Ciao Internet | Ricerca: difesa - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "difesa" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
W33K Ep.18
#week-018

W33K Ep.18

23.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?
#1399

Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?

30.04.2025
La Francia ha introdotto una nuova legge che obbliga i siti per adulti a verificare l'età degli utenti tramite documenti reali o video selfie, con il rischio di blocco totale per chi non si conforma. Questa misura solleva preoccupazioni sulla privacy e sulla gestione dei dati sensibili, mentre le piattaforme temono una riduzione degli utenti. Si discute di soluzioni crittografiche per proteggere la privacy, ma permangono dubbi sulla loro efficacia e applicabilità.
TRUFFA Abbiamo ricevuto il tuo curriculum 1386
#1386

TRUFFA: Abbiamo ricevuto il tuo curriculum

24.03.2025
Una nuova truffa colpisce chi cerca lavoro, iniziando con una chiamata che promette opportunità lavorative basate su un curriculum vitae trovato online. La truffa si sviluppa in tre modalità principali: raccolta di dati personali, installazione di malware sui dispositivi della vittima e proposte di investimenti fraudolenti in criptovalute. Queste strategie sfruttano la vulnerabilità di chi è in cerca di lavoro, portando a gravi conseguenze economiche e personali.
Cina, Germania e le Pale Eoliche una nuova minaccia geopolitica? 1385
#1385

Cina, Germania e le Pale Eoliche: una nuova minaccia geopolitica?

21.03.2025
La Germania si trova di fronte a una scelta complessa: adottare turbine eoliche cinesi, con il rischio di sorveglianza e controllo estero, o rallentare la transizione energetica per motivi di sicurezza. Il dibattito riguarda la possibilità che la tecnologia cinese possa essere usata come strumento di coercizione tecnologica, influenzando l'approvvigionamento energetico e la sovranità digitale della nazione.
AI Meta e la Bob Dylan Defense rubare tanto rende davvero intoccabili? 1382
#1382

AI Meta e la 'Bob Dylan Defense': rubare tanto rende davvero intoccabili?

14.03.2025
Meta è al centro di una controversia legale per l'uso di contenuti piratati per addestrare la sua intelligenza artificiale, facendo riferimento a una difesa ispirata a Bob Dylan. La questione solleva dubbi sulla legittimità del fair use e sulla normalizzazione della pirateria nel contesto tecnologico, mettendo in discussione il confine tra innovazione e violazione del diritto d'autore.
IL PREZZO DI ZUCK Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento? 1362
#1362

IL PREZZO DI ZUCK: Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento?

13.01.2025
Mark Zuckerberg sembra orientarsi verso una politica più vicina a Trump, con la fine del fact-checking e l'abbandono dei programmi di diversità e inclusione di Meta. Questa mossa potrebbe essere una strategia per ottenere protezione dall'amministrazione statunitense contro le sanzioni europee previste dal Digital Services Act e dal Digital Market Act, che minacciano di impattare significativamente il business di Meta in Europa.
Quando a violare il GDPR  la Commissione Europea il caso del targeting politico 120
#GA-120

Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico

18.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet" affronto un tema che mi ha particolarmente colpito: la Commissione Europea è stata accusata di violare il GDPR in una campagna di comunicazione sui social media. Insieme a Guido, esaminiamo come la Commissione, che dovrebbe essere paladina della privacy e delle regole digitali, sia finita sotto accusa per l'uso improprio dei dati personali nel tentativo di promuovere una proposta di regolamento contro la pedopornografia online. È un episodio che solleva molte domande sulla trasparenza e l'etica nell'uso dei dati personali.
Il bacio tra Meloni e Musk  Falso. E pericoloso. 1352
#1352

Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso.

10.12.2024
La tecnologia dei deepfake, che consente la creazione di video falsi estremamente realistici, sta diventando sempre più accessibile e sofisticata, sollevando preoccupazioni significative in ambito politico e sociale. È fondamentale sviluppare un'alfabetizzazione digitale per riconoscere e contrastare tali manipolazioni, mentre le istituzioni e le aziende devono adottare strategie di gestione delle crisi e comunicazione per affrontare le minacce delle fake news.
Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms  un capolavoro di Propaganda 1319
#1319

Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda

15.09.2024
Matteo Salvini utilizza un video sui social media come strumento di comunicazione strategica per influenzare l'opinione pubblica e il processo legale in corso contro di lui. Attraverso tecniche di persuasione e manipolazione mediatica, il video mira a presentarlo come un martire della difesa nazionale, distogliendo l'attenzione dalle accuse specifiche di sequestro di persona e abuso d'ufficio.
Durov si arrende il messaggio di difesa che conferma le accuse e cambia Telegram 1317
#1317

Durov si arrende: il messaggio di "difesa" che conferma le accuse e cambia Telegram

12.09.2024
Pavel Durov, fondatore di Telegram, risponde alle accuse dopo il suo arresto in Francia, ammettendo indirettamente le carenze della piattaforma nel controllo dei contenuti illegali. Telegram introduce cambiamenti significativi nelle sue politiche di moderazione, ammettendo la necessità di miglioramenti. La situazione evidenzia le tensioni tra la crescita delle piattaforme digitali e le normative legali.
Due parole ancora su DurovTelegram e XBrasile Garantismi 113
#GA-113

Due parole ancora su Durov/Telegram e X/Brasile #Garantismi

02.09.2024
In questa puntata, insieme a Guido, ci addentriamo nel dibattito sulla libertà di parola e sulla libertà della rete, temi che recentemente sono stati al centro di discussioni globali, specialmente in relazione agli eventi legati a Durov, Telegram, X e il Brasile. Cerchiamo di fare chiarezza su questi argomenti, discutendo le implicazioni legali e politiche che ne derivano e riflettendo su come queste vicende influenzano la nostra percezione della libertà online.
Binance congela i fondi Palestinesi centralizzazione e compliance. con Marco Tullio Giordano 1310
#1310

Binance congela i fondi Palestinesi: centralizzazione e compliance. con Marco Tullio Giordano

30.08.2024
Binance, uno dei principali exchange di criptovalute, è al centro di una controversia dopo aver congelato i fondi degli utenti palestinesi su richiesta del governo israeliano, che sostiene un legame con organizzazioni terroristiche. La situazione solleva interrogativi sulla legittimità delle azioni di Binance e sulla sicurezza dei fondi custoditi su piattaforme centralizzate, evidenziando le tensioni tra regolamentazione e decentralizzazione nel mondo delle criptovalute.
Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, DueParole con Andrea Monti 1256
#1256

Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, #DueParole con Andrea Monti

03.05.2024
L'episodio esplora le implicazioni legali e pratiche dell'utilizzo delle telecamere di sorveglianza in relazione al GDPR, mettendo in luce come la normativa europea non sia un ostacolo alla protezione della proprietà e della sicurezza personale. Viene discusso il bilanciamento tra diritti individuali e interessi pubblici, con un focus sulla necessità di interpretare le norme in modo da tutelare la libertà di espressione e la sicurezza.
Amica Chips, lo spot e le conseguenti scuse... fatte male 1247
#1247

Amica Chips, lo spot e le conseguenti scuse... fatte male

12.04.2024
Amica Chips ha lanciato uno spot pubblicitario controverso, parodiando l'Eucaristia cattolica, che ha sollevato un'ondata di indignazione. La gestione della crisi comunicativa da parte dell'azienda è stata criticata per la sua inefficacia e contraddittorietà. La scelta di ritirare lo spot e il tentativo di placare le proteste con un comunicato mal formulato hanno peggiorato la situazione, evidenziando l'importanza di pianificare strategie di rischio reputazionale.
Il Feticcio della Privacy, 2Parole con Andrea Monti 1216
#1216

Il "Feticcio" della Privacy, #2Parole con Andrea Monti

19.02.2024
La discussione esplora il concetto di privacy, mettendo in dubbio la sua esistenza come diritto autonomo e analizzando come le sue componenti siano già tutelate da altri diritti costituzionali. Si dibatte sull'evoluzione storica e giuridica della privacy, il suo ruolo nella protezione dei dati personali, e come la sua percezione influenzi il dibattito pubblico e la regolamentazione delle tecnologie emergenti.
Foresight usare i Futuri per Decidere nel Presente - DueParole con Gabriele Rizzo. 1137
#1137

Foresight: usare i Futuri per Decidere nel Presente - #DueParole con Gabriele Rizzo.

14.04.2023
Il foresight è una disciplina che permette di esplorare futuri plausibili per prendere decisioni nel presente. A differenza del futurologo, il futurista facilita la comprensione di scenari possibili senza pretendere di conoscere il futuro. Questo approccio è fondamentale per settori come la difesa e i governi, dove le decisioni a lungo termine sono critiche. La pratica del foresight è nata nel 1945 e si è evoluta come strumento per gestire l'incertezza e prepararsi a eventi imprevedibili.
Sblocco ChatGPT i 9 se del Garante per liberare i dati 1138
#1138

Sblocco ChatGPT: i 9 "se" del Garante per "liberare" i dati

13.04.2023
Il Garante della Privacy italiano ha imposto a OpenAI nove condizioni per la sospensione della limitazione al trattamento dei dati personali. Tra queste, la necessità di un'informativa chiara, strumenti per l'opposizione e la correzione dei dati, e un piano di Age Verification. La questione centrale riguarda l'uso di dati non consensati per l'addestramento degli algoritmi, sollevando interrogativi sulla conformità al GDPR.
1099. La gaffe di Orsini dove Mr. Broad diventa Ampio
#1099

La gaffe di Orsini dove Mr. “Broad” diventa “Ampio”

20.12.2022
Alessandro Orsini, noto per le sue opinioni controverse, perde credibilità a causa di un errore grottesco: legge un articolo del New York Times tradotto automaticamente, scambiando il nome dell'autore per una traduzione letterale. Questo episodio mette in luce le problematiche legate alla comunicazione e alla manipolazione dell'informazione.
1063. Google multata per 4miliardi di euro, e ne parliamo con Carlo Stagnaro, Istituto Bruno Leoni.
#1063

Google multata per 4miliardi di euro, e ne parliamo con Carlo Stagnaro, Istituto Bruno Leoni.

16.09.2022
La Commissione Europea ha imposto una multa di 4,125 miliardi di euro a Google per abuso di posizione dominante nel mercato dei sistemi operativi per smartphone. Le restrizioni imposte ai produttori di dispositivi Android hanno sollevato questioni sulla concorrenza e sull'innovazione tecnologica, evidenziando le tensioni tra regolamentazione e modelli di business nel settore digitale.
1031. GOOGLE ANALYTICS Vietato analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante
#1031

GOOGLE ANALYTICS Vietato: analizziamo il problema con Guido Scorza del Garante

24.06.2022
Il Garante della Privacy italiano ha emesso un provvedimento che vieta l'uso di Google Analytics per il trasferimento di dati personali negli Stati Uniti senza adeguate garanzie. Questo divieto si inserisce nel contesto delle problematiche sollevate dalla sentenza Schrems II e dai reclami di Noib, che mettono in discussione la legittimità dei trasferimenti di dati verso gli USA. La decisione ha implicazioni significative per l'ecosistema del marketing digitale, che si basa fortemente su Google Analytics per le sue funzionalità di tracking e remarketing.
1021. VacchiOut Gianluca Vacchi, Mucho Mas e la controversia gestita MALE
#1021

#VacchiOut: Gianluca Vacchi, Mucho Mas e la controversia gestita MALE

30.05.2022
Il documentario "Mucho Mas" di Gianluca Vacchi, disponibile su Prime Video, è una rappresentazione idealizzata della sua vita, non priva di controversie. Emergono accuse di violenza e mancato pagamento ai dipendenti, mentre un video difensivo dei collaboratori appare goffo e controproducente. La gestione della crisi reputazionale di Amazon e Vacchi solleva dubbi sull'efficacia delle loro strategie comunicative.
1001. EUROVISION e i volontari non pagati, 320 milioni nel METAVERSO e PEGASUS contro la SPAGNA
#1001

EUROVISION e i volontari non pagati, 320 milioni nel METAVERSO e PEGASUS contro la SPAGNA

04.05.2022
L'Eurovision a Torino solleva polemiche per l'impiego di 600 volontari non retribuiti, mentre il mercato del metaverso vede un boom con 320 milioni di dollari guadagnati in meno di 24 ore grazie agli NFT del Bored Ape Yacht Club. Infine, emergono preoccupazioni sulla sicurezza con l'intercettazione del capo del governo spagnolo tramite il Trojan Pegasus.
980. WILL SMITH e il pugnoschiaffo a CHRIS ROCK agli Oscar
#980

WILL SMITH e il pugno/schiaffo a CHRIS ROCK agli Oscar

28.03.2022
Zurich modifica temporaneamente il proprio logo per evitare associazioni con sentimenti pro-Russia, mentre il gesto di Will Smith agli Oscar solleva un dibattito sulla violenza e la sua accettazione sociale. Nel frattempo, Anonymous rilascia 28 gigabyte di dati della banca centrale russa, ma l'analisi di tali informazioni richiederà tempo per rivelare eventuali implicazioni significative.
955. TikTok contro AGCM, un sito della Difesa fatto male e la guerra dei meme
#955

TikTok contro AGCM, un sito della Difesa fatto male e la guerra dei meme

23.02.2022
L'episodio esplora le problematiche legate alla piattaforma di whistleblowing della difesa italiana, che compromette l'anonimato dei segnalatori richiedendo l'uso di una carta personale. Viene analizzato il provvedimento dell'AGCM contro TikTok per condizioni contrattuali vessatorie e si discute della guerra dei meme tra ambasciate durante il conflitto ucraino. Infine, si riflette sulla richiesta di privacy di Francesco Totti e le sue implicazioni.
956. Anonimi ma per finta
#956

Anonimi ma per finta…

23.02.2022
Il portale USA Globalix, progettato per consentire segnalazioni anonime, richiede invece la carta multiservizi della difesa, compromettendo l'anonimato degli utenti. Questo paradosso solleva dubbi sulla gestione della privacy e sull'efficacia dei sistemi di segnalazione anonima.
929. AMAZON multa da UN MILIARDO per posizione dominante. Ne parliamo con quinta!
#929

AMAZON: multa da UN MILIARDO per posizione dominante. Ne parliamo con @quinta!

10.12.2021
L'Antitrust italiano ha inflitto una multa di oltre un miliardo di euro ad Amazon per abuso di posizione dominante, accusandola di danneggiare i fornitori di logistica alternativi e rafforzare la propria posizione sul mercato. L'autorità ha imposto misure comportamentali per garantire pari condizioni a tutti gli operatori del marketplace. Amazon contesta le accuse, sostenendo di non avere una posizione dominante nel mercato retail.
880. Niente copia del Green Pass!
#880

Niente copia del Green Pass!

30.08.2021
Le palestre e altri esercizi commerciali stanno chiedendo ai clienti di inviare il Green Pass via email per semplificare i controlli all'ingresso, una pratica che viola le normative sulla privacy. La legge prevede che il Green Pass venga esibito e verificato tramite app ufficiali, senza la conservazione dei dati. È fondamentale non trasmettere il Green Pass e segnalare eventuali violazioni al Garante per la protezione dei dati personali.
866. Report e le fonti cosa  successo davvero e perch non  un attacco alla democrazia
#866

#Report e "le fonti": cosa è successo davvero e perché non è un attacco alla democrazia

20.06.2021
L'episodio esplora il concetto di "verità alternativa" e l'importanza delle parole nel plasmare la percezione della realtà. Viene analizzato il caso della trasmissione Report, dove una sentenza del Tar del Lazio ha ordinato l'accesso a documenti utilizzati in un'inchiesta, chiarendo che non si tratta di un attacco alla libertà di stampa. La discussione si concentra sull'uso strumentale del linguaggio per manipolare l'opinione pubblica.
850. LIVE - Il Diritto di Non-Opinione, Ciao Internet in DIRETTA
#850

[LIVE] - "Il Diritto di Non-Opinione", Ciao Internet in DIRETTA 🔥

09.05.2021
La pressione sociale di avere un'opinione su ogni argomento è un fenomeno crescente, aggravato dalla sovrabbondanza di informazioni e dalla perdita di fiducia in fonti autorevoli. La capacità cognitiva umana è limitata e il sovraccarico di informazioni porta a un'inevitabile polarizzazione delle opinioni. È importante riconoscere i propri limiti e scegliere su quali battaglie investire le proprie risorse mentali ed emotive, piuttosto che cercare di avere un'opinione su tutto.
839. Le Urla e la Strategia di Beppe Grillo per sviare lattenzione da Ciro Grillo ed attaccare
#839

Le Urla e la Strategia di Beppe Grillo per sviare l'attenzione da Ciro Grillo ed attaccare

20.04.2021
La puntata esplora la strategia di comunicazione adottata da Beppe Grillo in risposta alle accuse di stupro contro suo figlio, Ciro Grillo. Viene analizzata la trasformazione del partito politico di Grillo da giustizialista a garantista e come la comunicazione mediatica possa distorcere la percezione pubblica degli eventi. La discussione si concentra sull'uso del "victim blaming" e su come le strategie di difesa possano deviare l'attenzione dai fatti centrali.
814. Le menzogne, le falsit, i trucchi del Quesito di Voto su Draghi dei 5 Stelle su Rousseau.
#814

Le menzogne, le falsità, i trucchi del Quesito di Voto su Draghi dei 5 Stelle su Rousseau.

11.02.2021
Il potere di influenzare le decisioni delle persone risiede nella capacità di strutturare le informazioni in modo da orientare le scelte verso un risultato predeterminato. L'analisi del quesito proposto ai membri del Movimento 5 Stelle sulla partecipazione al governo Draghi evidenzia come la formulazione delle domande possa essere utilizzata per manipolare le opinioni, attraverso tecniche di framing e deresponsabilizzazione.
794. FireEye, Solarwinds Orion, Sunburst e lhack del decennio
#794

FireEye, Solarwinds Orion, Sunburst e l'hack del decennio

16.12.2020
Un'analisi approfondita di uno dei più grandi attacchi informatici coordinati degli ultimi anni, che coinvolge il software SolarWinds Orion. L'attacco ha compromesso numerose agenzie governative e aziende di alto profilo in tutto il mondo, sfruttando aggiornamenti malevoli per accedere a dati sensibili. La sofisticazione dell'attacco mette in luce le vulnerabilità sistemiche nella sicurezza informatica globale e il ruolo cruciale di attori statali.
787. Un intruso alla Videoconferenza dei Vertici Europei della difesa?
#787

Un intruso alla Videoconferenza dei Vertici Europei della difesa?

26.11.2020
Un giornalista è riuscito a partecipare a una conferenza riservata dei ministri della difesa europei grazie a un errore di sicurezza commesso da una politica, che ha postato online le credenziali di accesso. Questo episodio evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza dei rischi digitali e di una formazione adeguata per prevenire simili incidenti.
771. Immuni e il valore Identitario
#771

Immuni e il valore Identitario

12.10.2020
L'episodio esplora la polarizzazione e la disinformazione intorno all'app Immuni, evidenziando come un semplice dato sui download sia diventato un tema identitario e controverso. Vengono analizzate le critiche legittime e le reazioni esagerate, con un focus sulla necessità di dati più significativi e trasparenza da parte delle istituzioni.
685. Giustizia e coronavirus  LAvv.Vinicio Nardo, Presidente dellOrdine di Milano e Matteo Flora
#685

Giustizia e #coronavirus » L'Avv.Vinicio Nardo, Presidente dell'Ordine di Milano e Matteo Flora

08.04.2020
La pandemia di Covid-19 ha portato a una rapida trasformazione nel sistema giudiziario, con la sospensione di molte attività e l'adozione improvvisa di soluzioni telematiche. Questa rivoluzione forzata ha messo in luce la necessità di modernizzare il sistema, svelando la capacità di adattamento del settore legale e aprendo la strada a nuove modalità di interazione tra avvocati, clienti e il sistema giudiziario.
683. Giulia Pastorella, Esperta di Digital Policy parla di Guerra Fredda Digitale con Matteo Flora
#683

Giulia Pastorella, Esperta di Digital Policy parla di «Guerra Fredda Digitale» con Matteo Flora

03.04.2020
La competizione tra Stati Uniti e Cina per la supremazia tecnologica si intensifica, delineando una nuova guerra fredda basata su intelligenza artificiale, quantum computing e semiconduttori. L'Europa cerca di trovare il suo ruolo tra questi giganti, mentre le tensioni geopolitiche influenzano le catene di valore globali e le strategie nazionali di sviluppo tecnologico.
651. OneToOne  William Nonnis, Consulente della Difesa parla di Blockchain e Oracoli
#651

OneToOne » William Nonnis, Consulente della Difesa parla di «Blockchain e Oracoli»

31.01.2020
La blockchain viene esplorata come strumento per migliorare la gestione delle infrastrutture critiche nella difesa, con un focus sulla filiera logistica dell'aeronautica. L'uso degli oracoli è cruciale per garantire l'integrità dei dati off-chain. Tuttavia, la blockchain non è la soluzione universale e il suo impiego deve essere ponderato e responsabile.
642. LIVE Cosa  la CyberWar e come la contrastiamo?
#642

LIVE: Cosa è la CyberWar e come la contrastiamo?

18.01.2020
L'episodio esplora il complesso panorama della guerra cibernetica e della sicurezza nazionale, analizzando le dinamiche tra attacchi digitali e risposte convenzionali. Vengono esaminati il mercato delle armi digitali, il coordinamento europeo per la sicurezza cibernetica e le implicazioni delle vulnerabilità zero-day, con contributi di esperti del settore.
619. RevengePorn e il Codice RossoRevenge Porn con Alessia Sorgato
#619

#RevengePorn e il "Codice Rosso"Revenge Porn con Alessia Sorgato

26.11.2019
Il Codice Rosso del 2019 introduce il reato di Revenge Porn, ovvero la diffusione non consensuale di immagini intime. Questa normativa mira a proteggere le vittime di abusi digitali, considerando aggravanti come la relazione affettiva e l'uso di mezzi informatici. Tuttavia, resta la sfida di dimostrare l'intento di danneggiare da parte dei diffusori secondari. Le implicazioni legali sono complesse, con possibili concorsi di reato come accesso abusivo ai sistemi informatici o estorsione.
579. ODIAREMEGLIO  di Odio, Rick DuFer e di Storytelling
#579

#ODIAREMEGLIO » di Odio, Rick DuFer e di Storytelling

03.09.2019
La puntata esplora il complesso tema dell'odio online e delle sue implicazioni legali e sociali. Viene analizzata l'iniziativa "Odiare ti costa", che mira a contrastare la diffamazione e l'incitamento all'odio sul web, e si discute il ruolo delle parole nella costruzione della realtà. La narrazione eroica e la gestione del dissenso vengono criticate, evidenziando come l'odio possa essere un meccanismo di sopravvivenza e un fenomeno naturale, mentre la sua espressione pubblica e la diffamazione costituiscono il vero problema.