel mondo della tecnologia e del capitalismo.
978. SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.
#978

SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.

23.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il mondo degli NFT e il metaverso, passando per le dichiarazioni politiche di Salvini e Conte, che nel contesto attuale sembrano una vera e propria pagliacciata. Analizzo anche l'impatto di un attacco informatico che ha messo in ginocchio i servizi postali greci, sottolineando la fragilità delle nostre infrastrutture digitali. Vi spiego come la rete ci trasforma e come possiamo utilizzarla al meglio.
869. Alexa, parla con mio figlio!
#869

Alexa, parla con mio figlio!

05.07.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, affrontiamo un tema delicato e attuale: l'uso degli assistenti vocali da parte dei bambini. Discutiamo le implicazioni che questi dispositivi, come gli Amazon Echo Dot Kids, possono avere sulla privacy, l'educazione e l'interazione dei più piccoli con la tecnologia. Esploriamo i rischi e le opportunità di questi strumenti, cercando di capire come possono influenzare il comportamento dei bambini e il ruolo dei genitori nella loro gestione.
863. Voto Elettronico: perché è (ancora) una pessima idea
#863

Voto Elettronico: perché è (ancora) una pessima idea

08.06.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il tema complesso e controverso del voto elettronico. Condivido le mie riflessioni e le mie esperienze accumulate nel corso degli anni, spiegando perché, nonostante le apparenze di innovazione e progresso, il voto elettronico continua a essere una pessima idea. Attraverso un'analisi dettagliata, esploro i rischi legati alla fiducia e all'anonimato, e perché il sistema attuale non è in grado di garantire la sicurezza necessaria per una democrazia sana. Questo episodio è un invito a riflettere criticamente sulle soluzioni proposte e a rimanere vigili.
845. [DIRETTA] Ciao Internet in Diretta del 30.04.2021
#845

[DIRETTA] Ciao Internet in Diretta del 30.04.2021

01.05.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono connesso con voi per una serata di chiacchiere informali, affrontando vari argomenti d'attualità e discutendo insieme a voi. Ho parlato di tecnologia, sicurezza digitale e le problematiche attuali che riguardano la privacy online, il tutto mentre cercavo di gestire una fastidiosa polmonite che mi ha un po' rallentato. È stata una serata dedicata a voi, con la possibilità di interagire attivamente tramite la chat vocale su Telegram.
781. OpenRousseau e Open-Democracy: esiste davvero un modo di avere un sistema trasparente?
#781

OpenRousseau e Open-Democracy: esiste davvero un modo di avere un sistema trasparente?

11.11.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel mondo del progetto Open Rousseau insieme a un amico e collaboratore, Jaromil, conosciuto anche come Denis Roio. Discutiamo del cambiamento di pelle di Rousseau e di come Open Rousseau, basato su software libero, possa rivoluzionare la democrazia partecipativa in Italia. Esploriamo le sfide tecniche e politiche, nonché le potenzialità di un sistema che mira a rendere trasparenti e accessibili i processi decisionali per movimenti e comunità.
759. Il colossale FAIL del
#759

Il colossale FAIL del "Festival della Bellezza" di Verona

11.09.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il disastro organizzativo del Festival della Bellezza 2020 di Verona. Parlando di reputazione e fallimenti colossali, analizzo come una serie di decisioni mal concepite abbiano portato a una tempesta perfetta di critiche. Attraverso esempi concreti, discuto le implicazioni di scelte poco attente nel contesto attuale di sensibilità sociale e culturale.
753. Armine Harutyunyan è brutta » Bellezza, Core Values e Costrutti Sociali
#753

Armine Harutyunyan è brutta » Bellezza, Core Values e Costrutti Sociali

29.08.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo il tema complesso e controverso della bellezza e di come le campagne mediatiche moderne tentino di ridefinirlo. Parlo di come la scelta di modelli non convenzionali da parte di brand come Gucci e Calvin Klein, pur con l'intento di promuovere inclusività e diversità, possa risultare problematica quando si tenta di imporre nuovi standard di bellezza in modo top-down. Analizzo gli errori strategici nel cercare di sostituire i valori fondanti di una società con nuove percezioni, sottolineando l'importanza di un approccio che privilegi l'inclusione di nuovi ideali senza polarizzare ulteriormente le opinioni.
744. Intelligenza Artificiale, vita, diritti e Libertà » con Alessandro Longo e Guido Scorza
#744

Intelligenza Artificiale, vita, diritti e Libertà » con Alessandro Longo e Guido Scorza

07.07.2020
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto un episodio speciale di Ciao Internet. Ho avuto il piacere di discutere con due ospiti d'eccezione, Alessandro Longo e Guido Scorza, sull'impatto dell'intelligenza artificiale sulle nostre vite, diritti e libertà. Con Alessandro, giornalista di Repubblica e direttore dell'Agenda Digitale, e Guido, avvocato e figura di spicco nel Ministero dell'Innovazione, esploriamo le sfide e le opportunità che l'intelligenza artificiale rappresenta per la società moderna. Parliamo del loro nuovo libro e delle implicazioni più ampie della tecnologia, toccando argomenti che spaziano dall'economia ai diritti fondamentali.
736. Google, i tool di Fake News e la Verità
#736

Google, i tool di Fake News e la Verità

24.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema delle fake news e delle recenti innovazioni nel campo del fact-checking. Parlo di nuovi strumenti lanciati da Google e di collaborazioni europee, analizzando le loro potenzialità e le criticità insite nel delegare a enti esterni la definizione della verità. Sottolineo i problemi legati alla fiducia nei fact-checkers e alla percezione pubblica delle informazioni etichettate come false, invitando a un dibattito più ampio su chi dovrebbe essere il custode della verità.
624. Gli #SmartContracts e la #BlockChain che funziona, con l'avv Raffaele Battaglini
#624

Gli #SmartContracts e la #BlockChain che funziona, con l'avv Raffaele Battaglini

03.12.2019
In questa puntata di "Ciao Internet e Legge," esploro insieme a Raffaele Battaglini, avvocato esperto di tecnologia, il mondo della blockchain e degli smart contract. Discutiamo del nuovo libro "Blockchain e Smart Contract," che offre una guida pratica sia per avvocati che per tecnologi. Approfondiamo come questi strumenti possono essere utilizzati nel contesto legale e tecnologico, con un focus sui casi d'uso concreti e la loro applicazione nel mondo reale.
560. Matteo Flora: Il vero problema del wallet per #Libra...
#560

Matteo Flora: Il vero problema del wallet per #Libra...

08.07.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro le complessità e i rischi legati all'utilizzo di sistemi di identità digitale associati a servizi di pagamento, come Libra o Calibre. Attraverso un esempio concreto, discuto le possibili conseguenze di un comportamento inappropriato online, evidenziando come un semplice blocco su una piattaforma social possa potenzialmente estendersi a limitazioni significative nella nostra vita finanziaria quotidiana. Questo scenario sottolinea l'importanza di riflettere attentamente sui sistemi di identità e sulla loro integrazione con i servizi digitali.
547.
#547

"Corporate Values" contro Democrazia: interessi economici contro aborto?

12.06.2019
Ciao Internet! In questo episodio, esploro il delicato equilibrio tra etica e business, prendendo spunto dalle recenti decisioni di Disney e Netflix di abbandonare la Georgia a causa delle sue leggi sull'aborto. Approfondisco come le posizioni etiche delle aziende influenzino la reputazione e l'economia di uno stato, e discuto le implicazioni di questo fenomeno sulla società e sulla politica.
538. Recensioni Online Migliori: cosa recensiscono gli utenti?
#538

Recensioni Online Migliori: cosa recensiscono gli utenti?

21.05.2019
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale per chiunque gestisca un'attività commerciale: le recensioni negative. Nonostante la qualità eccellente di un prodotto o servizio, molti imprenditori si trovano a dover affrontare critiche online. Esploro il motivo dietro a queste recensioni e come la percezione dell'esperienza possa influenzare l'economia della reputazione. Condivido strategie per gestire le aspettative dei clienti e migliorare il feedback online.
502. Google nasconde un microfono in Nest, il suo termostato...
#502

Google nasconde un microfono in Nest, il suo termostato...

21.02.2019
Ciao Internet, oggi vi parlo di uno dei più grandi fail nell'ambito dell'Internet of Things che ho visto negli ultimi anni. Parliamo di Google e, più precisamente, di Nest, una società acquistata da Google che produce termostati intelligenti per la casa. Siamo di fronte a una situazione incredibile: un termostato dotato di un microfono non dichiarato che può essere utilizzato con Google Assistant. Ma cosa implica tutto questo per la nostra fiducia nei confronti della tecnologia?
474. Essere attivisti e farsi del male (da soli)...
#474

Essere attivisti e farsi del male (da soli)...

17.12.2018
Ciao Internet! Oggi vi racconto una mia riflessione sulla comunicazione delle campagne vegane, in particolare quella recente del PETA sui modi di dire che coinvolgono animali. Da vegano convinto, mi interrogo sull'efficacia di certe strategie di comunicazione e su come, a volte, possano risultare controproducenti. Vi invito a riflettere insieme a me sull'importanza di una comunicazione più inclusiva e strategica.
439. #VITTIMIZZAZIONE: l'arma di Propaganda
#439

#VITTIMIZZAZIONE: l'arma di Propaganda

12.10.2018
In questo episodio speciale di "Ciao Internet", mi concedo il tempo per riflettere su un tema che mi tormenta da mesi: il fenomeno della vittimizzazione, soprattutto all'interno di movimenti di destra e nelle reazioni al movimento MeToo. Analizzo come la narrativa della vittima sia diventata un potente strumento di manipolazione sociale e politica, trasformando carnefici in vittime percepite, e come questo influisca sulla nostra percezione della realtà.
376. Google Duplex: un assistente vocale più in gamba di te...
#376

Google Duplex: un assistente vocale più in gamba di te...

11.05.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le meraviglie e le sfide dell'integrazione tecnologica nella nostra vita quotidiana, focalizzandomi sul ruolo di Google Home e, in particolare, sul sistema di intelligenza artificiale Google Duplex. Rifletto su come queste innovazioni possano rivoluzionare le interazioni uomo-macchina e automatizzare processi che finora richiedevano un intervento umano, toccando anche le implicazioni sociali e professionali di questo cambiamento. Inoltre, condivido un momento personale, ringraziando i miei fan per gli auguri di compleanno.
216. Damnatio Mamoriae Digitale: c'è bisogno di normare quanto deve passare per essere dimenticati?
#216

Damnatio Mamoriae Digitale: c'è bisogno di normare quanto deve passare per essere dimenticati?

20.07.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di "Damnazio Memorie Digitale" e la sua rilevanza nel contesto moderno. Rifletto su quanto la memoria digitale eterna possa influenzare la nostra reputazione e pongo domande importanti su come dovremmo gestirla. Invito la comunità a partecipare a questa discussione su come normare la memoria digitale e se sia possibile trovare un equilibrio tra giustizia e oblio.
129. TRANSGENDER E' BARARE?
#129

TRANSGENDER E' BARARE?

22.03.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", discuto il complesso tema della discriminazione di genere e l'inclusione nel contesto degli sport, con un focus particolare sull'evento recente che ha visto la vittoria di Laurel Hubbard, una sollevatrice di pesi transgender, agli internazionali di Melbourne. Rifletto sulle implicazioni di genere nello sport e invito gli ascoltatori a condividere le loro opinioni su un argomento così delicato.
119. Darwin e la Multiculturalità
#119

Darwin e la Multiculturalità

05.03.2017
In questa puntata di "Ciao Internet" esploro un evento curioso e significativo che coinvolge un cittadino italiano arrestato in Thailandia per una battuta infelice su una bomba. Analizzo le reazioni diverse e contrastanti che questo episodio ha suscitato, fornendo una riflessione personale su cosa significa realmente integrare la cultura e il rispetto delle regole quando si viaggia.
109. #JeSuisIKEA, cronaca di un attentato che non c'era...
#109

#JeSuisIKEA, cronaca di un attentato che non c'era...

23.02.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro due eventi che non sono mai accaduti: il cosiddetto massacro di Bowling Green e il falso attacco terroristico in Svezia. Attraverso un'analisi critica e un tono ironico, sviscero come queste storie immaginarie siano nate dalla fantasia dell'amministrazione Trump e dall'uso distorto delle notizie nei media.
107. NORMALIZZAZIONE: Quello che dobbiamo, ad ogni costo, evitare... #113
#107

NORMALIZZAZIONE: Quello che dobbiamo, ad ogni costo, evitare...

21.02.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema cruciale: la normalizzazione dell'odio nella società moderna. Mi interrogo sul perché sia importante esporre e contrastare atteggiamenti e discorsi discriminatori, discutendo il pericoloso processo di normalizzazione che rende accettabili comportamenti inaccettabili. Rifletto su come affrontare e stigmatizzare questi fenomeni per evitare che diventino norme sociali, sottolineando l'importanza di opporsi alla violenza e alle discriminazioni in tutte le loro forme.
36. Cosa succede quando Google
#36

Cosa succede quando Google "fa sparire il competitor"?

07.11.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo un caso emblematico di come gli algoritmi dei motori di ricerca possano influenzare il destino di un'azienda. Parliamo di ProtonMail, un servizio di email sicure, e del suo improvviso declino nei risultati di ricerca di Google, che ha avuto un impatto significativo sulla loro crescita. Discutiamo del concetto di "trasparenza algoritmica" e delle implicazioni di avere algoritmi opachi che possono essere manipolati, esaminando le sfide che questo comporta per la concorrenza equa e per il mercato.