Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT?

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 11.05.2023

Copertina del video: Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT? #1144

I contenuti dell'Episodio #1144

Ciao Internet, sono Matteo Flora. In questa puntata esploriamo un incidente curioso riguardante l'account Twitter ufficiale del Corriere della Sera, che ha rilanciato una serie di tweet sospetti. Alcuni sostengono che si tratti di una botnet volta a polarizzare l'opinione pubblica. Attraverso un'analisi dettagliata dei tempi e dei contenuti di questi tweet, cerchiamo di capire cosa sia realmente accaduto.
Buongiorno a tutti, sono Matteo Flora e, come sapete, mi occupo di sicurezza informatica e comunicazione. In questa puntata di Ciao Internet, analizziamo un evento che ha scosso la comunità online: l'account Twitter del Corriere della Sera ha rilanciato una serie di tweet che hanno sollevato sospetti di manipolazione dell'engagement tramite una botnet.

Tutto inizia quando un thread su Reddit, un social network noto per ospitare utenti tecnicamente competenti, ipotizza che il social media manager del Corriere abbia avuto una mattinata difficile. I tweet in questione sembrano seguire un formato tipico delle botnet, dove un account centrale controlla altri account che pubblicano contenuti per polarizzare l'opinione pubblica. Si tratta di un'accusa grave, specialmente se rivolta a una testata giornalistica.

Ho deciso di indagare più a fondo, essendo questo il mio campo di lavoro. Ho chiesto l'aiuto della rete per ottenere screenshot dei tweet con data e ora precise. Questo perché, se fosse stata una vera botnet, avremmo visto i comandi partire dall'account del Corriere e poi i tweet comparire sui profili degli utenti. In realtà, gli screenshot mostrano il contrario: i tweet degli utenti precedono quelli rilanciati dal Corriere.

Questa discrepanza temporale mi ha fatto dubitare della teoria della botnet. È più probabile che ci sia stato un errore nella configurazione del sistema che gestisce le conversazioni su Twitter per il Corriere. Questo sistema potrebbe aver automaticamente retwittato i post che menzionavano l'account ufficiale, formattandoli in modo errato.

Sono deluso? Forse un po'. Una storia di propaganda orchestrata dal Corriere avrebbe fatto rumore, ma i dati non supportano questa teoria. È un semplice errore tecnico, per quanto imbarazzante possa essere per il Corriere.

Se avete ulteriori informazioni o pensate che ci sia un errore nella mia analisi, vi invito a scrivermi. Nel frattempo, vi invito a iscrivervi al canale e a partecipare al nostro gruppo Telegram, dove discutiamo spesso di questi argomenti. Io sono Matteo Flora, e come sempre, vi ringrazio per l'ascolto. Estote parati.