Foresight: usare i Futuri per Decidere nel Presente - #DueParole con Gabriele Rizzo.

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 14.04.2023

Copertina del video: Foresight: usare i Futuri per Decidere nel Presente - #DueParole con Gabriele Rizzo. #1137

I contenuti dell'Episodio #1137

In questa puntata di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Gabriele Rizzo, un esperto di foresight e futurista, per discutere di come il futuro possa essere utilizzato per prendere decisioni nel presente. La conversazione si è concentrata su cosa significa davvero essere un futurista, le differenze tra foresight e futurologia, e perché questa disciplina è fondamentale in settori come la difesa e la sicurezza. Abbiamo esplorato come il foresight sia una disciplina che unisce competenze cognitive e consapevolezza dei bias, e come possa essere applicata in vari contesti, dalle organizzazioni governative alle imprese.
Benvenuti a questa nuova puntata di Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi vi porto in un viaggio attraverso il mondo del foresight e del futurismo, in compagnia di Gabriele Rizzo, un vero esperto in materia. Abbiamo iniziato con una semplice ma intrigante domanda: "Come spieghi a tua nonna che lavoro fai?" Gabriele, con il suo tono ironico, ci ha detto che usa i futuri per decidere il presente, una frase che ha subito catturato la mia attenzione.

Abbiamo esplorato insieme il concetto di foresight, una disciplina che, a differenza della futurologia tradizionale, non si limita a prevedere il futuro come qualcosa di statico, ma piuttosto lo utilizza come strumento per generare scenari e prendere decisioni informate oggi. Gabriele ha spiegato come il foresight sia una sorta di caccia agli insight, un modo per ristrutturare la nostra visione del mondo e dei suoi possibili sviluppi attraverso un processo di facilitazione e coinvolgimento di più attori.

Durante la conversazione, abbiamo toccato temi come la differenza tra futuristi e futurologi, con Gabriele che ha sottolineato come il suo approccio sia più collaborativo e meno solitario rispetto ai classici "esperti di futuro". Abbiamo anche discusso come il foresight sia particolarmente rilevante in settori come la difesa e la sicurezza, dove le decisioni devono essere prese con anni di anticipo per prevenire conseguenze catastrofiche.

Gabriele ha condiviso con noi parte della storia del foresight, riportandoci al 1945, subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando personaggi come il presidente Roosevelt e scienziati come Vanívar Bush e Theodore von Kármán iniziarono a sviluppare questa disciplina per mantenere il vantaggio strategico degli Stati Uniti. Ci ha parlato anche di come aziende come Shell siano riuscite a prevedere la crisi del petrolio degli anni '70 grazie agli scenari di foresight, mostrando l'applicabilità pratica di queste tecniche.

Abbiamo approfondito anche il tema della formazione nel foresight, discutendo le attuali opportunità educative in Italia e nel mondo, e l'importanza di preparare una nuova generazione di professionisti capaci di lavorare con i futuri. Infine, Gabriele ha condiviso con noi alcune risorse utili per chi volesse iniziare a esplorare questo campo, dai corsi universitari ai libri di riferimento.

È stata una conversazione illuminante che spero possa ispirare molti di voi a considerare l'importanza di guardare al futuro non solo come una previsione, ma come un'opportunità per costruire il presente che desideriamo.