Foresight: usare i Futuri per Decidere nel Presente - #DueParole con Gabriele Rizzo. #1137

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 14.04.2023

Copertina del video: Foresight: usare i Futuri per Decidere nel Presente - #DueParole con Gabriele Rizzo. #1137

In questa Puntata

Il foresight è una disciplina che permette di esplorare futuri plausibili per prendere decisioni nel presente. A differenza del futurologo, il futurista facilita la comprensione di scenari possibili senza pretendere di conoscere il futuro. Questo approccio è fondamentale per settori come la difesa e i governi, dove le decisioni a lungo termine sono critiche. La pratica del foresight è nata nel 1945 e si è evoluta come strumento per gestire l'incertezza e prepararsi a eventi imprevedibili.
Ho avuto il piacere di ospitare Gabriele Rizzo, un esperto di foresight, che ci ha spiegato come questa disciplina sia fondamentale per esplorare futuri plausibili e prendere decisioni informate nel presente. A differenza del futurologo, che spesso viene confuso con chi predice il futuro, il futurista utilizza il foresight per connettere punti diversi e far emergere la competenza delle persone coinvolte. Questo approccio è cruciale in settori come la difesa e i governi, dove le decisioni prese oggi possono avere conseguenze significative nel lungo termine.

Gabriele ha spiegato che il foresight non è una disciplina solitaria, ma richiede la collaborazione di vari esperti per esplorare scenari futuri. Questa pratica è nata nel 1945 con il rapporto "Towards New Horizons", che delineava le azioni da intraprendere per mantenere il vantaggio strategico nel lungo termine. Da allora, il foresight si è evoluto come una cassetta degli attrezzi che include tecniche come gli scenari, utilizzati non per predire il futuro, ma per stimolare nuove domande e decisioni nel presente.

Abbiamo anche discusso di come il foresight possa essere un moltiplicatore di potenza quando si tratta di pensare a lungo termine, poiché permette di costruire piani dettagliati e di prendere decisioni informate su questioni imminenti. Gabriele ha sottolineato l'importanza di un approccio interdisciplinare che combina aspetti cognitivi e consapevolezza dei bias personali per guidare l'immaginazione e l'interazione con i gruppi.

Infine, abbiamo parlato delle opportunità di formazione nel campo del foresight, con corsi disponibili in Italia e all'estero, e dell'importanza di preparare una nuova generazione di futuristi attraverso iniziative come la Scuderia Futuri.

🎙️ Ospite: Gabriele Rizzo, Principal Advisor for Futures and Foresight presso la United States Space Force.