Ciao Internet | Ricerca: governo - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "governo" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
MEZZO MILIONE DI SLOP consulenti beccati a usare la AI, errore umano o crisi? 1473
#1473

MEZZO MILIONE DI SLOP: consulenti beccati a usare la AI, errore umano o crisi?

Un report commissionato dal governo australiano a Deloitte, del valore di 440 mila dollari, viene scoperto essere basato su fonti inventate generate da un'intelligenza artificiale. Questo episodio solleva importanti questioni sulla responsabilità e la validità del lavoro consulenziale, evidenziando un problema sistemico di affidamento cieco alla tecnologia senza un'adeguata verifica umana.
W33K Ep.26  13.10.2025
#week-026

W33K Ep.26 ~ 13.10.2025

13.10.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
W33K Ep.25 - Una notizia Bomba!  07.10.2025
#week-025

W33K Ep.25 - Una notizia Bomba! ~ 07.10.2025

07.10.2025
✨ W33K: il Martedì che fa la differenza!
W33K Ep.20
#week-020

W33K Ep.20

07.07.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
La legge giapponese sulla AI e altro. Con Andrea Monti 1425
#1425

La legge giapponese sulla AI e altro. Con Andrea Monti

02.07.2025
L'episodio esplora le diverse strategie globali di regolamentazione dell'intelligenza artificiale, con un focus particolare sul Giappone, che adotta un approccio pragmatico e cooperativo. Si discute anche delle implicazioni legali dell'uso dei dati per l'addestramento dei modelli AI, con riferimenti a casi recenti negli Stati Uniti e nell'Unione Europea. La puntata tocca infine le prospettive future della normativa sull'intelligenza artificiale in Europa.
La tua memoria contro di te il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript) 1419
#1419

La tua memoria contro di te: il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript)

20.06.2025
La discussione si concentra sulla creazione di un sistema di memoria personale persistente, il Persistent Personal Chronoscript, che registra continuamente le attività di un individuo. Questo sistema, se compromesso, potrebbe rappresentare una minaccia significativa alla privacy e alla libertà personale, consentendo manipolazioni e controlli sociali basati su dati personali dettagliati. La necessità di una governance forte e di una riservatezza cognitiva è cruciale per proteggere gli individui da potenziali abusi.
Zelensky, le Ville, gli Yacht ecco come nasce la Propaganda 1415
#1415

Zelensky, le Ville, gli Yacht: ecco come nasce la Propaganda

11.06.2025
Un video manipolato di Federico Rampini diventa un esempio emblematico di come la propaganda sfrutti estrapolazioni fuori contesto per diffondere false narrative. La realtà diventa un oggetto negoziato socialmente, dove la verità è meno importante della narrazione che si allinea al proprio punto di vista. Questo fenomeno evidenzia la necessità di gestire e proteggere le narrative personali per evitare di soccombere a quelle avverse.
Il Pre-Crimine diventa realt lInghilterra trasforma Minority Report in un progetto pilota?126
#GA-126

Il Pre-Crimine diventa realtà: l'Inghilterra trasforma "Minority Report" in un progetto pilota?#126

23.04.2025
In questa puntata di "Ciao Internet," mi addentro insieme a Guido in un discorso complesso e inquietante sull'utilizzo della tecnologia predittiva nel sistema giudiziario inglese. Partendo da un'analisi critica delle implicazioni di un sistema di pre-crimine, simile a quello immaginato in "Minority Report," esploriamo le insidie e le implicazioni etiche di affidarsi agli algoritmi per prevenire i crimini. Un dibattito che ci porta a riflettere sui delicati equilibri tra sicurezza e libertà individuali.
Apple blocca la cifratura in UK il tuo iCloud  davvero al sicuro? 1376
#1376

Apple blocca la cifratura in UK: il tuo iCloud è davvero al sicuro?

24.02.2025
Apple ha disabilitato la funzione di cifratura avanzata dei dati per gli utenti di iCloud nel Regno Unito, in risposta a richieste governative che facilitano l'accesso ai dati da parte delle autorità. Questo evento solleva preoccupazioni sulla privacy e la sicurezza dei dati, evidenziando le tensioni tra esigenze di sicurezza nazionale e diritti individuali alla riservatezza.
ByBit Hack spiegato bene il pi grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco 1375
#1375

ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco

22.02.2025
Un attacco informatico ha colpito l'exchange di criptovalute Bybit, portando al più grande furto di criptovaluta della storia con un ammontare di 1,4 miliardi di dollari. Gli attaccanti, probabilmente legati al gruppo Lazarus della Corea del Nord, hanno sfruttato una vulnerabilità per ottenere l'accesso al cold wallet dell'exchange. La situazione solleva interrogativi sulla sicurezza e sulla normativa degli exchange di criptovalute, mentre Bybit si distingue per la gestione trasparente della crisi.
LItalia dei Trojan Paragon e le intercettazioni di Giornalisti e Attivisti 1371
#1371

L'Italia dei Trojan: Paragon e le intercettazioni di Giornalisti e Attivisti

07.02.2025
Il Trojan Graphite, sviluppato da Paragon Solution, ha infettato i dispositivi di giornalisti e attivisti in Italia, sollevando preoccupazioni sulla violazione dei diritti fondamentali e sulla libertà di stampa. L'azienda israeliana ha rescisso il contratto con l'Italia, indicando una violazione dei termini di servizio, mentre il governo italiano si è dichiarato estraneo ai fatti. La questione ha implicazioni profonde per la democrazia e la sicurezza internazionale.
Il Garante chiede informazioni a DeepSeek verso un blocco? 1368
#1368

Il Garante chiede informazioni a DeepSeek: verso un blocco?

28.01.2025
Il Garante per la protezione dei dati personali ha richiesto chiarimenti a DeepSeek, un'applicazione di chatbot molto popolare in Italia, per verificare la conformità alle normative sulla privacy. La richiesta riguarda la raccolta e il trattamento dei dati personali, con particolare attenzione alla loro conservazione su server cinesi e all'assenza di misure per proteggere i minori. L'azione del Garante italiano potrebbe innescare simili iniziative in altre nazioni europee.
Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti 122
#GA-122

Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti

22.01.2025
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, esploriamo l'inizio del secondo mandato di Trump e le sue implicazioni per il mondo della tecnologia, in particolare l'intelligenza artificiale. Discutiamo la decisione di Trump di revocare l'ordine esecutivo di Biden riguardo alla sicurezza nell'AI e le conseguenze geopolitiche e sociali di tale scelta. Analizziamo anche l'investimento massiccio nel settore tecnologico americano e le possibili ripercussioni per l'Europa. Alla fine, riflettiamo sulle campagne di sensibilizzazione del Garante della Privacy e l'importanza di tutelare la privacy dei minori online.
Telegram condivide i dati con il Governo USA Garantismi 121
#GA-121

Telegram condivide i dati con il Governo USA #Garantismi

08.01.2025
Benvenuti alla prima puntata di Ciao Internet del 2025! Sono Matteo Flora, e oggi affrontiamo un argomento spinoso quanto attuale: la nuova collaborazione tra Telegram e il governo statunitense. Con me c'è Guido, e discuteremo delle implicazioni di questa cooperazione, che segna un cambiamento significativo nelle politiche di privacy del famoso servizio di messaggistica. Analizzeremo in che modo questa decisione potrebbe influenzare la sicurezza online e il rispetto delle leggi nei diversi paesi. Un episodio che promette di essere stimolante e di inaugurare il nuovo anno con un tema di grande rilevanza.
Il Nuovo Doge di Washington perch quello di Musk  un Hack del Governo 1343
#1343

Il Nuovo Doge di Washington: perché quello di Musk è un Hack del Governo

13.11.2024
La creazione del Department of Government Efficiency (Doge) negli Stati Uniti rappresenta una nuova sovrastruttura federale che potrebbe influenzare significativamente la gestione delle risorse governative. Questa agenzia ha il potere di allocare o ritirare fondi dalle varie agenzie federali, bypassando i tradizionali processi legislativi, e solleva interrogativi sull'impatto di tali decisioni sul controllo delle normative locali e sulla sicurezza pubblica.
CRIPTO TAX hai pagato il doppio delle tasse nel 202324? Scoprilo con Stefano Capaccioli 1339
#1339

CRIPTO TAX: hai pagato il doppio delle tasse nel 2023/24? Scoprilo con Stefano Capaccioli

31.10.2024
Una falla normativa nella tassazione delle criptoattività potrebbe permettere ai contribuenti di ottenere un rimborso significativo. L'aliquota attualmente applicata del 26% risulta essere superiore a quella corretta del 12,50%, come previsto dalle norme vigenti, offrendo così la possibilità di recuperare parte delle imposte già versate.
Sangiuliano Analizziamo e riscriviamo il Comunicato delle Dimissioni 1315
#1316

Sangiuliano: Analizziamo e riscriviamo il Comunicato delle Dimissioni

09.09.2024
La lettera di dimissioni di Gennaro Sangiuliano è un esempio di comunicazione istituzionale inefficace, caratterizzata da un tono personale e emotivo che devia dai principi di professionalità e imparzialità. Viene proposta una riscrittura che mantiene un linguaggio formale e focalizzato, enfatizzando i risultati ottenuti dal Ministero e le motivazioni istituzionali alla base delle dimissioni.
File, NON App la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa
#1315

File, NON App: la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa

06.09.2024
La dipendenza da applicazioni cloud può diventare un rischio significativo quando queste decidono di chiudere o limitare il servizio per motivi geopolitici o economici. È essenziale garantire sempre la possibilità di esportare i propri dati in formati riutilizzabili per evitare interruzioni critiche nelle operazioni personali o aziendali.
Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi 1314
#1314

Le lacrime di Sangiuliano, Overton, Vittimismo e gestione della Crisi

05.09.2024
La vicenda di San Giuliano e della Fair Boccia va oltre il semplice gossip, rivelando questioni istituzionali e di comunicazione politica. Il focus è sull'uso manipolativo dei media, la mancata trasparenza e la gestione inadeguata della comunicazione governativa, evidenziando un problema di incompetenza che supera le divisioni politiche e minaccia la credibilità delle istituzioni.
TwitterX bloccato in Brasile! Facciamo un po di chiarezza...
#1311

Twitter/X bloccato in Brasile! Facciamo un po' di chiarezza...

31.08.2024
Twitter, ora chiamato X, è stato bloccato in Brasile insieme alle VPN utilizzate per accedervi. La decisione è legata a un conflitto tra Elon Musk e il giudice Alexandre de Moraes, che ha richiesto la rimozione di contenuti controversi. Questo evento solleva questioni su come le piattaforme tecnologiche devono conformarsi alle leggi locali, con implicazioni globali per la libertà di parola e la regolamentazione delle piattaforme online.
Binance congela i fondi Palestinesi centralizzazione e compliance. con Marco Tullio Giordano 1310
#1310

Binance congela i fondi Palestinesi: centralizzazione e compliance. con Marco Tullio Giordano

30.08.2024
Binance, uno dei principali exchange di criptovalute, è al centro di una controversia dopo aver congelato i fondi degli utenti palestinesi su richiesta del governo israeliano, che sostiene un legame con organizzazioni terroristiche. La situazione solleva interrogativi sulla legittimità delle azioni di Binance e sulla sicurezza dei fondi custoditi su piattaforme centralizzate, evidenziando le tensioni tra regolamentazione e decentralizzazione nel mondo delle criptovalute.
Siamo Pronti a Farci Governare dalla Intelligenza Artificiale?
#1289

Siamo Pronti a Farci Governare dalla Intelligenza Artificiale?

15.07.2024
L'introduzione dell'intelligenza artificiale nei settori pubblici potrebbe trasformare radicalmente il funzionamento dei governi, migliorando produttività e responsabilità. Tuttavia, sorgono rischi significativi, come bias e violazioni della privacy, che richiedono regolamentazioni attente e soluzioni innovative per garantire un'implementazione sicura e responsabile.
New York contro i Social i social provocano dipendenza?
#1280

New York contro i Social: i social provocano dipendenza?

04.07.2024
Lo stato di New York ha introdotto due nuove leggi per contrastare la dipendenza dai social media nei giovani, imponendo restrizioni sugli algoritmi di raccomandazione e sulla raccolta dati. Queste misure mirano a proteggere i minori, ma sollevano questioni di libertà di parola e potrebbero avere un impatto significativo sull'industria dei social media.
Julian Assange  libero chi  e la sua storia in 5 minuti
#1272

Julian Assange è libero: chi è e la sua storia in 5 minuti

25.06.2024
Julian Assange, fondatore di Wikileaks, è stato liberato dopo un lungo periodo di controversie legali e diplomatiche. La sua vicenda solleva importanti questioni sulla libertà di stampa, il diritto all'informazione e la sicurezza nazionale, evidenziando il ruolo cruciale della diplomazia e dell'attivismo internazionale nel suo rilascio.
TikTok bannato dagli USA? Facciamo chiarezza! 1253
#1253

TikTok bannato dagli USA? Facciamo chiarezza!

01.05.2024
Gli Stati Uniti hanno imposto a TikTok un ultimatum di nove mesi per uscire dal mercato americano o vendere l'azienda, a causa delle preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e l'influenza cinese. Questo scenario evidenzia il monopolio americano sui social network e solleva interrogativi sulla fiducia nei confronti degli Stati Uniti come alleati, specialmente per l'Europa, che non dispone di piattaforme proprie.
TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera? 1225
#1225

TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera?

14.03.2024
Negli Stati Uniti si prospetta un possibile blocco di TikTok, a meno che la società non venga venduta a un'entità non cinese. La questione nasce da preoccupazioni riguardanti la sovranità tecnologica e la gestione dei dati, oltre a timori di manipolazione dell'opinione pubblica attraverso l'algoritmo di raccomandazione della piattaforma. Il dibattito coinvolge aspetti di sicurezza nazionale e influenza geopolitica.
Il Governo usa i social per stanare gli evasori? Cosa  il data scraping e quali pericoli 1212
#1212

Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli

02.02.2024
Il governo italiano sta valutando l'uso dei social network per individuare discrepanze tra il tenore di vita dichiarato e quello reale dei contribuenti. Questo approccio potrebbe sollevare problemi di privacy e sicurezza dei dati, con il rischio che informazioni personali vengano utilizzate impropriamente o esposte a violazioni.
Lo scherzo a Meloni  davvero GUERRA IBRIDA? 1189
#1189

Lo scherzo a Meloni è davvero GUERRA IBRIDA?

08.11.2023
Vovan e Lexus, celebri comici noti per le loro burle telefoniche a capi di Stato, hanno preso di mira Giorgia Meloni, mettendo in luce falle nella sicurezza diplomatica italiana. La situazione ha sollevato interrogativi sulla preparazione e la gestione delle comunicazioni istituzionali, rivelando tensioni nei rapporti internazionali e aprendo un dibattito sulla guerra ibrida e il suo impatto sulla politica estera.
Foresight usare i Futuri per Decidere nel Presente - DueParole con Gabriele Rizzo. 1137
#1137

Foresight: usare i Futuri per Decidere nel Presente - #DueParole con Gabriele Rizzo.

14.04.2023
Il foresight è una disciplina che permette di esplorare futuri plausibili per prendere decisioni nel presente. A differenza del futurologo, il futurista facilita la comprensione di scenari possibili senza pretendere di conoscere il futuro. Questo approccio è fondamentale per settori come la difesa e i governi, dove le decisioni a lungo termine sono critiche. La pratica del foresight è nata nel 1945 e si è evoluta come strumento per gestire l'incertezza e prepararsi a eventi imprevedibili.
META VERIFIED Spunta Blu di Verificato su Instagram e Facebook a pagamento. Prezzi e Info 1121
#1121

META VERIFIED: Spunta Blu di Verificato su Instagram e Facebook a pagamento. Prezzi e Info

19.02.2023
Meta introduce MetaVerified, un servizio a pagamento che offre la verifica degli account tramite documenti governativi, protezione contro l'impersonificazione e un servizio di supporto clienti migliorato. Il servizio parte da 11,99 dollari al mese e mira a incrementare autenticità e sicurezza su piattaforme come Instagram e Facebook, iniziando il rollout in Australia e Nuova Zelanda.
Il Nuovo Privacy Shield salver Google Analytics e non solo? Con Valerio Vertua 1108
#1108

Il "Nuovo" Privacy Shield salverà Google Analytics e non solo? Con Valerio Vertua

24.01.2023
La nuova bozza del Data Privacy Framework tra Europa e Stati Uniti cerca di risolvere le problematiche legate al trasferimento dei dati personali dopo l'invalidazione del Privacy Shield. Il framework introduce meccanismi di controllo e arbitrato per garantire la protezione dei dati europei, ma permangono dubbi sulla reale efficacia delle misure proposte, soprattutto in relazione alla sicurezza nazionale statunitense.
1081. Crollo FTX, cosa  successo,  la nuova Lehman Brothers? ADV
#1081

Crollo FTX, cosa è successo, è la nuova Lehman Brothers? #ADV

10.11.2022
FTX, uno dei principali exchange di criptovalute al mondo, è collassato, provocando un effetto domino nell'industria delle criptovalute. La vicenda coinvolge miliardari, accuse di manipolazione del mercato e gravi problemi di liquidità, sollevando dubbi sulla stabilità e sulla regolamentazione del settore. L'evento è paragonato al crollo di Lehman Brothers del 2008, con potenziali ripercussioni globali.
1052. Facebook ha dato alla polizia le chat di una ragazza  che ha abortito. E no, non  come pensi!
#1052

Facebook ha dato alla polizia le chat di una ragazza che ha abortito. E no, non è come pensi!

13.08.2022
Meta ha fornito al governo del Nebraska dati che hanno portato all'incriminazione di una minorenne e sua madre per aborto oltre la ventesima settimana. La questione solleva un dibattito complesso sull'equilibrio tra privacy e sicurezza, con implicazioni legali e etiche per le piattaforme digitali. Le soluzioni proposte, come la crittografia end-to-end, presentano sfide significative e non offrono una via d'uscita semplice.
1041. SCHREMS e lAPOCALISSE MARKETING vi raccontiamo con Giuseppe Vaciago come ci siamo arrivati
#1041

SCHREMS e l'APOCALISSE MARKETING: vi raccontiamo con Giuseppe Vaciago come ci siamo arrivati

10.07.2022
Il trasferimento dei dati tra Europa e Stati Uniti è sotto esame a causa delle sentenze Schrems, che hanno invalidato gli accordi Safe Harbor e Privacy Shield. La questione centrale riguarda la compatibilità di questi trasferimenti con il GDPR, in particolare per la sorveglianza di massa statunitense. Le autorità europee stanno rispondendo ai reclami di Schrems, che potrebbero portare a cambiamenti significativi per le aziende che operano a livello internazionale.
1035. La guerra di cui nessuno vuole parlare il Tigray, la tecnologia ed i Social
#1035

La guerra di cui nessuno vuole parlare: il Tigray, la tecnologia ed i Social

01.07.2022
La guerra del Tigray, iniziata nel novembre 2020, ha portato a una catastrofe umanitaria nel nord dell'Etiopia, con gravi violazioni dei diritti umani e un blackout mediatico. Mentre i media internazionali hanno ampiamente ignorato il conflitto, la regione continua a soffrire per la mancanza di accesso agli aiuti umanitari e per le tensioni etniche alimentate dalla propaganda governativa.
1001. EUROVISION e i volontari non pagati, 320 milioni nel METAVERSO e PEGASUS contro la SPAGNA
#1001

EUROVISION e i volontari non pagati, 320 milioni nel METAVERSO e PEGASUS contro la SPAGNA

04.05.2022
L'Eurovision a Torino solleva polemiche per l'impiego di 600 volontari non retribuiti, mentre il mercato del metaverso vede un boom con 320 milioni di dollari guadagnati in meno di 24 ore grazie agli NFT del Bored Ape Yacht Club. Infine, emergono preoccupazioni sulla sicurezza con l'intercettazione del capo del governo spagnolo tramite il Trojan Pegasus.
983. Il nuovo Privacy Shield con gli USA da Schrems al Trans-Atlantic Data Privacy Framework
#983

Il nuovo Privacy Shield con gli USA: da Schrems al Trans-Atlantic Data Privacy Framework

30.03.2022
Il Privacy Shield, l'accordo tra Europa e Stati Uniti per la protezione dei dati personali, è al centro di una nuova proposta. L'accordo precedente era stato invalidato per mancanza di garanzie adeguate. La nuova proposta mira a trovare un equilibrio tra sicurezza e protezione dei dati, ma rimangono dubbi sulla sua efficacia e sull'impatto delle leggi americane esistenti.
972. KASPERSKY Antivirus  pericoloso? Va rimosso?  un malware Russo? Tutte le risposte!
#972

KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!

15.03.2022
La questione della sicurezza nazionale in relazione all'uso dell'antivirus Kaspersky, di origine russa, è al centro del dibattito. Con legami storici con l'FSB, l'azienda si trova sotto scrutinio per il suo potenziale rischio di compromissione delle infrastrutture critiche italiane. Nonostante la mancanza di prove concrete di compromissioni, la discussione si concentra sui rischi geopolitici e sulle implicazioni per la privacy e la sicurezza.
970. Poveri INFLUENCER Russi senza INSTAGRAM che PIANGONO! Ma anche Russia e Riconoscimento Facciale
#970

Poveri INFLUENCER Russi senza INSTAGRAM che PIANGONO! Ma anche Russia e Riconoscimento Facciale

14.03.2022
La chiusura di Instagram in Russia lascia gli influencer senza lavoro, mentre la Casa Bianca coinvolge le star di TikTok per influenzare la percezione della guerra in Ucraina. In Russia, il riconoscimento facciale viene usato per identificare i dissidenti, e la stessa tecnologia è impiegata per scoprire i soldati russi in Ucraina. Infine, i gruppi NoVax si trasformano in sostenitori pro-Putin, sollevando interrogativi sulle loro motivazioni.
950. Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione
#950

Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione

11.02.2022
Il metaverso non sostituisce il pellegrinaggio alla Mecca, secondo un tribunale religioso. Si discute di accuse di violenza virtuale e delle misure di sicurezza introdotte da Meta. Recuperati 3,6 miliardi di dollari in bitcoin rubati, con una storia che coinvolge personaggi eccentrici. Infine, il caso di Tommaso Montesano che scatena polemiche con un tweet controverso sulle bare di Bergamo e le scuse poco convincenti, mentre il Kodacons diffida Lercio per un articolo satirico.