Il "Nuovo" Privacy Shield salverà Google Analytics e non solo? Con Valerio Vertua

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 24.01.2023

Copertina del video: Il

I contenuti dell'Episodio #1108

In questa puntata di Ciao Internet, esploro la complessa questione del trasferimento dati tra Europa e Stati Uniti. Dopo la sentenza che ha invalidato il Privacy Shield, emerge una nuova bozza di accordo: l'EU-US Data Privacy Framework. Con l'aiuto di Valerio Vertua, esperto in materia legale e mio partner nello studio, analizziamo le implicazioni di questo nuovo trattato, le sfide legate alla sicurezza dei dati e le possibili problematiche future. È un viaggio nel mondo della privacy, del diritto e delle relazioni internazionali, con uno sguardo critico e ironico.
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a questa puntata speciale di Ciao Internet. Oggi ci addentriamo nella saga del trasferimento dei dati tra Europa e Stati Uniti, un tema che può sembrare noioso ma che, fidatevi, ha implicazioni enormi per tutti noi. Partiamo dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea del 2020 che ha invalidato il Privacy Shield, l'accordo che permetteva il trasferimento dei dati personali tra i due continenti. Questo ha creato un vuoto legale e ha portato a un caos normativo che molti di voi potrebbero aver già sperimentato.

Ora, c'è una nuova bozza sul tavolo: l'EU-US Data Privacy Framework. Ma cosa significa esattamente? Non sono qui da solo per esplorare questo argomento complesso. Ho con me Valerio Vertua, un brillante avvocato esperto in diritto della privacy e mio collega nello studio legale. Insieme, esaminiamo i dettagli di questo nuovo accordo, le sue potenziali falle e le reazioni che ha suscitato.

Parliamo delle contromisure che il governo americano ha promesso di adottare per armonizzare il trattamento dei dati secondo le normative europee. Tuttavia, emergono subito delle criticità, come l'accesso potenziale delle agenzie di intelligence americane ai dati personali dei cittadini europei, un tema che ha sollevato molte polemiche in passato.

Valerio ci guida attraverso gli intricati meccanismi di questo nuovo framework, spiegando come dovrebbe funzionare il sistema di tutela multilivello per i cittadini europei. Ci sono vari livelli di ricorso, dal Civil Liberties Protection Officer al Data Protection Review Court, ma sorgono dubbi sulla loro efficacia e indipendenza. Inoltre, il nuovo accordo prevede un arbitrato finale, ma anche qui le critiche non mancano.

Discutiamo anche dell'importanza della revisione periodica di questo framework per garantire che effettivamente funzioni e protegga i diritti dei cittadini. E mentre le aziende americane dovranno certificarsi per rispettare questi nuovi standard, resta da vedere quanto tempo ci vorrà prima che tutto entri in vigore.

Concludiamo con una riflessione sul futuro: c'è una volontà politica da entrambe le parti di far funzionare questo accordo, ma le sfide sono enormi. Le preoccupazioni per la sicurezza nazionale americana e l'esigenza europea di proteggere i dati personali sembrano ancora lontane dall'essere pienamente risolte. In sintesi, un tema complesso e cruciale che continuerà a influenzare il nostro mondo digitale.